Trinity33 ha scritto:isaac ha scritto:ehi ma qualcuno conosce qualche bella ricetta di dolci (ma anche altro và bene

) con il miele???
i
mi sembrava che runningmamy avesso postata qualcosa .. tempo fa .. la vedo qualificata in questo ambito

Ma grazie, che carina!
Allora ri-posto:
PAN DI SPEZIE
1/2 bustina di lievito per dolci
Farina (volendo integrale) gr 250
mandorle a pezzetti gr 50 (si possono anche omettere)
2 cucchiaini di spezie in polvere(io uso le miscele pronte con zenzero,garofano, cannella) in alternativa basta la cannella
latte 100ml
1 uovo
gr 40 di arancia candita (questa si può sostituire con la buccia grattugiata di un'arancia)
gr 300 di miele tiepido
Esecuzione facilissima: miscelare in un capace recipiente gli ingredienti secchi,in un altro quelli liquidi; fare una cavità in quelli secchi e colarci dentro quelli liquidi. Mescolare delicatamente.
Mettere il composto in uno stampo da plum cake rivestito di cartaforno o imburrato e infarinato.
Cuocere a forno poco caldo: 170°-160° per 35-40 minuti.
Si conserva per molto tempo ricoperto con carta d'alluminio.
E' ottimo con il tè.
Io con il miele faccio anche le cipolline in agrodolce, lo mangio con i formaggi e con le crepes di farina di castagne e comunque se fate una ricerca su Google digitando "cucinare con il miele" vengono fuori un sacco di siti, per esempio
qui ci sono delle belle ricette

Mi sono venuti in mente anche questi: sono i classici biscotti da decorare con glassa e confettini e da appendere all'albero di Natale:
BISCOTTI DI PAN SPEZIATO
300 g farina
125 g miele
60 g zucchero possibilmente di canna
50 g burro
1 uovo piccolo
10 g cacao amaro
1/2 cucchiaino x ciascuna delle seguenti spezie, da ridurre in polvere: cannella, zenzero, chiodi di garofano , anice, poca noce moscata, poco pepe (si trovano in commercio comode miscele già pronte

)
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale.
Versare in un polsonetto miele, spezie, cacao, zucchero e il burro a pezzetti e farli fondere insieme a fuoco basso, amalgamandoli bene. Far raffreddare il composto a temperatura ambiente senza lasciarlo indurire. Mescolare la farina e il lievito in una capace terrina, fare la fontana nel centro; battere leggermente l'uovo e versarlo nella fontana, mescolarle con un po' di farina e aggiungere il composto di miele tutto in una volta. Con il cucchiaio di legno o le fruste a gancio dell'impastatrice amalgamarlo alla farina, poi continuare ad impastare con le mani o nell'impastatrice. Quando la pasta è ben liscia, metterla in una terrina, coprire con pellicola trasparente e farla riposare una notte o anche più. Stendere la pasta non troppo sottile (5-7 mm) e ritagliare le forme; per il buchino attraverso cui far passare il filo per appenderli, inserire un pezzo di stuzzicandenti e lasciarlo per tutta la cottura oppure fare un buchino piuttosto grande, tenendo conto che inottura i biscotti lievitano e il buchino si restringe. Cuocere a forno moderato (170°C a forno statico, 160 °C a forno ventilato) per 13 minuti, senza lasciare brunire. Attenzione a non cuocerli troppo: diventano duri per effetto del miele. Meglio sfornarli appena morbidi, poi induriscono comunque. Farli raffreddare su una gratella e quando sono ben freddi conservarli in una scatola di latta fino al momento di appenderli all'albero.
Una cosa importante in questi biscotti è la decorazione: glassa bianca o cioccolato, zuccherini colorati o argentati, canditi, mandorle. Se la decorazione è fatta con la glassa, meglio farla subito prima di appenderli; se invece è fatta con mandorle e canditi, si possono decorare prima della cottura e in questo caso le mandorle sono un buon indicatore: non devono colorirsi.