jegger ha scritto:Questa domanda sarà stata posta mille volte però ho ancora qualche dubbio.
Da quanto ho capito prima dell'esercizio fisico è meglio consumare un miele con un rapporto fruttosio/glucosio più alto perché ha un rilascio più lento che non fa schizzare l'indice glicemico, mentre dopo l'esercizio fisico è meglio consumare un miele con un maggior apporto di glucosio che è a rilascio più immediato.
Ora mi domandavo, prima dell'esercizio fisico della durata di un'ora quando è conveniente assumere un miele con una maggiore percentuale di fruttosio? Mezz'ora prima o durante l'allenamento?
Altra domanda: io ho capito che il miele ad alto contenuto di fruttosio è quello + liquido tipo quello di acacia o castagno, mentre quello a più alto contenuto di glucosio è quello più denso tipo quello di eucalipto. E' vero?
Grazie e scusate se le domande sono state già poste, ma sfogliarsi tutte le 120 pagine del thread è dura; ad un certo punto mi son fermato.
si, i mieli con prevalenza di fruttosio rispetto al glucosio non cristallizzano o quantomeno rimangono liquidi più a lungo rispetto ad altri.
i mieli che non cristallizzano mai sono acacia, castagno e melata (quella "vera"...

)
più è alto il contenuto di glucosio più il miele cristallizza velocemente.
per quanto riguarda l'altra domanda posso darti solo una mia opinione:
se assumi il miele subito prima dell'esericizio fisico (mezz'ora prima o anche meno) puoi anche andare su un miele ricco di glucosio visto che il corpo durante l'attività fisica rallenta l'emissione di insulina: quindi non rischi il famoso picco glicemico con conseguente rilascio repentino di insulina ed altrettanto "repentino" abbassamento di zuccheri nel sangue.
ciò vale anche se lo consumi durante l'allenamento.
quindi più l'assumi a ridosso dell'allenamento e più puoi andare su mieli ricchi di glucosio
ma ti consiglio di consumare quello che più ti piace
