SCARPE NEWTON RUNNING

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

elaruccia
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:58

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da elaruccia »

Ciao, leggo con interesse il topic. In questo momento mi sto prestando come cavia al seguente esperimento.
Un centro di ricerca (www.tipps.lu) ha ricevuto da un'azienda 400 paia di scarpe di cui 200 con cushioning e 200 senza cushioning. Ad eccezione dell'azienda produttrice nessuno sa se sono ammortizzate o no (ogni scarpa ha un codice e l'associazione codice-modello è nota solo all'azienda).
Le scarpe sono senza brand, senza etichette, e vi confesso che non son riuscito a capire chi le abbia prodotte. L'esperimento dura 4 mesi durante i quali dobbiamo sempre allenarci con quelle scarpe e riportare i log degli allenamenti (distanza, sforzo, etc) e sopratutto se abbiamo infortuni.
Al termine dell'esperimento verrà testato se la presenza o meno del cushioning ha effetti su:
- infortuni
- prestazioni
Lo studio è stato commissionato in quanto attualmente c'è poca letteratura scientifica sul tema e credo possa contribuire a dare indicazioni importanti.
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da dovedavide »

interessante, facci sapere.
il campione è quindi di 200 runners che alternano scarpe ammortizzate e no o di 400 e a seconda dei dati ricavati diranno quali scarpe hanno procurato maggior "problemi".
Quello che mi sembra un po "strano" è che un runner, di solito, se poi glielo dici anche all'inizio dello sperimento, si rende conto subito se la scarpa è ammortizzata o meno. Nel 2° caso (unica scarpa da utilizzare nel corso dello sperimento), questa cosa cambia poco, se lo scopo e di distribuire una scarpa senza criteri e di trarne le somme.
Sono gia stati fatti sperimenti del genere, ma spesso subentra la tipologia di runners ed è difficile capire se la causa è la scarpa o il podista.
Dacci piu dettagli e tienici informati, grazie.
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da fisioandrea »

elaruccia ha scritto:Ciao, leggo con interesse il topic. In questo momento mi sto prestando come cavia al seguente esperimento.
Un centro di ricerca (http://www.tipps.lu) ha ricevuto da un'azienda 400 paia di scarpe di cui 200 con cushioning e 200 senza cushioning. Ad eccezione dell'azienda produttrice nessuno sa se sono ammortizzate o no (ogni scarpa ha un codice e l'associazione codice-modello è nota solo all'azienda).
Le scarpe sono senza brand, senza etichette, e vi confesso che non son riuscito a capire chi le abbia prodotte. L'esperimento dura 4 mesi durante i quali dobbiamo sempre allenarci con quelle scarpe e riportare i log degli allenamenti (distanza, sforzo, etc) e sopratutto se abbiamo infortuni.
Al termine dell'esperimento verrà testato se la presenza o meno del cushioning ha effetti su:
- infortuni
- prestazioni
Lo studio è stato commissionato in quanto attualmente c'è poca letteratura scientifica sul tema e credo possa contribuire a dare indicazioni importanti.
studio già proposto ma sempre interessante, soprattutto per la futura revisione della letteratura che verrà fatta.

facci sapere i risultati alla fine (anche se presumibilmente saranno molto simili a quelli dello studio già fatto che era veramente fatto bene con l'esclusione di tutti i bias possibili)
runningman2012
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 mar 2012, 17:27

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da runningman2012 »

:D :D :D :D Vedremo!!

Sarà una bella scommessa.. !!!

Anche se secondo me questi test a campione cosi ridotto non sono molto utili...


Io farei correre 1000 persone a piedi nudi sull'erba.. Una alla volta, sotto 10 telecamere ad alta risoluzione, che analizzano i movimenti a rallentatore... Da qui, secondo me risulterebbe che: L'uomo di natura, ha le gambe x correre, i piedi per impattare sul terreno e ammortizzarsi.. di conseguenza, visto come naturalmente siamo predisposti al MOTO.. studiare le scarpe, in modo che possano servirci a proteggere il piede dalle escoriazioni, dalle intemperie,, dai vetri.. ecc.. Ma mai, che possano sostituire o addormentare i nostri piedi!!
Cavolo ragazzi, non è che se compro le scarpe da 200 euro vado piu veloce o mi faccio meno male.. cosi come se compro gli sci migliori del mondo e non sono capace a curvare, posso anche spendere 2000 euro per uno sci.. ma se la tecnica non c'è.. non c'è...

BISOGNA CERCARE ALLE ORIGINI!!

Un tennista principiante, con una racchetta da 5000 euro, farebbe pena.. mentre un grande campione con una racchetta da 5 euro darebbe banane a tutti noi.. LO STILE E TECNICA SONO UNICI.. E su un esercizio naturale come la corsa.. Perche la corsa è naturale, voglio sentire uno che dice il contrario.. BISOGNA ANALIZZARE IL PIEDE NUDO.. e poi aiutarsi con delle calzature che aiutino a non tagliarci i piedi.. ecc.. ma tutto facendo esercizi mica andare alla maratona degli scemi credendosi gesu :hail: :hail: :hail: in terra e poi postare il tempo sul social network!!!
Allenamento ragazzi.. se da domani mi impegno, inizio a camminare sulle mani... ma non posso pretenderlo cosi.. dall'oggi al domani!!
:-({|= :-({|= :-({|= :-({|= =D> =D> =D> =D>
.. ](*,) ](*,) ](*,) ](*,)
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da davide1977 »

In teoria si puo anche condividere il tuo ragionamento,di base però ti potrei dire perchè servono le scarpe?
Se la natura ci ha creato i piedi per correre lo ha fatto senza calzature,senza ma e senza se :thumleft:.Inizia a correre barefoot e il tuo piede si abituerà a farlo.
Ultima domanda:Su "correre" di questo mese c'è un articolo che spiega il motivo per cui una scarpa da running "normale" mi costa piu di 100euro,e teoricamente posso anche accettarlo.Ora qualcuno mi spieghi perche una 5fingers che come dici non è altro che un pezzo di gomma privo di tecnologia mi cpsta comunque piu di 100E
:beer:
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da nico83040 »

davide1977 ha scritto:In teoria si puo anche condividere il tuo ragionamento,di base però ti potrei dire perchè servono le scarpe?
Se la natura ci ha creato i piedi per correre lo ha fatto senza calzature,senza ma e senza se :thumleft:.Inizia a correre barefoot e il tuo piede si abituerà a farlo.
Ultima domanda:Su "correre" di questo mese c'è un articolo che spiega il motivo per cui una scarpa da running "normale" mi costa piu di 100euro,e teoricamente posso anche accettarlo.Ora qualcuno mi spieghi perche una 5fingers che come dici non è altro che un pezzo di gomma privo di tecnologia mi cpsta comunque piu di 100E
:beer:
io sono per le scarpe minimaliste o i piedi nudi, ma sull'ultimo punto hai perfettamente ragione
phyldis
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 8 gen 2011, 21:37
Località: Rimini

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da phyldis »

davide1977 ha scritto:qualcuno mi spieghi perche una 5fingers che come dici non è altro che un pezzo di gomma privo di tecnologia mi cpsta comunque piu di 100E
:beer:
Esattamente il motivo per cui non le ho ancora comprate.
Da annia uso solo A1 leggere e minimali, ché con 50-70 euro me la cavo. Certo, non è che facciano tantissimi km, ma per ora sono un buon compromesso.
runningman2012
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 mar 2012, 17:27

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da runningman2012 »

Sul fatto che costano troppo vi do ragione!! In tutti i casi.. anche delle A3 a 150 euro è troppo!! :beer: :beer:

Secondo me, si dovrebbe, correre con delle scarpe esempio five fingers, ovviamente, ALLENANDOSI MOOOOLTO TEMPO.. senza pretendere i risultati dopo 1 mese!!

A parere mio, il corpo umano è stato studiato in modo da poter vivere nudo.. ovviamente con tutto l'asfalto che c'è.. il rischio di aprirsi i piedi sopra dei vetri, lattine eccc..

Giustamente ciò comporta che i piedi vadano protetti per evitare problemi NON derivanti dalla tecnica di corsa giusta o sbagliata..

E LE SCARPE (INTESE COME PROTEZIONE DALLE ABRASIONI E NON COME AMMORTIZZATORI SUPER GELLOSI) SONO ADATTE A CIò!

Poi, se tutti abitassimo in campagna, non ci fossero strade e il massimo che ci può capitare è una spina o una cacca di mucca.. sono convinto che i nostri piedi sarebbero contenti di correre liberi!!

Delle scarpe, come le Newton, non sono uno che le vuole sponsorizzare, ma che le usa, come ha usato "sbagliando" molte altre!

Le ritengo, il giusto compromesso, per "proteggere dalle escoriazioni" i piedi, inducendo il movimento naturale che il piede fa a piedi scalzi!

Mentre delle A3 super ammortizzate sul tallone, mi spiegate a cosa servono? Secondo me servono solo a facilitare la corsa a quelli che credono che per correre bisogna andare alla D******** e comprare le scarpe migliori!!! SBAGLIATO!! Perchè un piede ammortizzato sul tallone e costretto ad essere ammortizzato su un punto che di natura non necessita l'ammortizzazioni è da vigliacchi!!
Le grandi compagnie se ne fregano, dicono, dopo 900 km le scarpe sono da cambiare.. di conseguenza, un infortunio è dovuto all'usura del gel.. e continua il circolo perverso!!

Anche Newton è sicuramente una cosa commerciale.. ma cosa propone?? Una scarpa (protezione contro il suolo del 2012) che aiuti il piede a correre come naturalmente dovrebbe fare!! E fidatevi che la transizione è lunga!!!

I grandi brand cosa dicono?? GEL= SICUREZZA COMPRA COMPRA COMPRA!!!

E IO DICO:

SI, provate a saltare a piedi scalzi giu da una sedia e atterrare su un tallone..
POI POSTATE LA PRIMA PAROLA CHE AVETE DETTO APPENA TOCCATO IL SUOLO!!!

=D> =D> =D> =D> =D> =D> Grazie grazie!! =D> =D>
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da davide1977 »

Concordo con il tuo ragionamento ma non con il tuo approccio :thumleft:
Correre a piedi nudi si puo,semplicemente i piedi hanno bisogno di molto ma molto tempo per ri-abituersi a farlo.All'inizio,sicuramente,sentirai male per ogni sassolino che pesti ma poi con il passare del tempo tutto scompare.
Lo dico perchè l'ho fatto,e siccome non mi piace farlo sull'erba mi sono trovato un percorso in cemento e ci ho fatto sia allunghi che corse un po piu lunghe (1h alternando tratti al passo).Comunque se cerchi in ogni gara qualcuno lo trovi,anche in mezza o in maratona.Ho iniziato da poco e devo dire che è divertente ma sicuramente,nel mio caso non c'è stata la folgorazione.Continuerò a comprare A3 strutturate per i lunghi e poi ogni tanto mi concedero un uscita bare.
Ps senza polemica ma solo una mia opinione:
Correre con un a3 è una scorciatoia? si,non ho dubbi ,ma lo è anche,seppur in maniera minore, correre con una 5finger e a maggior ragione con una super-ammortizzata Newton. Il contrario di A3 è Barefoot "punto",dopodichè ognuno e libero di fare o correre con ciò che vuole ai piedi ma per lo meno smettiamola con le guerre ideologiche.
Buone corse a tutti :beer:
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da lele 71 »

runningman2012, capirei il tuo discorso se le tue newton non costassero 180 euro (cosa che mi pare tu non abbia mai detto parlando dei prezzi delle altre scarpe) e se non avessero un "tacco" che ammortizza sotto l'avampiede.
Oggi in maratona a Milano (dalle retrovie...) ho visto 2 persone correre con le fivefingers, qualcuno con le brooks pure project, molte asics 33, diverse nike free e qualche sketchers.
Correvano tutti abbastanza bene e su avanpiede/mesopiede, tutti con scarpe realmente minimal (a parte asics 33 forse) e che costano la meta' delle newton o quasi.

Non fraintendermi, non voglio fare polemica inutile, tantomeno sono contro le newton running, pero' a mio avviso bisogna anche precisare che la newton ha ben poco di minimal o barefoot, visto che si propone come scarpa performante e promette di migliorare i tempi di chi le indossa sia sulle distanze lunghe che sulle corte.

Ho gia' scritto in passato che correre a piedi nudi almeno una volta a settimana (erba a bordo pista o tapis roulant) fa parte del mio normale allenamento e che da quando lo faccio ho notato dei miglioramenti nel mio modo di correre, non la penso tanto diversamente da te, semplicemente non credo che le newton running siano veramente la panacea di tutti i mali e l'attrezzo principe per correre bene, per farlo e' sufficiente correre scalzi o spendere decisamente meno ed andare sulle calzature minimal che possono restituire al piede la risposta del terreno, le newton al piede restituiscono il movimento dei "lungs" dell'avanpiede, quindi gli stimoli propriocettivi, se proprio vogliamo parlare di corsa naturale, cambiano tanto.

Torna a “Altre Marche”