Brooks Glycerin 22

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

davide15
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 211
Iscritto il: 5 set 2012, 8:45

Re: Brooks Glycerin 22

Messaggio da davide15 »

Federico20F ha scritto: 17 feb 2025, 21:09 Premesso che ho sempre utilizzato scarpe molto leggere tipo Adios , rc4 di adidas e da un paio di anni sono passato a Brooks. Di brooks ho usato hyperion tempo, hyperion max con cui ho corso la maratona è le nuove hyperion 2.
Diciamo che dopo l'ultima maratona corsa con le max avevo il tendine di Achille un po risentito e avendo in programma un altra maratona ho voluto provare qualcosa di più "protettivo'. In base alle buone recensioni ho acquistato le glycerin 22 una mezza misura in più rispetto alla mia in quanto avevo letto che calzavano più strette dello standard brooks, alla fine per me la calzata in avampiede è leggermente più stretta.
Comprate on line, già dall'unboxing l'impressione non è stata buona pesanti, rigide, con tomaia pesante e abbondanti imbottiture nella conchiglia. Fatte 5 uscite, ci ho corso la giulietta a Verona domenica ,e le sensazioni , a mio parere, sono pessime. Mi sento i piedi intrappolati in 2 scarponi da sci, rigide , non sento bene il terreno e di conseguenza il piede non è reattivo.
I lunghi li proverò a fare con le hyperion 2 che mi sembrano un po' troppo leggere per la maratona
Conclusione, la scarpa è veramente troppo soggettiva, nel mio caso soldi buttati.
Buona serata
Adios 4 e Glycerin 22 siamo proprio agli antipodi come scarpe. Potevi scegliere qualcosa di intermedio dopo Adidas.
Le Glycerin le metti ai piedi anche di uno che pesa 85 e passa kg, le Adios impossibile.
Avatar utente
phantomfh
Guru
Messaggi: 3226
Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24

Re: Brooks Glycerin 22

Messaggio da phantomfh »

Stamattina ho fatto una prova su strada delle Glycerin 22 gts, approfittando di un evento Brooks in cui si potevano provare i nuovi modelli. Trovo questi eventi l'unico modo per avere qualche elemento oggettivo su una scarpa (le prove su tapis non le trovo significative).
Venendo alla scarpa, ho fatto 7 km con ritmi fra il mio lento svelto (5:30) e il ritmo 5k (4:30).
Tenete conto che non uso più Brooks da molti anni e sono un po' prevenuto sul marchio americano per esperienze passate (oggi si direbbe che ho un "bias pessimistico" :mrgreen: ).
Beh, devo dire che queste 22 gts mi hanno sorpreso positivamente. Avevo provato le 21 (non gts) a fine estate e non mi avevano per niente convinto, troppo morbide e non sentivo bene il terreno.
Le 22 invece sono molto più reattive di quanto mi aspettassi, ammortizzate il giusto ma si riescono a spingere molto più delle 21 (secondo me). Mi sono piaciute!
Il supporto fa il suo lavoro senza essere invasivo. Drop 10, spazio per le dita ok col mio numero standard (43). Decisamente promosse :thumleft:
Rispetto alle Glycerin Max (provate solo per un giro di pista) mi sembrano molto meno pantofolose (meglio per i miei gusti), anche se alla prossima prova Brooks di fine marzo voglio provare le Max per 7-8 km e a varie andature, per avere un riscontro che non si basi solo su poche centinaia di metri.
Alenia1346
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 540
Iscritto il: 25 dic 2011, 22:07

Re: Brooks Glycerin 22

Messaggio da Alenia1346 »

Provate assieme alle Max e niente, Brooks chiaramente vuole farvi comprare le Max. Sono migliori in tutto, le 22 sono del tutto anonime al confronto. Se il prezzo vi spaventa, visto che di sconti non ce ne sono, vi suggerisco di andare su altre marche perchè le 22 non valgono il prezzo richiesto.
Avatar utente
phantomfh
Guru
Messaggi: 3226
Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24

Re: Brooks Glycerin 22

Messaggio da phantomfh »

Sarebbe il caso di dire che per te sono migliori in tutto :wink: Molti amici che ci hanno corso con entrambe (non su tapis) trovano le Max troppo morbide e preferiscono decisamente le standard. Questione di gusti e preferenze personali. Io forse provo le Max giovedì prossimo per una decina di km, vedremo come sono per me.
Franco N
Mezzofondista
Messaggi: 71
Iscritto il: 12 ott 2014, 13:09

Re: Brooks Glycerin 22

Messaggio da Franco N »

E niente, alla fine ho provato le NB 1080, Mizuno Zen e Altra Torion? se non erro, alla fine il piede mi chiede queste.
A primo impatto più morbide, mi preoccupa la tomaia sul lato esterno, ha dei micro fori per la reazione che secondo me è un punto dove viene sollecitata maggiormente nel piegare il piede, spero che mi sbagli, ma la vedo non proprio duratura.
Vediamo con il tempo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Franco N
Mezzofondista
Messaggi: 71
Iscritto il: 12 ott 2014, 13:09

Re: Brooks Glycerin 22

Messaggio da Franco N »

Aggiornamento.
Ci ho percorso circa 20km, effettivamente sono leggermente più strette in pianta confronto alle 21.
Diciamo che non ho avuto problemi, però qul mm alla lunga si sente un pochino.
Spero che cedano un po'.
Inerente all'ammortizzazione che dire, per me perfette, né morbidose né secche, per il mio peso sono giuste.
Avatar utente
orever
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 249
Iscritto il: 10 mag 2013, 17:16

Re: Brooks Glycerin 22

Messaggio da orever »

Vengo da tre paia di gly20 e una di 21. Ho provato le 22 in negozio, confermo che in questa versione hanno ristretto la pianta della scarpa. Me ne sono accorto dopo averle tenute 5 Min ai piedi. C'è da dire che le ho trovate molto più morbide delle precedenti versioni. Per il resto credo sia una gran bella scarpa, però a questo giro non le comprerò. Mi sono invaghito delle vomero 18. :D
Avatar utente
dioveht
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 656
Iscritto il: 17 lug 2017, 11:31

Re: Brooks Glycerin 22

Messaggio da dioveht »

Aggiorno dopo 185 Km.

L'intersuola è molto buona, mi piace. Ci ho fatto anche qualche ripetuta a 4:30/Km e accompagna bene, accelerando mi aspettavo una maggiore sensazione di pesantezza, ma invece risponde bene.
Tomaia buona, come nuova, non eccessivamente calda per i miei gusti.

La linguetta invece non mi piace. Non è legata ai lati, ma soprattutto è troppo "cicciosa", quindi si sposta durante la corsa e la trovo un po' "opprimente". Quella della versione 21 secondo me è migliore (nonostante non sia comunque legata). E' così cicciosa che spesso non riesco a regolare bene la pressione dei lacci.

Ma il vero problema per me è il tallone. Il cuscinetto posteriore arriva troppo in basso quindi il mio tallone non si "aggancia" e slitta durante la corsa.
Si "risolve" facilmente facendo il nodo del corridore ma nonostante dia così la sensazione di essere fermo in realtà evidentemente continua a muoversi tant'è che si sta già logorando la parte alta del cuscinetto.
E' quasi usurata a 185 Km... a 400 Km probabilmente diventerà un problema.
10K 43:31 - 21K 1:43:33 - 42K 4:11:05
Avatar utente
orever
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 249
Iscritto il: 10 mag 2013, 17:16

Re: Brooks Glycerin 22

Messaggio da orever »

Franco N ha scritto: 31 mar 2025, 8:58 Aggiornamento.
Ci ho percorso circa 20km, effettivamente sono leggermente più strette in pianta confronto alle 21.
Diciamo che non ho avuto problemi, però qul mm alla lunga si sente un pochino.
Spero che cedano un po'.
Inerente all'ammortizzazione che dire, per me perfette, né morbidose né secche, per il mio peso sono giuste.
Ciao, anche io ho la pianta del piede larga e provandole in negozio ho avvertito la sensazione che sia più stretta in pianta rispetto alle precedenti. Correndo però credo che le sensazioni siano diverse.
Ecco avrei bisogno di un aggiornamento a riguardo da voi che l'avete comprata e che ci state correndo già da un po' di tempo.
Avatar utente
valyant
Ultramaratoneta
Messaggi: 1225
Iscritto il: 6 ago 2014, 20:30
Località: volla (NA)

Re: Brooks Glycerin 22

Messaggio da valyant »

Salve a tutti, purtroppo una gran delusione, sono passato dalle 21 alle 22 , ho una pianta larga e con le 21 mi sono trovato a meraviglia, invece le 22 mi hanno infiammato tutte e due i tendini d'achille. Ci posso fare al massimo qualche km, probabilmente , oltre a essere piu strette, è cambiato anche il drop. Torno alle saucony triumph sperando non siano cambiate anche quelle.
"la sofferenza produce tenacia, e la tenacia carattere, e il carattere speranza" Romani 5:4

Torna a “Brooks”