dunedain ha scritto:Ciao ragazzi, mi infilo nella discussione perchè anche io vorrei migliorare i miei tempi in mezza, obiettivo Roma Ostia ( casca bene, il 28 è il mio compleanno e con mia moglie ci regaliamo un fine settimana a Roma, mezza compresa)
Parto da 1.45 e vorrei migliorarlo ( finire Pisa ad una media sotto i 5.00 mi ha dato molta soddisfazione) immagino che, con le dovute differenze nei tempi da esecuzione che ha Francesco () impostare gli allenamenti settimanali con lo schema di ripetute che avete suggerito possa aiutarmi a mantenere un ritmo più dinamico nei 21k.
Solitamente mi alleno 4 giorni la settimana, la domenica lungo o lunghissimo ( ogni tanto mi piace anche senza obiettivi particolari)
La sto facendo fuori dal vaso o mi posso appoggiare ai vostri suggerimenti?
ps. come và, Appuntalapis?
Ciao carissimo Dunedain!!!
Le ripetute sui 2000 e 3000 sono una forza della natura in quanto a preparazione, mettono in condizione di poter affrontare la mezza con relativa sicurezza per quanto concerne il passo. Preparano la gamba e il cuore alla sollecitazione della gara e rinforzano l'autoconsapevolezza di saper mantenere un certo ritmo.
Quindi dacci dentro senza remore e senza dimenticarti di fare anche quelle sui 1000, e su quelle spingere al massimo (fino all'80-90 per 100 del tuo attuale potenziale). Proprio sui 1000 ma anche su distanze un pochino più corte costruisci la velocità di punta, quindi spingi bene.

E visto che nel tuo programma inserisci un lungo o lunghissimo ecco che un altro buon allenamento è il progressivo lungo, solitamente diviso su tre o quattro fasi, dove la seconda parte dell'allenamento porta il corpo alla massima sollecitazione così da abituarlo ad avere il ritmo desiderato per tutta la gara.
Insomma, una volta deciso un tempo/passo come obiettivo raggiungibile, su questo creare il proprio percorso allenante. E di solito quando c'è costanza e un pizzico di caparbietà arrivano i risultati.

Questa mattina tolgo il gesso e poi si vede cosa dice il fisio

