Io mi sono accorto quest'anno che se corro i lunghi non devo bere, perchè mi diventa controproducente perchè mi stimola fisiologicamente...anche l'ultimo 30km che ho fatto non ho ne bevuto ne mangiato. Credo che la cosa mi stia aiutando ad abituarmi a spostare sempre più in avanti il problema del muro. Poi in gara credo invece che comincerò con il bere un po' di integratore intorno al 16° e qualcosa tipo gel verso i 28, ma poco poco...giusto per scongiurare le crisi di fame (nel caso un buon biscotto secco verso i 35km non lo toglie nessuno, ma meglio evitare, altrimenti lo stomaco si prende tutto il sangue...). Il prossimo lungo devo fare 35km con un amico. Credo che simulerò tali riforminementi in modo da abituarmi.
Se il lungo lo faccio in tarda primavera (aprile maggio) + che bere mi bagno le labbra, magari mi bagno addosso braccia gambe testa, in autunno/inverno un goccio d'acqua prima di partire poi stop. I miei 30 km li corro tutti d'un fiato casomai rallento ma mai cammino almeno che non sopraggiunga un dolore.
Chi tifa Juventus avvelena anche te, digli di smettere. Ciao Davide cuore viola
ivan63 ha scritto:Anch'io sto preparando Treviso e i lunghi da 35 li faccio a Verona e Piacenza
Ivan, ma quindi fai i primi 35 km e poi non tagli il traguardo? Ci pensavo proprio l'altro giorno ai tuoi LL fatti in altre maratone e volevo chiederti come hai intenzione di fare...
insane ha scritto:Può valere anche il contrario,nel senso che ci sono podisti che trovano controproducente spezzare il ritmo e poi ripartire..
Come in tutte le cose sperimenta su te stesso,se poi hai qualcuno che ti segue in bici o qualche gara in cui infilare i lunghi,le prime volte (e anche dopo..),non è male...
Io i lunghi li ho fatti da solo,accompagnato,senza bere,senza colazione,bevendo,mangiando,con o senza integratori,su un anello,in gara,girovagando,allontanadomi da casa o dall'auto di oltre 15km per poi dover tornare indietro,carico di carboidrati alla vigilia,scarico.....ecc.ecc.. e ho corso solo 6 maratone,su alcune cose mi sembra d'aver trovato una linea da seguire,su altre ho ancora dei dubbi..
Domani ho un lungo,vediamo un pò e speriamo bene..
io sono un po' come insane. ma una regola ce l'ho: non faccio mai in gara qualcosa che non ho provato prima in allenamento perché non so come potrei reagire. quindi, in gara non indosso niente di nuovo, non prendo integratori se non ho provato almeno in uno o due lunghi ecc.
ivan63 ha scritto:Anch'io sto preparando Treviso e i lunghi da 35 li faccio a Verona e Piacenza
Ivan, ma quindi fai i primi 35 km e poi non tagli il traguardo? Ci pensavo proprio l'altro giorno ai tuoi LL fatti in altre maratone e volevo chiederti come hai intenzione di fare...
Parto cammincorseggiando per i primi 7k e poi corro( ) fino al traguardo
Così' mi dicono di fare i guru, quelli veri della corsa
Sicuramente è più stimolante, divertente e con i ristori che correre da soli
Ergo significa che Verona potresti fartela anche tu
Io i lunghi li ho sempre fatti ai raduni podistici, facendo più giri (tipo il più grande e il piccolo/medio) o allungando prima o dopo. In ongi caso li faccio con interruzione per i ristori/chiacchere/ecc.
Ciao
Finalmente sono un maratoneta!!!! Debutto a Reggio Emilia con un tempo di 03:48:13 e un realtime di 03:47:05
Io invece quando supero l'ora e mezza di corsa infilo tutto nelle tasche laterali della giacca smanicata con cui corro.
Solitamente porto con me solo sali, dando un paio di sorsate dalla bottiglietta da 33 cl ogni 5km e carboidrati ( gel ) che però uso dopo aver superato abbondantemente la prima ora di corsa.
Faccio questo nei miei LL specialmente per provare ( capacità di bere in corsa, digeribilità dei liquidi e dei solidi ) ciò che poi sarà per me meglio fare in gara.
Tutto questo mi consente di evitare le soste che tutto sommato preferisco non fare durante i lunghi.