Variare è la base per allenarsi. Io nuoto solo a stile libero e per me trovi vantaggio dalla respirazione forzata in primis; sicuramente alleni spalle, pettorali e triciti. Se sai fare anche la virata (io no) immagino ne giovino gli addominali. Anche le gambe e zona lombare con l'uso della tavola e pull buoy.
Secondo me fai quel che ti piace maggiormente. Se ti piace più nuotare, nuota; se ti piace più la palestra, vai in palestra. Per come sono io farei corsa, nuoto ed esercizi a corpo libero (in fondo è importante allenare il core e le gambe ma un runner non è certo un palestrato, anzi, il peso maggiore influisce sul tempo al km).
Con gli altri stili alleni maggiormente altri muscoli. Per esempio più la schiena col dorso o gli adduttori a rana.
In palestra puoi fare esercizi specifici per ogni parte del corpo; quel che vuoi allenare alleni.
Col nuoto puoi fare ripetute, alleni la respirazione, fare fondo... per me se vari dalla corsa fai solo bene e ne trarranno beneficio muscoli e articolazioni (non sottovalutare le articolazioni).
Il nuoto sostituisce la palestra? Per me no, nel senso che sono cose diverse. Con uno fai esercizi specifici, con l'altro alleni quel che usi. Però l'aspetto sia aerobico che anaerobico del nuoto è utile per la corsa.
Sì sì farei corsa, nuoto e corpo libero. Però non sono certo un allenatore!
Piscina [2]
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Maratoneta
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 21 mag 2013, 14:51
Re: Piscina [2]
Se ha senso sostituire la palestra o il corpo libero con il nuoto dipende dal motivo per cui fai palestra o corpo libero. Tipicamente la palestra si fa per potenziare specifici distretti muscolari o per un modellamento generale. Il corpo libero per migliorare la mobilità articolare o per un potenziamento "light" (light rispetto ai pesi). Entrambi potresti decidere di farli per aumentare i carichi di lavoro senza sovraccaricare ulteriormente le articolazioni e i distretti muscolari maggiormente sollecitati nella corsa e questo è l'unico punto di sovrapposizione che c'è con il nuoto.
Affinché il nuoto abbia un senso "in ottica running" come chiedi, hai però bisogno di svolgere un allenamento strutturato indirizzato verso i requisiti metabolici che più ti servono nella corsa. Però per lavorare in soglia o sul vo2max la vedo difficile nuotando una volta a settimana. Per arrivare a poter sostenere questo tipo di carichi in acqua anche se ti allenassi 3 volte sarebbe alquanto dura. Se nuoti una volta a settimana puoi soltanto sfruttarla per distendere la muscolatura delle gambe (a patto di avere una buona tecnica, perché se sei rigido di gambe ottieni il contrario) o per motivi ludici tenendoti attivo, ma in quest'ultimo caso il contributo che questa giornata darà al running sarà nullo.
Affinché il nuoto abbia un senso "in ottica running" come chiedi, hai però bisogno di svolgere un allenamento strutturato indirizzato verso i requisiti metabolici che più ti servono nella corsa. Però per lavorare in soglia o sul vo2max la vedo difficile nuotando una volta a settimana. Per arrivare a poter sostenere questo tipo di carichi in acqua anche se ti allenassi 3 volte sarebbe alquanto dura. Se nuoti una volta a settimana puoi soltanto sfruttarla per distendere la muscolatura delle gambe (a patto di avere una buona tecnica, perché se sei rigido di gambe ottieni il contrario) o per motivi ludici tenendoti attivo, ma in quest'ultimo caso il contributo che questa giornata darà al running sarà nullo.
Luca
Twitter: @bianluca
Twitter: @bianluca
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 24 mar 2024, 16:45
Re: Piscina [2]
Grazie per le risposte
Per il momento tengo il nuoto in stand by
Per il momento tengo il nuoto in stand by