Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
tarkus
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 152
Iscritto il: 21 set 2010, 10:36
Località: Vercelli vicinanze

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da tarkus »

Oscar78 ha scritto:
tarkus ha scritto:Oggi sono andato a fare una pagliacciata :twisted:

Il certificato medico per agonismo.

Tempo effettivo della visita 6 dico 6 minuti. [-X

1 min per spirometria, peso, altezza e vista.
30 sec per pressione, 40/50 sec per visita medica consistente nel n.3 respiri profondi con oscultazione sulla schiena e controllo battito cardiaco.
Ah, dimenticavo mi ha dato anche due colpi con mano a taglio sui fianchi chiedendomi se sentivo male ???? :nonzo:
3 mn di Tapis roulant con monitoraggio elettrodi (1 min cammino 1 min cammino veloce 1 min corsa max 8 k/ha)
Mettiamoci anche 1 min per le urine, va.

Pensare che ho cambiato centro medico perchè in quello dove andiamo abitualmente ci fanno fare il cubo, ed io volendo fare una cosa + seria ](*,) mi sono lasciato convincere sulla bontà della visita ed accuratezza facendolo su Tapis.

Considerazione finale. Non so sè il medico che ha firmato il certificato è un fenomeno ma se questa fisita serve a dare sicurezza e l'idoneità a tutti quei ragazzini che ho visto in sala attesa, c'è da sperare che nessun si senta male :afraid:

Dimenticavo costo dell'opera 45 euro 60 mim / 6 x 45 = 450 euro all'ora :culone:

Scusate lo sfogo :beer:
Va benissimo lo sfogo, però era più utile farlo nei confronti di chi ti ha "visitato" e che si apprestava a visitare anche tutti i ragazzini che hai visto.
Hai perfettamente ragione, ma in 3 centri dove sono andato negli ultimi anni fanno tutti "schifo" allo stesso modo. ](*,)
E' una lotta persa, è un malcostume che si puo notare in tutte le attività di controllo che vengono svolte "all'italiana" :cry:
Mi fanno ridere quei servizi che danno in Tv dove dicono, state tranquilli che qui da noi i controlli sono accurati e severissimi.
Mi riferisco ai controlli sanitari veterinari, alimentari, catastali, sui redditi etc etc. Una presa in giro

Riscusate lo sfogo.
:beer:
I like chess, guitar, running

Tarkus si presenta: viewtopic.php?t=7183

Vigevano Half Marathon 2 10' 36"
Bip
Maratoneta
Messaggi: 311
Iscritto il: 22 feb 2011, 22:29

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Bip »

Vittorioc73 ha scritto:
TeoLona ha scritto:ho un dubbio... se io ho fatto la visita agonistica però per il calcio.. va bene anche per le gare podistiche vero?

Ti posto il mio esempio: ho il certificato per l'agonistica dello squash. Lo stesso certificato l'ho usato per diverse gare di corsa senza obiezioni di nessuno. L'unico problema potremmo averlo in caso di infortunio: essendo indicato un altro sport, le assicurazioni delle altre federazioni potrebbero non coprire. Per ovviare al problema, dovremmo chiedere un duplicato del certificato con richiesta di altra societa' sportiva. In questo caso paghi solo per avere il duplicato, non fai doppia visita. Ovviamente poi ti scadono tutti e due alla stessa data.
Giusto! Questa è proprio la risposta che mi ha fornito lo stesso medico sportivo quando - al momento del rilascio del certificato - gli ho posto una domanda analoga a quella di TeoLona.
f.pedro
Novellino
Messaggi: 12
Iscritto il: 30 set 2008, 20:49

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da f.pedro »

Buongiorno a tutti, :D
dopo diversi anni torno sul forum e lo faccio da dirigente di una società di corsa, oltre che da modestissimo atleta. :emb:
L'argomento è interessante e attualissimo, per la nostra società.
Il CERIFICATO MEDICO!
E lo è per l'aspetto non secondario della responsabilità della Società, e del Presidente :afraid: , in caso di atleta, iscritto, che partecipa a una gara Fidal senza il rinnovo del certifcato :nonzo: .
Qualcuno che legge mi sa, gentilmente, indicare quali sono queste responsabilità.
che cosa deve fare una società per controllare che gli atleti abbiano tutti il rinnovo, e fino a che punto è realmente responsabile?
Grazie in anticipo a tutti e .... buone corse.
=D>
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da teomat »

Ho trovato solo questo ma non sono convintissimo... :nonzo: :nonzo:
http://www.podisticasolidarieta.it/podi ... B20043290B

Per controllare le scadenze, uno dei nostri dirigenti ha un calendario con le scadenze e un mese prima della scadenza manda una mail avvisando l'atleta. (e siamo più di 400! :afraid: )

E' capitato più di una volta di non far correre un atleta perché con certificato medico scaduto.
Non occorre guardare per vedere lontano.

Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
f.pedro
Novellino
Messaggi: 12
Iscritto il: 30 set 2008, 20:49

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da f.pedro »

teomat ha scritto:Ho trovato solo questo ma non sono convintissimo... :nonzo: :nonzo:
http://www.podisticasolidarieta.it/podi ... B20043290B

Per controllare le scadenze, uno dei nostri dirigenti ha un calendario con le scadenze e un mese prima della scadenza manda una mail avvisando l'atleta. (e siamo più di 400! :afraid: )

E' capitato più di una volta di non far correre un atleta perché con certificato medico scaduto.
Grazie, lo avevo visto anch'io ma mi pare più una loro congettura che non una vera disposizione (si tratta di responsabilità penale!).

Anche noi avvisiamo l'atleta ma quello che ci risece diffisile è bloccarlo. :batman:
Nel senso che dovresti andare e farti ridare la tessera! (fisicamente) :pirlun: , una sola comunicazione di diffida non libera la società dalla responsabilità.
bruce11
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 184
Iscritto il: 21 mag 2010, 16:02

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da bruce11 »

certificato.... e ora ? :mrgreen:
ok, ho fatto le varie prove ( sottosforzo su treadmil) , e mi hanno consegnato il certificato !! :D

ora come funziona?
se nn volessi tesserarmi e rimanere "libero" , come si fa ad iscriversi alle varie gare FIDAL ?
si puo' anche da liberi?
Motivation is what gets u started.
Habit is what keeps u going.

www.lohad.it
Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5392
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Marco87 »

bruce11 ha scritto:certificato.... e ora ? :mrgreen:
ok, ho fatto le varie prove ( sottosforzo su treadmil) , e mi hanno consegnato il certificato !! :D

ora come funziona?
se nn volessi tesserarmi e rimanere "libero" , come si fa ad iscriversi alle varie gare FIDAL ?
si puo' anche da liberi?
puoi anche da libero, devi pagare un 'tesseramento giornaliero' che costa 5Euro (ogni gara) e puoi gareggiare...
In altenativa cercati una societa' nel tuo paese, nel peaese vicino e tesserati con loro cosi eviti di pagare il gionaliero da 5euro...
Ci sono molte societa' che non richiedono presenza e con tassa iscrizione relativamente bassa...
Ad esempio la mia fa pagare 15euro l'anno e non richiede presenza ne altro, se cerchi bene ne troverai :)
bruce11
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 184
Iscritto il: 21 mag 2010, 16:02

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da bruce11 »

ok chiaro !!
grazie Marco !!
Motivation is what gets u started.
Habit is what keeps u going.

www.lohad.it
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da dade »

Per completezza, a quanto detto da Marco, ci sono anche società online. Dipende da cosa cerchi :)
Avatar utente
Cece1969
Ultramaratoneta
Messaggi: 1695
Iscritto il: 12 apr 2011, 10:42
Località: Avigliana (TO)

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Cece1969 »

Rinnovato ieri il certificato: la vista sta un po'calando ma le prestazioni migliorano: peso, pressione a riposo e sotto sforzo, fc minima e massima, tutto in netto miglioramento. :thumleft:


Per contro, mi è stato consigliato un'ecodoppler per valutare un soffio che ho da sempre (ma non dovrebbe essere nulla perchè si sente solo da sdraiato) ed un presunto leggero "sfiato" (scusate se uso termini terra terra, ma non sono un medico) di una valvola mitralica. L'esame lo farò ovviamente al più presto, nel frattempo posso naturalmente continuare a correre senza limitazione alcuna, ma vorrei sapere se qualcuno di voiu ha mai avuto o conosce qualcuno che abbia avuto indicazioni simili.
Run Fast, live Slow...

10k: 45:49 Una Corsa da Re 14/10/2012 (9700m)
HM: 1:48:25 London "Run To The Beat" Half Marathon 2012

"Il momento più bello della corsa... è quando ti fermi." (Cit. me)

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”