L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
NightProwler
Novellino
Messaggi: 15
Iscritto il: 19 set 2011, 15:30

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da NightProwler »

ciao a tutti, ho letto un pò il topic e sinceramente non riesco a farmi un'idea precisa visti i punti di vista molto variegati...per uno come me, che ha corso 5 anni (correndo poco e senza la minima tecnica, ma senza problemi fisici) e ha smesso totalmente un anno intero, ora che vuole ricominciare per migliorarsi un pò conviene che corra e basta senza pensare alla tecnica del gesto oppure lavorarci?

cerco di concentrarmi sul far toccare terra meno il tallone e di più l'avanpiede oppure rischio di andare incontro a problemi? (quei 5 anni di corsa passati ormai penso avranno inciso, nonostante lo stop)

a quel che ho capito facendo un riassunto, da ricercare nel gesto tecnico è proprio il far atterrare meno possibile il tallone per aumentare l'elasticità del movimento, in linea di massima confermate?

e ultima domanda: il busto deve essere eretto giusto?

vi ringrazio in anticipo :hail: :thumleft:
Avatar utente
Alba
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 187
Iscritto il: 19 ago 2011, 13:34
Località: Costa Jonica

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Alba »

correndo appoggiando con il mesopiede, e spingendo con l'avampiede,
se ti risulta problematico, corri come hai sempre fatto...

Personalmente stò cercando di correre così http://www.podistidoc.it/articoli/2802/ ... iusta_.htm, per adesso non ho avuto problemi, quindi continuerò(e migliorerò....spero)
Drogatemi di adrenalina, e morirò correndo...
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da POD4PASSION »

Cercare di cambiare l'appoggio del piede è riduttivo se non rapportato in tutto il suo insieme e porta facilmente all'infortunio.

Se si cerca di migliorare il proprio appoggio sul terreno,bisogna essere in grado di modificare assieme all'appoggio la falcata e la postura . :beer:
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
NightProwler
Novellino
Messaggi: 15
Iscritto il: 19 set 2011, 15:30

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da NightProwler »

ok grazie, l'articolo in effetti è molto interessante e l'avevo visto pochi giorni fa...ho provato oggi a seguire i consigli riportarti facendo una corsa inizialmente molto lenta cercando il movimento giusto fra i vari elementi, e nonostante mi sento ancora lontano dal meccanizzare il tutto, le sensazioni sono veramente ottime :thumleft:

sembra proprio più fluida la falcata e in particolare ho trovato ottimo anche il consiglio di come tenere i gomiti e spalle: infatti prima tenevo troppo chiusi i primi e troppo ferme le spalle, ora invece è veramente un'altra cosa :beer:

ci vorrà tempo per assimilare il tutto ma mi sento sulla strada giusta
Avatar utente
luczan
Maratoneta
Messaggi: 250
Iscritto il: 7 giu 2009, 15:12
Località: Trento

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da luczan »

Può essere uno spunto, in quanto qui si affronta la postura complessivamente e non solo all'appoggio:
http://www.goodformrunning.com/

Immagine

In America tengono corsi sullo stile di corsa (si sà gli americani fanno corsi per ogni cosa........)
"Anything is possible if you work hard"
PB mezza maratona: 1h25m06s Garda Half Marathon 2011
PB maratona: 3h03m27s - LakeGarda Marathon 2011
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da edy »

C'è proprio questo mese un articolo su Correre sul pose che conferma ancora una volta le mie perplessità sul riuscire a correre sull'avampiede calzando scarpe A3/A4. L'articolo in pratica dice che se si corre sull'avampiede si dovrebbero scegliere scarpe leggere o addirittura minimali indipendentemente dal peso e dal passo, in quanto la massima ammortizzazione della scarpa e l'alto differenziale tallone avampiede risultano inutili e controproducenti per quella tecnica di corsa.
Del resto anche il runner nel video al link citato da luczan (promo New Balance minimali?) ha delle scarpe molto leggere ai piedi, praticamente indispensabili o quanto meno sufficienti per correre in quel modo.
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
Avatar utente
Alba
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 187
Iscritto il: 19 ago 2011, 13:34
Località: Costa Jonica

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Alba »

infatti uso le Nike Free...
con le A3 mi risulta molto difficile.
Drogatemi di adrenalina, e morirò correndo...
Avatar utente
Calogero
Ultramaratoneta
Messaggi: 1283
Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Calogero »

Io utilizzo le rider 3 e dopo 600 Km avampiede distrutto tallone intatto, sto provando anche le ultima 2 stesso comportamento, addirittura sembrano durare meno. Con scarpe più leggere credo che le devasterei subito, utilizzo anche le ghost, solo in pista, e mi trovo una favola ma in strada a fare fondo non penso che potrebbero andare
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da edy »

Alba ha scritto:infatti uso le Nike Free...
con le A3 mi risulta molto difficile.
Io ne ho un paio ma le uso solo da passeggio :beer:
Calogero ha scritto:Io utilizzo le rider 3 e dopo 600 Km avampiede distrutto tallone intatto, sto provando anche le ultima 2 stesso comportamento, addirittura sembrano durare meno. Con scarpe più leggere credo che le devasterei subito, utilizzo anche le ghost, solo in pista, e mi trovo una favola ma in strada a fare fondo non penso che potrebbero andare
Anch'io comunque non consumo i talloni, praticamente al contrario dell'avampiede dopo 200 km hanno ancora il battistrada intatto perché come dicevo ho un contatto quasi sulla pianta completa ma il tallone essendo così alto tocca per primo. Appena prendo un po' più velocità e perdo qualche altro chilo :mrgreen: provo a prendere delle scarpe più leggere e con meno intersuola :asd2:
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
Avatar utente
MaBru
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 841
Iscritto il: 1 lug 2011, 22:35
Località: Verona

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da MaBru »

Quest'estate dopo i lavori in pista correvo il defa (10') sull'erba a piedi nudi. A parte il fatto che scalzi è praticamente impossibile appoggiare di tallone, sentivo chiaramente di appoggiare di mesopiede e di spingere poi di avampiede anche se l'andatura era molto lenta. E tutti i dolorini che avevo/ho per magia scomparivano...

Torna a “Biomeccanica”