IL MIO ALLENAMENTO ULTRA
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 16 feb 2015, 9:55
- Località: Cesena
Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA
io l'anno scorso sbagliai a prendere i gel perché erano praticamente identici ai soliti se non per la scritta "con caffeina", non vi racconto i km 70÷80...
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA
Certo che parlare di iponatremia con 2 flask da 500ml mi sembra “un tantino” eccessivo..
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 16 feb 2015, 9:55
- Località: Cesena
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1293
- Iscritto il: 8 ott 2018, 14:21
- Località: Piedmont
Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA
ricordo che i fruttini zuegg erano presenti in qualche ristoro. Secondo me la vera discriminante è il meteo, con meteo gradevole e senza fare tutta la notte in strada un marsupio è sufficiente.
Ho controllato ed avevo usato zainetto da 2.5l preso su aliexpress, dimensioni perfetta per maglietta di ricambio, fascia, telefono e ristori personali senza glutine. Escludendo i ristori poteva bastare un marsupio.
Ora mi sta tornando voglia di fare qualche lungo, vediamo cosa dice il ginocchio.
Per tornare OT quando congsigliate di fare ultimo lungo? Suggerimenti per una gara ad inizio maggio tra Piemonte e Lombardia? Altrimenti vado in autonomia con zainetto e simulo anche questa "difficoltà"
Ho controllato ed avevo usato zainetto da 2.5l preso su aliexpress, dimensioni perfetta per maglietta di ricambio, fascia, telefono e ristori personali senza glutine. Escludendo i ristori poteva bastare un marsupio.
Ora mi sta tornando voglia di fare qualche lungo, vediamo cosa dice il ginocchio.
Per tornare OT quando congsigliate di fare ultimo lungo? Suggerimenti per una gara ad inizio maggio tra Piemonte e Lombardia? Altrimenti vado in autonomia con zainetto e simulo anche questa "difficoltà"
3x maratona: best Torino '24: 2h56'
4x ultra best Passatore '25: 9h55' - 8h Torino '25: 93k primo classificato
bio: 1980 - 170cm x 55kg
Quali scarpe usiamo nel forum?
strava
4x ultra best Passatore '25: 9h55' - 8h Torino '25: 93k primo classificato
bio: 1980 - 170cm x 55kg
Quali scarpe usiamo nel forum?
strava
-
- Top Runner
- Messaggi: 20136
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA
@alemercuzio la 6h del parco nord del 4 maggio sembra messa lì apposta... ci trovi anche @EvaK se ho capito bene
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 9849
- Iscritto il: 29 nov 2016, 12:20
- Località: Mutina
Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA
@alemercuzio ..io farò la maratona di Rimini il 13 aprile e poi mi faccio un 55/60k in solitaria sugli argini il 22 aprile. Poi ci butterò altri due trentelli se riesco andando al lavoro.....tipo il 29/04 e il 06/05...oltre direi di non andare. Voglio arrivare riposato.
Vado dritto e sicuro, prendo la strada che non fa nessuno. Giuro che vado piano e quando arrivo, promesso, ti chiamo.
dal 11/10/15 43x42 Carrara '25 3h01’40”
50k Pistoia-Abetone '24 5h00'36"
2x100k Passatore '25 10h15’01”
2025 PR,RE
dal 11/10/15 43x42 Carrara '25 3h01’40”
50k Pistoia-Abetone '24 5h00'36"
2x100k Passatore '25 10h15’01”
2025 PR,RE
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 16 feb 2015, 9:55
- Località: Cesena
Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA
dovrei fare 60 km domenica e 45 km domenica prox poi una 12 ore ad aprile e la 50 di romagna poi il lungo lo faccio il 10 maggio e se sopravivvo vengo al passatore
-
- Guru
- Messaggi: 2741
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36
Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA
Sull'argomento zaini,fasce et..c eventualmente approfondiamo in separata sede. Mi avete dato tanti spunti su cui riflettere...nel dubbio intanto ho comprato e provo varie soluzioni,poi decido.
@marcozama io sono fra quelli che beve tantissimo se c'è caldo (piu in allenamento che in gara cmq ) e mi rendo conto che puo portare problemi e forse ha contribuito ai miei problemi al Gran Sasso . Cerco di limitarmi pur restando sufficentemente idratato,nel dubbio le compresse di elettroliti me le porto dietro.
@alemercuzio l'ultimo lunghissimo se puoi farlo in gara anche se pianeggiante secondo me è meglio. Io a Malincuore ho dovuto rinunciare... Certo c'è spazio per almeno un altro magari piu breve ma con dislivello importante.
Per quanto mi riguarda ho dovuto mettere tutto a incastro fra impegni familiari e le 2 mezze maratone che farò 23 Marzo e 13 Aprile...restavano solo 3 fine settimana liberi e gioco forza li ho piazzato i lunghissimi.
Il primo di 50 km con 1.200 di dislivello fatto Domenica (presto??? puo essere ma altrimenti avevo solo 2 date buone )
l'ultimo sarà di gruppo il 3 Maggio di 60 km con tanto dislivello (troppo?? avendolo organizzato il coach mi fido )
Poi mi resta libero il 30 Marzo dove farò un lungo collinare ma non eccessivamene duro fra 50 e 60 km magari non proprio a passo di bradipo (anche qua una 6 ore male non ci sarebbe stata ).
A me i lunghissimi piacciono e di solito mi riescono anche un gran bene (anche quando un po improvvisati ) quello che mi manca e il volume complessivo
@marcozama io sono fra quelli che beve tantissimo se c'è caldo (piu in allenamento che in gara cmq ) e mi rendo conto che puo portare problemi e forse ha contribuito ai miei problemi al Gran Sasso . Cerco di limitarmi pur restando sufficentemente idratato,nel dubbio le compresse di elettroliti me le porto dietro.
@alemercuzio l'ultimo lunghissimo se puoi farlo in gara anche se pianeggiante secondo me è meglio. Io a Malincuore ho dovuto rinunciare... Certo c'è spazio per almeno un altro magari piu breve ma con dislivello importante.
Per quanto mi riguarda ho dovuto mettere tutto a incastro fra impegni familiari e le 2 mezze maratone che farò 23 Marzo e 13 Aprile...restavano solo 3 fine settimana liberi e gioco forza li ho piazzato i lunghissimi.
Il primo di 50 km con 1.200 di dislivello fatto Domenica (presto??? puo essere ma altrimenti avevo solo 2 date buone )
l'ultimo sarà di gruppo il 3 Maggio di 60 km con tanto dislivello (troppo?? avendolo organizzato il coach mi fido )
Poi mi resta libero il 30 Marzo dove farò un lungo collinare ma non eccessivamene duro fra 50 e 60 km magari non proprio a passo di bradipo (anche qua una 6 ore male non ci sarebbe stata ).
A me i lunghissimi piacciono e di solito mi riescono anche un gran bene (anche quando un po improvvisati ) quello che mi manca e il volume complessivo
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
-
- Guru
- Messaggi: 3867
- Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56
Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA
Lato beveraggio sento di portare le mie - sfortunate - esperienze.
100 km n. 1 Winschoten settembre 2023. Faceva un caldo assurdo (28 gradi alla partenza alle 9 di mattina, salita a 33). Bevevo in continuazione, era pieno di gente che ti offriva il "deogni" (qualsiasi cosa) a ogni metro. Dopo 50 km ho iniziato ad avere problemi di pancia e a 71 mi sono arresa.
100 km n. 2 Conero febbraio 2024. Giornata perfetta per correre, anche fredda in partenza. Mio papà mi passava 300 ml di acqua con maltodestrine riscaldata (comodo perchè avevo l'appartamento a 50m dal ristoro e andava a scaldarla!) che poi mi portavo dietro, in modo un po' naif, e al ristoro del mezzo giro prendevo acqua senza carbo per sciacquare la bocca. Ogni 2 giri prendevo una pillola di sali (la porzione piena sarebbe 3 pillole) Direi perfetto
100 km n 3 Bangalore dicembre 2024. Cado e umidissimo. Integrazione studiata a tavolino con il Mister della Nazionale. Mi passava un'acqua da 200 ml ogni giro. ogni 2 giri (9,5 km ) un gel da 40 g di carbo, ogni 4 giri (19 km ) una pillola di sali. Con questo ritmo è stato perfetto, ho dovuto prendere un anti diarroico a 60 km ma lo reputo parte normale dell'integrazione almeno per me che sono delicatissima.
Detto questo sto pensando di fare tutto in autonomia senza scomodare nessuno, prendendo acqua ai ristori e cercando un modo per portarmi i gel. Magari ne lascerò un po' alla Colla, ma tanto poi so che comunque oltre una certa preferisco alternare i biscotti ai gel, e lì credo che ai ristori non ci siano problemi.
100 km n. 1 Winschoten settembre 2023. Faceva un caldo assurdo (28 gradi alla partenza alle 9 di mattina, salita a 33). Bevevo in continuazione, era pieno di gente che ti offriva il "deogni" (qualsiasi cosa) a ogni metro. Dopo 50 km ho iniziato ad avere problemi di pancia e a 71 mi sono arresa.
100 km n. 2 Conero febbraio 2024. Giornata perfetta per correre, anche fredda in partenza. Mio papà mi passava 300 ml di acqua con maltodestrine riscaldata (comodo perchè avevo l'appartamento a 50m dal ristoro e andava a scaldarla!) che poi mi portavo dietro, in modo un po' naif, e al ristoro del mezzo giro prendevo acqua senza carbo per sciacquare la bocca. Ogni 2 giri prendevo una pillola di sali (la porzione piena sarebbe 3 pillole) Direi perfetto
100 km n 3 Bangalore dicembre 2024. Cado e umidissimo. Integrazione studiata a tavolino con il Mister della Nazionale. Mi passava un'acqua da 200 ml ogni giro. ogni 2 giri (9,5 km ) un gel da 40 g di carbo, ogni 4 giri (19 km ) una pillola di sali. Con questo ritmo è stato perfetto, ho dovuto prendere un anti diarroico a 60 km ma lo reputo parte normale dell'integrazione almeno per me che sono delicatissima.
Detto questo sto pensando di fare tutto in autonomia senza scomodare nessuno, prendendo acqua ai ristori e cercando un modo per portarmi i gel. Magari ne lascerò un po' alla Colla, ma tanto poi so che comunque oltre una certa preferisco alternare i biscotti ai gel, e lì credo che ai ristori non ci siano problemi.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 16 feb 2015, 9:55
- Località: Cesena
Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA
'sta cosa dei sali non l'ho mai fatta e comunque l'alimentazione rimane il mio grande problema a parte essere scarso da ridere ma quella è un'altra cosa.
in genere non riesco a mangiare ed è un problema ma da mesi nell'allenamento ho inserito dei momenti nei quali cammino e mangio/bevo, speriamo bene
in genere non riesco a mangiare ed è un problema ma da mesi nell'allenamento ho inserito dei momenti nei quali cammino e mangio/bevo, speriamo bene