[DISCUSSIONE UFFICIALE] Salomon SpeedCross 2

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Salomon SpeedCross 2

Messaggio da mircuz »

EugeRambler ha scritto:Provate a corricchiare un po' su e giù per colline e montagnole islandesi.
Che scarpa :hail:

Grandiosa, leggerissima in salita, precisione e grip da 10 e lode.
In discesa, essendo molto basse, espongono le caviglie a tantissime sollecitazioni e qualche rischio in caso di terreno accidentato, sconsigliate a chi è debole in quei punti. La pianta estremamente stretta le rende precisissime, i tasselli della suola permettono di non perdere aderenza neanche in caso di fondo un po' umido o bagnato.

Per me, promosse a pieni voti, ne sono entusiasta. Quasi quasi me ne compro un secondo paio, mi ispirava il verde :smoked:
Il problema della torsione della caviglia non è dovuto al fatto che sono basse, ma che essendo basse e MOLTO RIGIDE nella zona del tallone diventano pericolose in quel senso. Con le mie Inov-8 che sono ancora più basse ma molto flessibili il problema non si pone! In effetti le Speed Cross sono flessibili nella parte anteriore, ma troppo rigide nel tallone a mio giudizio. Ciò non toglie che sia una buona scarpa! O:)
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Salomon SpeedCross 2

Messaggio da bodo »

In effetti non ho capito il discorso della caviglia:
per basse intendi che è bassa la tomaia (e quindi dà meno supporto alla caviglia) o che è bassa la struttura intersuola/suola?
Nel primo caso, potrebbe essere più un'impressione, perché a meno di calzare uno scarponcino con collo alto, la caviglia è comunque non "protetta".
Nel secondo caso, invece, sarebbe esatto il contrario; cioè scarpe con intersuola più sottile (cioè più basse) sono più stabili perché il tallone è più vicino a terra e la leva è minore.
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Salomon SpeedCross 2

Messaggio da mircuz »

bodo ha scritto:In effetti non ho capito il discorso della caviglia:
per basse intendi che è bassa la tomaia (e quindi dà meno supporto alla caviglia) o che è bassa la struttura intersuola/suola?
Nel primo caso, potrebbe essere più un'impressione, perché a meno di calzare uno scarponcino con collo alto, la caviglia è comunque non "protetta".
Nel secondo caso, invece, sarebbe esatto il contrario; cioè scarpe con intersuola più sottile (cioè più basse) sono più stabili perché il tallone è più vicino a terra e la leva è minore.
Scarpe con suola e in particolar modo il tallone rigidi e TOMAIA bassa, è più facile che poggiando male il piede su una pietra o altro la caviglia si storca. Invece se la suola è flessibile il piede subisce una torsione meno pronunciata perchè la suola si adatta all'irregolarità. Quindi nel caso di suole rigide meglio avere una tomaia alta. Alrimenti è controproducente. Poi si sà che nel fuoristrada bisogna essere sempre concentrati e attenti!
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
madeinjapan
Guru
Messaggi: 4658
Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
Località: "Zona" Gallarate (VA)

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Salomon SpeedCross 2

Messaggio da madeinjapan »

mircuz ha scritto:
bodo ha scritto:In effetti non ho capito il discorso della caviglia:
per basse intendi che è bassa la tomaia (e quindi dà meno supporto alla caviglia) o che è bassa la struttura intersuola/suola?
Nel primo caso, potrebbe essere più un'impressione, perché a meno di calzare uno scarponcino con collo alto, la caviglia è comunque non "protetta".
Nel secondo caso, invece, sarebbe esatto il contrario; cioè scarpe con intersuola più sottile (cioè più basse) sono più stabili perché il tallone è più vicino a terra e la leva è minore.
Scarpe con suola e in particolar modo il tallone rigidi e TOMAIA bassa, è più facile che poggiando male il piede su una pietra o altro la caviglia si storca. Invece se la suola è flessibile il piede subisce una torsione meno pronunciata perchè la suola si adatta all'irregolarità. Quindi nel caso di suole rigide meglio avere una tomaia alta. Alrimenti è controproducente. Poi si sà che nel fuoristrada bisogna essere sempre concentrati e attenti!
e avere pure un po' di :culone: :mrgreen: :mrgreen:
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Salomon SpeedCross 2

Messaggio da GabydiCorsa »

madeinjapan ha scritto: e avere pure un po' di :culone: :mrgreen: :mrgreen:
:asd2: :asd2: :mrgreen:
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Salomon SpeedCross 2

Messaggio da bodo »

mircuz ha scritto: Scarpe con suola e in particolar modo il tallone rigidi e TOMAIA bassa, è più facile che poggiando male il piede su una pietra o altro la caviglia si storca. Invece se la suola è flessibile il piede subisce una torsione meno pronunciata perchè la suola si adatta all'irregolarità. Quindi nel caso di suole rigide meglio avere una tomaia alta. Alrimenti è controproducente. Poi si sà che nel fuoristrada bisogna essere sempre concentrati e attenti!
Ok. Sono daccordo in linea di principio. Sulla pratica però, la mia impressione, maturata anche in anni di escursionismo, è che una tomaia di altezza normale (cioè non scarponcini) comunque non sia in grado di proteggere la caviglia da storte. Non credo, cioè, che mezzo cm in più o in meno di tomaia sulla caviglia (perché di quello stiamo parlando) cambi il rischio di storte. Quindi più che con la tomaia bassa me la prenderei con il tallone duro.
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Salomon SpeedCross 2

Messaggio da mircuz »

bodo ha scritto:
mircuz ha scritto: Scarpe con suola e in particolar modo il tallone rigidi e TOMAIA bassa, è più facile che poggiando male il piede su una pietra o altro la caviglia si storca. Invece se la suola è flessibile il piede subisce una torsione meno pronunciata perchè la suola si adatta all'irregolarità. Quindi nel caso di suole rigide meglio avere una tomaia alta. Alrimenti è controproducente. Poi si sà che nel fuoristrada bisogna essere sempre concentrati e attenti!
Ok. Sono daccordo in linea di principio. Sulla pratica però, la mia impressione, maturata anche in anni di escursionismo, è che una tomaia di altezza normale (cioè non scarponcini) comunque non sia in grado di proteggere la caviglia da storte. Non credo, cioè, che mezzo cm in più o in meno di tomaia sulla caviglia (perché di quello stiamo parlando) cambi il rischio di storte. Quindi più che con la tomaia bassa me la prenderei con il tallone duro.
Anche io in tanti anni di esperienza per corse e escursioni in montagna sono giunto alla conclusione che una suola molto rigida ha ragione di essere in uno scarponcino con la tomaia che avvolge la caviglia, altrimenti per le scarpe o scarponcini con tomaia bassa è meglio avere una suola morbida. Inoltre è molto più facile distorcersi una caviglia camminando durante un'escursione che correndo, forse perchè la corsa implica una maggiore attenzione su dove si mettono i piedi!
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
gabr179
Mezzofondista
Messaggi: 71
Iscritto il: 8 ago 2011, 7:19

R: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Salomon SpeedCross 2

Messaggio da gabr179 »

Ciao a tutti, ho comprato queste scarpe perché ero in cerca di una calzatura per brevi (max 1 ora) escursioni su sterrato e pietraie leggere: sono le scarpe adatte per me che peso 87 kg, pronatore con arco plantare basso? Per ora posso dire che sono veramente comode! Grazie.

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Salomon SpeedCross 2

Messaggio da teomat »

Escursioni intendi camminate? Allora per il peso non ci sono problemi.
Riguardo all'arco plantare se non hai avuto fastidi provandole non dovrebbero essercene.
Le speedcross2 hanno un supporto antipronazione, anche se su sterrato non è proprio come su strada.
Non occorre guardare per vedere lontano.

Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
gabr179
Mezzofondista
Messaggi: 71
Iscritto il: 8 ago 2011, 7:19

R: Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Salomon SpeedCross 2

Messaggio da gabr179 »

teomat ha scritto:Escursioni intendi camminate? Allora per il peso non ci sono problemi.
Riguardo all'arco plantare se non hai avuto fastidi provandole non dovrebbero essercene.
Le speedcross2 hanno un supporto antipronazione, anche se su sterrato non è proprio come su strada.
Si intendevo camminate, per ora non ho il fiato per correre in salita :D ... grazie per la risposta!

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk

Torna a “Scarpe da Trail”