steveml ha scritto:Secondo voi è utile cambiare la distanza e la frequenza di corsa spesso ? oppure non incide sul dimagrimento ? Per esempio fare dei periodi di lungo e dei periodi di corto con una frequenza maggiore, oppure alternare con del trail in montagna? grazie
No.
Per dimagrire, oltre a correre per un bel po' di tempo, bisogna cercare di rimanere il più possibile nella zona aerobica così da bruciare prevalentemente i grassi. (I grassi si bruciano con l'ossigeno e se tu lo consumi tutto per la tua "prestazione", non ne hai per bruciare i grassi).
Se provi a fare una scheda per il dimagrimento in palestra, quasi sempre, ti danno molto lavoro aerobico da svolgere mantenendo però una FC non superiore ai 140 bpm.
Km più veloce:4'54''(13/09) PB sui 5k:27'(21/07) PB sui 10k: 56'09''(19/09) Km Tot. da "Runner": 619.87 Scarpe:Asics Gel Nimbus 13 (128km) Orologio:Garmin Forerunner 610
Dopo i primi due mesi di corsa (seguendo la tabella "Da zero a un'ora") non ho notato miglioramenti a livello di kg o indumenti troppo larghi Certo, il cuore e la respirazione ringraziano, ma la ciccetta in più è ancora lì
steveml ha scritto:Secondo voi è utile cambiare la distanza e la frequenza di corsa spesso ? oppure non incide sul dimagrimento ?
Dipende,la distanza se viene aumentata sicuramente farà si che tu bruci più kcal,perciò va bene aumentare piano piano.Per quanto riguarda la FC ti dico che è quasi uguale,nel senso che la differenza è minima e togliendo qualche dubbia a qualcuno ti dico che non esiste una FC comune dove si consumano più grassi,la FC è personale e non è uguale per tutti.
Poi in fine anche correndo con ritmi più veloci bruci kcal,solo che se vai a ritmi lenti dopo 35-40' inizi a bruciare anche i grassi mentre se hai ritmi più allegri magari consumerai meno i grassi ma acceleri il metabolismo perciò brucierai anche dopo(quando sei a casa),in parole povere è quasi uguale.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
steveml ha scritto:Secondo voi è utile cambiare la distanza e la frequenza di corsa spesso ? oppure non incide sul dimagrimento ?
Dipende,la distanza se viene aumentata sicuramente farà si che tu bruci più kcal,perciò va bene aumentare piano piano.Per quanto riguarda la FC ti dico che è quasi uguale,nel senso che la differenza è minima e togliendo qualche dubbia a qualcuno ti dico che non esiste una FC comune dove si consumano più grassi,la FC è personale e non è uguale per tutti.
Poi in fine anche correndo con ritmi più veloci bruci kcal,solo che se vai a ritmi lenti dopo 35-40' inizi a bruciare anche i grassi mentre se hai ritmi più allegri magari consumerai meno i grassi ma acceleri il metabolismo perciò brucierai anche dopo(quando sei a casa),in parole povere è quasi uguale.
Ottimo, buono a sapersi.
La prossima volta che vado in palestra chiedo indietro i soldi in quanto gli istruttori, specializzati, non sono in grado di dirmi cosa sia meglio fare per riavere la tartaruga.
Km più veloce:4'54''(13/09) PB sui 5k:27'(21/07) PB sui 10k: 56'09''(19/09) Km Tot. da "Runner": 619.87 Scarpe:Asics Gel Nimbus 13 (128km) Orologio:Garmin Forerunner 610
steveml ha scritto:Secondo voi è utile cambiare la distanza e la frequenza di corsa spesso ? oppure non incide sul dimagrimento ? Per esempio fare dei periodi di lungo e dei periodi di corto con una frequenza maggiore, oppure alternare con del trail in montagna? grazie
Le teorie sono principalmente due: la prima e quella di correre nella in fascia cardiaca detta "lipolitica" cioè tra il 65% e il 75% del massimo, considerando che il processo per iniziare a bruciare il grasso inizia dopo 20';
la seconda e quella di fare interval-training, cioè brevi e frequenti sforzi al max per fare un esempio applicato alla corsa è un lavoro simile alle ripetute, si tratta di fare 10' riscaldamento, poi 30' di corsa intervallate cosi 30"al max, seguito da 1' di recupero.
Però l'interval training è una metodica che, se fatta da sola (specie con schemi"estremi" cioè brevi e molto intensi tipo il tabata) lascia tuttoggi molti dubbi. Per dimagrire 2 cose dal punto di vista dell'attività fisica: attività di durata e mantenere o aumentare la massa muscolare, così da bruciare più anche a riposo.
La base del dimagrimento però rimane il controllo dell'alimentazione che è la cosa più importante, ma anche più difficile da attuare, perché si tratta di interferire spesso con aspetti culturali fortemente radicati nelle persone
Se si intende "dimagrire" come perdità di massa grassa allora la risposta deve essere: " DA SUBITO ".
Il dimagrimento non va di pari passo con il peso ponderale, ormai chi corre o ha iniziato sa benissimo ( e le testimonianze di tanti di noi lo confermano ) che il peso a volte non scende come ci si aspetterebbe bensi puo' anche aumentare nei primi tempi. La cosa che dobbiamo considerare è solo la qualità di quei chilogrammi...
Se è vero che il consumo è ormai stimato a : Kcal= Kg x km e che un Chilogrammo di grasso ( senza considerarne la parte legata all'acqua ) è di circa 6000 Kcal allora basta fare le dovute scelte alimentari e di allenamento e si ottiene il risultato. Se non si dimagrisce ( e altrettanti di noi si lamentano appunto di questo ) le cose sono due: o si hanno problemi fisici ( vedi livelli tiroidei o ormonali ) oppure si mente a se stessi quando si dice " sto mangiando poco e corro tanto ". Questo in particolar modo è un fattore molto personale...alcuni di noi potrebbero tranquillamente mangiarsi un kilo di gelato tutte le sere e mantenere il peso forma perchè corrono 300 km al mese...senza ritenere la loro distanza troppo elevata, mentre altri che hanno fatto 30km in una settimana potrebbero pensare di aver fatto uno sforzo eccezionale e quindi mangiare di piu per compensare senza rendersi conto che hanno ristabilito il peso iniziale....
PS: velocità nella corsa e intensità non servono a molto...si dimagrisce perchè si immette cento e si consuma 150...solo cosi la cosa funziona...ma è pur vero che, se si corre in maniera piu' sostenuta, anche a gambe ferme il corpo continuerà a " bruciare" i piu'...senza abituarsi allo sforzo nel lungo periodo...quindi consiglio di correre anche in maniera piu' sostenuta del semplice jogging.....
180cm
69kg
best performance :
15km= 1h5'45''
10km= 41'35''
1000mt = 3'03''
massima distanza percorsa = mezzamaratona
un unica gara....quella con se stessi...iniziata anni fa'...della quale non vedo ancora il traguardo...!!