Preparare Maratona Con Jack Daniels
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Maratoneta
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 11 dic 2014, 17:14
- Località: Monteparano (TA)
Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels
Beh, non sono affatto abbattuto, mi spiace aver dato questa impressione. Diciamo che più che la tabella in questo primo mese post Torino sto seguendo il corpo, evitando o diminuendo sessioni più dure quando sento ancora stanchezza.
Per il resto, ripeto, credo di non aver perso ancora la condizione di Torino, per cui sono curioso di provare i 30 km il prossimo 19 gennaio
Per il resto, ripeto, credo di non aver perso ancora la condizione di Torino, per cui sono curioso di provare i 30 km il prossimo 19 gennaio
Nothing Is Impossible!
Half Marathon n. 25
2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 6
4:47:20 Torino 01.12.2024
STRAVA
Half Marathon n. 25
2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 6
4:47:20 Torino 01.12.2024
STRAVA
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1632
- Iscritto il: 5 apr 2017, 3:12
Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels
Per me oggi allenamento bello tosto:
9 E + 5 T + 2’ fermo + 2x (3 T + 1’ fermo) + 3 E
Gli 11 km a 3’40”/km sono stati parecchio impegnativi, in totale 23 km a 4’05”/km.
Adesso scarico obbligato perché ricominciano le trasferte, domattina partenza per il Giappone, quest’anno sarà complicato mantenere la forma!
9 E + 5 T + 2’ fermo + 2x (3 T + 1’ fermo) + 3 E
Gli 11 km a 3’40”/km sono stati parecchio impegnativi, in totale 23 km a 4’05”/km.
Adesso scarico obbligato perché ricominciano le trasferte, domattina partenza per il Giappone, quest’anno sarà complicato mantenere la forma!
PB 10 km: 34m22s Macerata 26/05/19
PB mezza: 1h15m30s Castel Maggiore 19/12/21
PB maratona: 2h42m54s Bologna 03/03/24
PB mezza: 1h15m30s Castel Maggiore 19/12/21
PB maratona: 2h42m54s Bologna 03/03/24
-
- Maratoneta
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 11 dic 2014, 17:14
- Località: Monteparano (TA)
Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels
Sono riuscito a fare 45' all'ora di pranzo (come dice Strava), prima di ritornare a prendere la nipotina dalla scuola materna. Non male l'allenamento, un po' più veloce dell'Easy, ma volevo sentire come andava. Tutto ok!
Nothing Is Impossible!
Half Marathon n. 25
2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 6
4:47:20 Torino 01.12.2024
STRAVA
Half Marathon n. 25
2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 6
4:47:20 Torino 01.12.2024
STRAVA
-
- Maratoneta
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 29 set 2015, 19:49
- Località: Trecate (No)
Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels
Q1 oggi per me finalmente portato a casa con soddisfazione.
6.5E + 9.5M (@5’27”) + 1.5T +1.5E per un totale di 19 km. Dopo molto tempo ritorno a misurarmi con un sessione tosta, con una corposa sezione ad un ritmo M allegro (come non accadeva da tempo!) seguita da un’altra decisamente impegnativa a ritmo T che, nonostante un po’ di fatica ho chiuso alla media prevista sebbene temessi un risultato peggiore.
Naturalmente considerata la discontinuità che ho avuto finora mi sono reso conto di dover lavorare parecchio sulla tenuta psicologica della fatica ancor prima di quella fisica, ma le sensazioni che raccolgo d queste 2 ore scarse di allenamento sono positive e mi danno un certo grado di serenità per affrontare con ottimismo le prossime settimane della tabella.
6.5E + 9.5M (@5’27”) + 1.5T +1.5E per un totale di 19 km. Dopo molto tempo ritorno a misurarmi con un sessione tosta, con una corposa sezione ad un ritmo M allegro (come non accadeva da tempo!) seguita da un’altra decisamente impegnativa a ritmo T che, nonostante un po’ di fatica ho chiuso alla media prevista sebbene temessi un risultato peggiore.
Naturalmente considerata la discontinuità che ho avuto finora mi sono reso conto di dover lavorare parecchio sulla tenuta psicologica della fatica ancor prima di quella fisica, ma le sensazioni che raccolgo d queste 2 ore scarse di allenamento sono positive e mi danno un certo grado di serenità per affrontare con ottimismo le prossime settimane della tabella.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 11 dic 2014, 17:14
- Località: Monteparano (TA)
Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels
Bene @Freccia74 , mi pare che la tua sessione di allenamento sia stata molto proficua, almeno dal punto di vista psicologico. Ritrovare serenità e fiducia è fondamentale per affrontare una preparazione impegnativa come quella di JD, ma alla fine le soddisfazioni arriveranno.,
Nothing Is Impossible!
Half Marathon n. 25
2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 6
4:47:20 Torino 01.12.2024
STRAVA
Half Marathon n. 25
2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 6
4:47:20 Torino 01.12.2024
STRAVA
-
- Maratoneta
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 11 dic 2014, 17:14
- Località: Monteparano (TA)
Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels
Continua il maltempo e il freddo gelido anche al Sud, anche oggi, dopo domenica scorsa, ho fatto ricorso al Tapis roulant per una corsa E. Per domani è previsto un miglioramento per cui non so se recuperare il Q1 di domenica scorsa (Corsa lunga E) o fare direttamente il Q2 da tabella (corsa lunga con ripetute veloci). Siamo a meno 4 da Barletta e domenica prossima ho il lungo da 30k.
Questa settimana mi pare proprio decisiva.
Questa settimana mi pare proprio decisiva.
Nothing Is Impossible!
Half Marathon n. 25
2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 6
4:47:20 Torino 01.12.2024
STRAVA
Half Marathon n. 25
2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 6
4:47:20 Torino 01.12.2024
STRAVA
Connesso
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1719
- Iscritto il: 2 set 2016, 11:24
Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels
Io continuerei la tabella...per me vai di ripetute!
I miei allenamenti su Strava: http://strava.com/athletes/21111886/badge
10km : 43:50 (Corsa di Miguel 2020) Mezza maratona: 1:37:07 (Roma-Ostia 2024) Maratona: 3:39:32 (Valencia 2024)
10km : 43:50 (Corsa di Miguel 2020) Mezza maratona: 1:37:07 (Roma-Ostia 2024) Maratona: 3:39:32 (Valencia 2024)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 11 dic 2014, 17:14
- Località: Monteparano (TA)
Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels
Alla fine sono andato di lunghezza, nel senso che ho scelto di fare il Q1 perché mi consentiva di correre almeno due ore e mezza. In effetti, a tre settimane dalla maratona di Barletta avevo la necessità di vedere quanto riuscivo a stare sulle gambe. Non male il risultato, anche se non entusiasmante; però mi ha dato una iniezione di fiducia che mi consente di guardare con cauto ottimismo alle prossime decisive tre settimane.
Nothing Is Impossible!
Half Marathon n. 25
2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 6
4:47:20 Torino 01.12.2024
STRAVA
Half Marathon n. 25
2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 6
4:47:20 Torino 01.12.2024
STRAVA
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1632
- Iscritto il: 5 apr 2017, 3:12
Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels
Per me settimana senza tabella, in Giappone avevo un’oretta scarsa di luce tra alba e lavoro, che ho sfruttato per qualche corsetta in libertà.
Sono rientrato in Italia questa notte, naturalmente nottata insonne per il jet lag, così questa mattina esco presto per un Q1:
18 E + 5 T + 3 E
Portato a casa in scioltezza, parte T a 3’41”/km, in totale 26 km a 4’18”/km di media, lo scarico forzato ha giovato!
Sono rientrato in Italia questa notte, naturalmente nottata insonne per il jet lag, così questa mattina esco presto per un Q1:
18 E + 5 T + 3 E
Portato a casa in scioltezza, parte T a 3’41”/km, in totale 26 km a 4’18”/km di media, lo scarico forzato ha giovato!
PB 10 km: 34m22s Macerata 26/05/19
PB mezza: 1h15m30s Castel Maggiore 19/12/21
PB maratona: 2h42m54s Bologna 03/03/24
PB mezza: 1h15m30s Castel Maggiore 19/12/21
PB maratona: 2h42m54s Bologna 03/03/24
-
- Maratoneta
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 29 set 2015, 19:49
- Località: Trecate (No)
Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels
Nella settimana appena conclusa ho cercato di dare spazio alla qualità più che alla quantità di km corsi in preparazione della Milano Marathon.
Se la scorsa la domenica (12 gennaio) la Q1 prevedeva una sessione che privilegiava l'andatura a ritmo M (@ 5'27") per 9,5 km con una sola sezione T (@5'06") di 1,5 km, la Q2 infrasettimanale più volte riprogrammata per impegni familiari ha invece posto l'enfasi proprio sul passo T, che al momento risulta un pò difficoltoso da mantenere con una certa brillantezza visto che ho ripreso da poco ad allenarmi con una certa continuità e, se vogliamo, efficacia.
Per sollecitare la ripresa poi durante la settimana sono riuscito ad infilare una breve uscita con ripetute in salita, sollecitazione di tutto rispetto che non affrontavo ad troppo tempo, ma che almeno ha avuto la capacità di farmi attaccare le salite con una grinta che non pensavo di avere a questo punto della stagione.
Ieri mattina invece nuova sessione Q1 composta da 13E seguiti da 4 x 1.5T con 1' di recupero: alla fine ho portato a casa la prima Mezza del 2025, ma le ripetute T sono state piùttosto impegnative da sostenere, soprattutto l'ultima conclusa ad una media prossima al limite inferiore del range previsto. Sicuramente la forma è abbastanza lontana rispetto a qualche mese fa, ma da qualche parte bisogna pur ricominciare. La condizione attuale non mi entusiasma tanto, ma cerco di essere paziente cerco di impormi di non esagerare e di non bruciare le tappa nel cercare di recuperare la forma troppo in fretta. Mi pare però che questa tabella richieda un pò più di impegno, sia fisico se non anche psicologico per affrontare gli step previsti, ma forse sono solo io che fatico un pochino più del previsto.
Intanto, per tastare il polso della situazione il 9 febbraio correrò la Mezza del Castello a Vittuone (Mi), che, con il suo percorso praticamente privo di dislivello si presta abbastanza ad essere tirata, anche se non sono alla ricerca del PB, ma solo di una pretazione solida che mi dia almeno qualche certezza nel proseguio della preparazione verso Milano.
Se la scorsa la domenica (12 gennaio) la Q1 prevedeva una sessione che privilegiava l'andatura a ritmo M (@ 5'27") per 9,5 km con una sola sezione T (@5'06") di 1,5 km, la Q2 infrasettimanale più volte riprogrammata per impegni familiari ha invece posto l'enfasi proprio sul passo T, che al momento risulta un pò difficoltoso da mantenere con una certa brillantezza visto che ho ripreso da poco ad allenarmi con una certa continuità e, se vogliamo, efficacia.
Per sollecitare la ripresa poi durante la settimana sono riuscito ad infilare una breve uscita con ripetute in salita, sollecitazione di tutto rispetto che non affrontavo ad troppo tempo, ma che almeno ha avuto la capacità di farmi attaccare le salite con una grinta che non pensavo di avere a questo punto della stagione.
Ieri mattina invece nuova sessione Q1 composta da 13E seguiti da 4 x 1.5T con 1' di recupero: alla fine ho portato a casa la prima Mezza del 2025, ma le ripetute T sono state piùttosto impegnative da sostenere, soprattutto l'ultima conclusa ad una media prossima al limite inferiore del range previsto. Sicuramente la forma è abbastanza lontana rispetto a qualche mese fa, ma da qualche parte bisogna pur ricominciare. La condizione attuale non mi entusiasma tanto, ma cerco di essere paziente cerco di impormi di non esagerare e di non bruciare le tappa nel cercare di recuperare la forma troppo in fretta. Mi pare però che questa tabella richieda un pò più di impegno, sia fisico se non anche psicologico per affrontare gli step previsti, ma forse sono solo io che fatico un pochino più del previsto.
Intanto, per tastare il polso della situazione il 9 febbraio correrò la Mezza del Castello a Vittuone (Mi), che, con il suo percorso praticamente privo di dislivello si presta abbastanza ad essere tirata, anche se non sono alla ricerca del PB, ma solo di una pretazione solida che mi dia almeno qualche certezza nel proseguio della preparazione verso Milano.