Essendomi trovato bene con JD con le due precedenti esperienze nella proeparazione della distanza regina, anche in questo caso seguiro la tabella 2Q di 18 settimane, cercando di aumentare un pochino i km settimanali, dai 64 delle prime due edizioni a 70 (se riesco, cosa affatto scontata): anche se ogni settimana non prevede il correre sempre questa mole di km, ho maturato la convinzione che necessito di correre di più per consolidare tenuta e velocità media, elementi che sono mancati nelle maratone che ho corso.
La gara che correrò è la stessa dello scorso anno, cioè la Lago Maggiore Marathon che si correrà il 9 novembre prossimo: al momento spostamenti maggiori per le gare mi vengono difficili per le dinamiche familiari, quindi preferisco optare per gare a breve raggio, sebbene dell'impegno non trascurabile. E nel caso della LMM il correre sulla litoranea che costeggia il lago non deve far pensare ad un percorso piatto, anzi! Nulla di trascendentale, ma è un percorso che va interpretato perchè prevede, soprattutto appena dopo la Mezza alcune salite di 200-300m che, coi km già nelle gambe, presentano il conto, così come è capitato a me al debutto lo scorso anno

In queste settimane di assenza da RF ho continuato a correre cimentandomi anche in qualche gara di corsa in montagna, dove mi sono messo in gioco e mi sono divertito parecchio, nonostante l'impegno richiesto.
Ma ora ormai è tempo di mettersi a testa bassa e menar km con sessioni M, T, R ed I.....per cercare di migliorare un PB che penso non mi rappresenti del tutto.