Rocha ha scritto:Mancio82 ha scritto:
Sembra quasi che moltissime persone, quando incominciano a gareggiare nella corsa, la parola gara sia l'equivalente di MARATONA; per semplicemente è una distanza olimpica che merita vista la sua tipologia un'attentissima preparazione fisica e mentale...
Poi per l'amore di Dio, è una gara fantastica da seguire, ma da correre per ora non è il mio genere...
Sono d'accordo con te.
Purtroppo però nell'immaginario comune se tu corri i 10000 in 35' non ti c*** nessuno mentre se finisci una maratona in 5 h 17' sei un gran figo ...

Come dicevamo sopra resta una scelta molto soggettiva ed è giusto che sia così.
Io non la metterei su questo piano
Chi conosce la maratona sa anche che per finirla i migliori arrivano in circa 2 ore e se tu dici che l'hai finita in 5 ore ti dicono BRAVOOO io non ci riuscirei mai e appena te ne vai ridono
Non è tanto la distanza ma è nell'indole umana arrivare alla cima,non credo che ci sia qualcuno che dica ho scalato la montagna e poi invece si ferma in collina,sicuramente vuole la cima.
ecco è lo stesso concetto.
La maratona è la distanza olimpica maggiore e tutti vorrebbero arrivare a correrla,indipendentemente dal tempo impiegato.
Per quanto riguarda invece la necessità...bhe è diverso,diciamo che quando si è giovani correre una maratona non è di certo un toccasana anzi,sarebbe meglio correre sui 5-10km massimo 21 cercando di raggiungere un tempo di tutto rispetto.
Poi piu si raggiunge una maturità fisica piu si puo allungare la distanza in quanto il nostro fisico e la nostra mente è piu pronta a sopportare sforzi di quel tipo e per giunta le fibre mjuscolari veloci diminuiscono lasciando il posto a quelle resistenti.
Tutto a suo tempo...poi ovviamente bisogna correre le distanze che piu ci gratificano e nel mio caso ad esempio la distanza che prediligo è la mezza la quale mi da molta piu soddisfazione che una maratona.

Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista