Preparare Maratona Con Jack Daniels

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
alb.onda
Ultramaratoneta
Messaggi: 1833
Iscritto il: 2 set 2016, 11:24

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da alb.onda »

@Freccia74 chiudere un 30km in progressione e con buone sensazioni è un ottimo segnale!
Forza e avanti così!
I miei allenamenti su Strava: http://strava.com/athletes/21111886/badge
10km : 43:50 (Corsa di Miguel 2020) Mezza maratona: 1:37:07 (Roma-Ostia 2024) Maratona: 3:39:32 (Valencia 2024)
Avatar utente
letreemme Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 386
Iscritto il: 11 dic 2014, 17:14
Località: Taranto

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da letreemme »

Sono ormai a meno 6 settimane dalla "Due Mari Marathon", una maratona che mi affascina perchè è quella "di casa" (per la prima volta) e perchè il nuovo percorso omologato mi sembra più bello di quello che circolava tempo fa. Correre una decina di km sulla circummarpiccolo (con la splendida vista della città) credo non abbia prezzo. Per gli interessati allego il nuovo percorso nella discussione relativa.
Domenica scorsa il mio Q1 è diventato un LL 30 km e per la prima volta in questa preparazione mi sono sentito soddisfatto dell'esito. Non mi interessava tanto il ritmo quanto distanza e tempo sulle gambe. Adesso che con la testa ho acquisito i 30 e le tre ore piene sento di poter migliorare in questi ultimi 40 giorni. Non è stata assolutamente una passeggiata, in alcuni momenti ho anche sofferto e una volta mi è pure arrivato il pensiero maligno "Ma chi me la fa fare?", ma il lunghissimo serve anche a questo, ad imparare a gestire la sofferenza. La corsa in quei momenti diventa maestra di vita.
E allora andiamo avanti con fiducia!
Nothing Is Impossible!
HM 26 - 2:04:20 Collepasso 2024
M 8 - 4:42:21 Rimini 2025
Avatar utente
Freccia74
Maratoneta
Messaggi: 356
Iscritto il: 29 set 2015, 19:49
Località: Trecate (No)

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da Freccia74 »

Rinnovo qui @letreemme i complimenti fatti su Strava per la ottima Q1 di ieri: acquisita di "testa" prima ancora delle gambe questa distanza è un tassello veramente importante sulla strada dei 42 km!
Q1 anche per me ieri, non so se più impegnativi solo leggerli che a correrli: 33km composti da 1.5E + 13M (@5'13") + 1.5E + 9.5M + 7.5E. A dir la verità questa sessione di qualità mi preoccupava ancor prima di prepararmi ad uscire....
Con il VDOT ritoccato al rialzo dopo la Mezza di Novara di 15gg fa (da 41.6 a 42.1), i valori corrispondenti ai diversi tipi di ritmo sono diventati ancor più impegnativi da mantenere soprattutto sulla distanza, quindi le condizioni di partenza dell'allenamento devono essere più che buone, pena doversi tirare il collo ben bene....E infatti l'alimentazione del giorno precedente a questa sessione di qualità non è stata ottimale per via di festa di compleanno tra parenti dove ho indugiato nel junk food e ho fatto poco carbo load, e il risultato si è visto durante le 3 ore di allenamento ](*,)
Se i primi 13 km a ritmo M li ho chiusi in perfetta media, nella seconda porzione ho faticato molto a mantenere il giusto ritmo, segno che le scarse scorte energetiche si sono consumate velocemente e anche i 2 gel per avevo con me hanno portato una solo momentanea botta d'energia, non sufficiente a sostenere l'importante impegno della sessione Q in programma. Chiudo la seconda porzione M con 13" più lento della media, in evidente calo di velocità negli ultimi 2km. Fortunatamente con i 7.5E finali ho mollato un po' lo sforzo anche se, nel complesso, si è trattata di un'uscita veramente impegnativa che speravo di riuscire ad affrontare e chiudere con riscontri migliori.
Mai come in questa occasione ho compreso l'importanza della corretta alimentazione, sia per quantità che per qualità: non che non lo sapessi, sia chiaro, ma senza un minimo sindacale di pianificazione dell'aspetto alimentare nel rispetto degli impegni come la preparazione di una maratona, si rischia di mandare a carte e quarantotto la riuscita di un allenamento importante come questo. Ammetto però che questo è stato un caso abbastanza isolato, di solito non ho quasi mai avuto problemi per essere andato in "riserva" di energia durante le mie uscite, ma credo di aver imparato la lezione!
Ad ogni modo, al di là delle varie medie, ho completato il chilometraggio previsto da questa Q1 e credo che sia l'ultimo lunghissimo a calendario prima della maratona del Lago Maggiore. Ovviamente ci sono ancora altre sessioni Q in programma, dove spero di consolidare la forma e soprattutto la capacità di mantenere quanto più possibile un buon ritmo M in funzione dell'obbiettivo finale.
Immagine
Avatar utente
letreemme Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 386
Iscritto il: 11 dic 2014, 17:14
Località: Taranto

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da letreemme »

Torno ad aggiornare i dettagli della mia preparazione per la gara del prossimo 30 novembre. Siamo quasi ad un mese dall'evento e l'ottimismo evidenziato nel mio ultimo intervento di una decina di giorni fa si è parzialmente raffreddato dopo il Q1 di domenica 26. Avevo programmato, modificando la struttura del Q1 di JD, di fare circa 25k, dopo i 30 k della domenica precedente, di cui almeno 15 a passo M. Tutto nella norma fino al 15^ chilometro, poi è sopraggiunta una stanchezza (non ho ben capito se fisica o mentale) che ho cercato più volte inutilmente di ricacciare via, tanto che al km 17 ho deciso di fermarmi ritenendo non più utile ma addirittura dannoso continuare in quella maniera. La successiva analisi dei dati del Garmin mi ha lasciato perplesso. L'indicatore della Performance condition era positivo, la Stamina era al 61% quando mi sono fermato. Ho sicuramente sofferto il forte vento contrario che si era alzato una ventina di minuti prima o forse ero stanco per 16k di Q2 del giovedì sera precedente e di 10k di Easy del sabato mattina. Non so, fatto sta che per tutta la domenica e per buona parte di lunedì ho continuato a sentire stanchezza e spossatezza. Questa mattina invece ho corso 10k di Easy all'alba con mente serena e The Quinn nelle orecchie. Bah, speriamo bene per i prossimi allenamenti, tanto più che per domenica prossima ho in programma 32-33k, secondo e ultimo over 30 della mia preparazione.

Intanto siamo nella settimana cruciale per @Freccia74, che ringrazio per i continui stimoli positivi che mi fa pervenire su Strava. Domenica prossima è il giorno della maratona del Lago Maggiore e, anche sulla scorta di tutte le belle cose fatte finora, sono convinto che il risultato soddisferà le sue aspettative.
Nothing Is Impossible!
HM 26 - 2:04:20 Collepasso 2024
M 8 - 4:42:21 Rimini 2025
Avatar utente
Freccia74
Maratoneta
Messaggi: 356
Iscritto il: 29 set 2015, 19:49
Località: Trecate (No)

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da Freccia74 »

Eh sì @letreemme, ormai sono alle ultime battute di questa preparazione che mi porterà a correre tra un decina di giorni, più precisamente il 9 novembre, la 14a edizione della Lago Maggiore Marathon.
Un paio di giorni fa ho corso la mia ultima Q1 di un certo spessore, corsa in maniera inaspettatamente forte: dopo una breve sessione di 1.5E mi attendevano 3x3T da correre a 4'53" con recupero di 2' di jog, che sinceramente mi preoccupavano un po' vista l'importanza del ritmo da tenere. Invece ho chiuso le 3 serie alle medie rispettivamente di 4'49", 4'47" e 4'48", con un passo che mi è risultato meno impegnativo di quel che mi aspettassi rispetto al risultato finale, con una bella falcata, rotonda e quasi "leggera" (queste erano le sensazioni provate in quei momenti!), terminate le quali ho avuto 60'E per riportare il cuore a ritmi più tranquilli.
Le ultime sessioni Q mi hanno dato un certo ottimismo per riuscire a correre una buona maratona. Cerco di non farmi trasportare troppo dalle buone sensazioni e soprattutto dalle proiezioni del mio Garmin sul proiezioni del tempo sui 42km, attualmente calcolato intorno alle 3h42'...L'unica cosa sicura è che dovrò partire mantenendo un ritmo tranquillo, senza esagerare con la velocità, per poi cercare di aumentare il ritmo progressivamente col passare dei km.
So che il percorso non è piatto e, soprattutto appena dopo il passaggio alla Mezza a Stresa cominceranno a presentarsi i primi strappi di 200-300m che, a quel punto della gara lasceranno il segno se affrontati in maniera troppo aggressiva. Poi, come tutti sappiamo, la maratona va vissuta km dopo km, spesso i piani che facciamo prima dello start una volta in gara saltano anche per un motivo banale.....
Mi auguro solo che il meteo sia bello così com'era lo scorso anno, così da poter apprezzare anche il bellissimo panorama del lago insieme a tanti altri runners che faticheranno insieme a me.
Immagine

Torna a “Maratona - Allenamento”