
E grazie Grid della tua esperienza ... vedro' di correre nel modo piu' naturale possibile, fregandomene dello schaffeggiamento

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
non posso far altro che quotare e vorrei aggiungere questa cosa: correndo con FF non accuso alcun dolore lombare, cosa che sento ogni volta con le classiche scarpe da running...Paso® ha scritto:Continua la mia esperienza con le FF ... vedro' di tenervi aggiornati sulle sensazioni
Sto iniziando ad usarle molto con calma perche' non ho nessuna voglia di infortunarmi od avere problemi visto che sto portando avanti un programmino sui 10km.
Quindi corricchio a sensazione, pochi km, e quando sento troppa tensione su polpacci cammino
Nella prima corsa di Lunedi' ho fatto circa 2 km molto rilassati, ho badato poco all' appoggio che mi viene naturalmente piatto (ne' tallone, ne' avampiede)
Oggi ho fatto la seconda corsetta di 3 km, ed ho sperimentato cosa succede aumentando il passo e lavorando sull' appoggio in avampiede... ho fatto un paio di allunghi sul passo di 4.20 min/km (per me molto veloce)
L' impressione e' che se si vuole correre veloci l' appoggio sull' avampiede e' necessario, ed in un certo modo tende a venire naturale.
Con l'appoggio di piatto e di tallone non si ha nessun ritorno di forza elastica, quindi la corsa non e' "fluida", si sente proprio l' impatto col terreno che "interrompe" la fluidità della falcata... non so se riesco a farmi capire :-/
Con l' appoggio in avampiede invece e' tuttaltra sensazione, il gesto diventa fluido ed ho anche l' impressione che si raggiungano velocità maggiori con minore sforzo rispetto alle scarpe tradizionali... ma questa e' solo un' impressione iniziale, vedremo piu' avanti se verrà confermata.
La corsa comunque e' molto diversa, la falcata si accorcia per non atterrare sul tallone (almeno per me che ho un passo non troppo veloce : 4.50 sui 10km) ... la parte del polpaccio che lavora di piu' e' quella inferiore ... ma si sentono tensioni anche su tutto la pianta del piede che non e' piu' supportata da alcun plantare.
In definitiva per ora sono molto soddisfatto delle FF, correrci e' veramente molto piacevole
Anch'io ho notato che la parte inferiore del polpaccio è quella più affaticata e, almeno per me, indolenzita. Sapete spiegarlo? Verrebbe da dire che è collegato con l'appoggio in avampiede. Come mai?Paso® ha scritto:Continua la mia esperienza con le FF ... vedro' di tenervi aggiornati sulle sensazioni
Sto iniziando ad usarle molto con calma perche' non ho nessuna voglia di infortunarmi od avere problemi visto che sto portando avanti un programmino sui 10km.
Quindi corricchio a sensazione, pochi km, e quando sento troppa tensione su polpacci cammino
Nella prima corsa di Lunedi' ho fatto circa 2 km molto rilassati, ho badato poco all' appoggio che mi viene naturalmente piatto (ne' tallone, ne' avampiede)
Oggi ho fatto la seconda corsetta di 3 km, ed ho sperimentato cosa succede aumentando il passo e lavorando sull' appoggio in avampiede... ho fatto un paio di allunghi sul passo di 4.20 min/km (per me molto veloce)
L' impressione e' che se si vuole correre veloci l' appoggio sull' avampiede e' necessario, ed in un certo modo tende a venire naturale.
Con l'appoggio di piatto e di tallone non si ha nessun ritorno di forza elastica, quindi la corsa non e' "fluida", si sente proprio l' impatto col terreno che "interrompe" la fluidità della falcata... non so se riesco a farmi capire :-/
Con l' appoggio in avampiede invece e' tuttaltra sensazione, il gesto diventa fluido ed ho anche l' impressione che si raggiungano velocità maggiori con minore sforzo rispetto alle scarpe tradizionali... ma questa e' solo un' impressione iniziale, vedremo piu' avanti se verrà confermata.
La corsa comunque e' molto diversa, la falcata si accorcia per non atterrare sul tallone (almeno per me che ho un passo non troppo veloce : 4.50 sui 10km) ... la parte del polpaccio che lavora di piu' e' quella inferiore ... ma si sentono tensioni anche su tutto la pianta del piede che non e' piu' supportata da alcun plantare.
In definitiva per ora sono molto soddisfatto delle FF, correrci e' veramente molto piacevole
Da quel che ho letto qua e la' in rete a proposito di barefoot, e se non ho capito male...maufass ha scritto: Anch'io ho notato che la parte inferiore del polpaccio è quella più affaticata e, almeno per me, indolenzita. Sapete spiegarlo? Verrebbe da dire che è collegato con l'appoggio in avampiede. Come mai?
Facci sapere Barbara: anch'io sto meditando di usarle prima o poi in gara o in una mezza.Barbara ha scritto:Ho delle VFF Classic da un anno ma per correre non sono il massimo, mi ci entrava sempre qualcosa dentro... allora ho ordinato delle KSO, le ho ricevute ieri, oltre ad essere "chiuse" sul dorso del piede le trovo anche MOLTO più comode delle Classic. Il mio scopo è di abituare bene i polpacci nei prossimi mesi e forse a fine esate provarle in gara