Mancio82 ha scritto:Comunque qualcuno riesce a reperire un programma per una preparazione decente di gare sui 1500/miglio ? Non riesco a trovare nulla se non la tabella di Albanesi:
dario88 ha scritto:
la domanda che mi sorge spontanea è: ma albanesi gli allenamenti che scrive li ha mai provati??? Fa troppi calcoli e poca sostanza secondo me
Condivido assolutamente la diffidenza verso le tabelle di Albanesi: semplicemente inapplicabili!
direi disumane soprattutto nell'ottica di una preparazione di qualche mese
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.
Senza divagare in OT su Albanesi, non è possibile proporre così tanti lavori qualitativi, una persona scoppia sia mentalmente e fisicamente e può essere frustrante...
Comunque posto un allenamento di rifinitura di 3 settimane per i 1500 metri trovato sul sito di Rondelli:
PRIMA SETTIMANA
Lunedì: 20 minuti di riscaldamento + 3 ( 5 x 80 metri in salita) recupero 60 secondi fra le prove e 3 minuti fra le serie + recupero 5 minuti + 1 x 2000 metri veloce in pista al ritmo dei 5000 metri.
Martedì: 75 minuti in leggera progressione
Mercoledì: 20 minuti di riscaldamento + 4 x 1500 metri a ritmo gara dei 3000 metri con recupero di 5/6 minuti
Giovedì: 60 minuti ( ultimi 20 minuti al ritmo del fondo medio) + stretching, addominali, dorsali, glutei, etc.
Venerdì: 20 minuti di riscaldamento + 1 x 5000 metri al ritmo del fondo veloce + recupero 6 minuti + 1 x 1200 metri in progressione ( 400 metri al ritmo dei 3000, 400 metri ritmo dei 1500 emtri, 400 metri al rimo degli 800 metri)
Sabato: 75 minuti in leggera progressione
Domenica: 60 minuti ( ultimi 4 km al rimo del fondo medio) + Stretching ed andature varie e tecnica di corsa.
SECONDA SETTIMANA
Lunedì: 20 minuti di riscaldamento + 12 x 200 metri in salita recupero 90 secondi + recupero 6 minuti + 1 x 1000 metri veloce in pista.
Martedì : 75 minuti in leggera progressione
Mercoledì : 20 minuti di riscaldamento + 10 x 400 metri al rimo di gara dei 1500 metri , recupero di 2 minuti
Giovedì: 60 minuti in progressione ultimi 6 km al ritmo del fondo medio
Venerdì : 20 minuti di riscaldamento + 1 x 2000 metri al ritmo di gara dei 5000 nei primi 1200 metri e poi forte progressione negli 800 metri finali + 1500 metri, 1 km al ritmo di gara dei 3000 + poi forte progressione nei 500 metri finali + 1 x 800 metri, i primi 500 al ritmo di gara dei 1500 + gli ultimi 300 metri al massimo
Sabato : 70 minuti in scioltezza
Domenica : 50 minuti, ultimi 20 minuti a 3 minuti e 20 secondi al km. Stretching, andature varie e tecnica di corsa.
TERZA SETTIMANA
Lunedì : 20 minuti di riscaldamento + 3 x 800 metri a ritmo gara dei 1500 con un recupero di 8 minuti fra le prove.
Martedì : 60 minuti in scioltezza
Mercoledì : 20 minuti di riscaldamento + 1 x 500 metri a ritmo gara 1500, recupero 4 minuti + 6 x 250 metri
a ritmo gara degli 800 recupero 2 minuti + recupero 6 minuti + 1 x 500 metri molto più velocedel ritmo gara dei 1500 metri.
Giovedì : 50 minuti in leggera progressione, stretching.
Venerdì : RIPOSO
Sabato : 30 minuti + stretching, qualche andatura, allunghi +
4 x 200 metri veloci a ritmo gara degli 800 rec. 3 minuti.
Domenica: Gara mt. 1500
Come vi sembra? sicuramente mi sembra un pò più equilibrato della tabella di Albanesi...
Raschiani Triathlon Team
Triatleta dal 2013
31 Triathlon, 14 Duathlon
Tri Sprint: 1h 08' 14"
Tri Olimpico: 2h 19' 37"
Du Sprint: 1h 00' 00"
Du Classico: 2h 15' 40"
Lunedì : 20 minuti di riscaldamento + 3 x 800 metri a ritmo gara dei 1500 con un recupero di 8 minuti fra le prove.
Personalmente credo che il recupero in questo caso sia sovrastimato.
Per il resto il programma mi sembra abbastanza equilibrato. Soprattutto se lo si confronta con quelli di Albanesi