considerazione scarpa da skyrunning - impatto in discesa

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

considerazione scarpa da skyrunning - impatto in discesa

Messaggio da cagnaluia »

Ciao,

volevo condividere un ragionamento con chi corre in montagna.
Probabilmente interessa più allo skyrunner piuttosto che al trailista...

Devo specificare la mia stazza prima di tutto perchè la cosa vale di più all'aumentare del peso.
1.84x85kg.

Adoro sfinirmi in salita per poi meritarmi una super discesa!

Il problema di correre forte in discesa, per "utenti della corsa in montagna" come me, spesso è un trauma.
L'impatto del piede con il suolo accidentato diventa molto serio.

Tecnicamente cosa ho percepito negli anni di corse?
Utilizzo da sempre un paio di scarpe Brooks Cascadia. Perchè?
Ci sono due motivi:
1. la suola dritta e tappata in maniera molto evidente, aiuta a contenere il peso e ad ammortizzare bene.
2. i punti di pivot nella zona anteriore, essenziali per dissipare le asperità. Per me questa è la zona più delicata e dolente! Qui spesso ci gioco il risultato di una gara.

Due scarpe di esempio: a sx una asics che non conosco ma ho evidenziato il supporto; a dx la cascadia.
Immagine


Mi piacerebbe scoprire altre scarpe che lavorano in questa direzione ma che non pesino eccessivamente.
Nel mio caso le cascadia sarebbero quasi perfette ma devono lavorare meglio sul già buon anteriore.
Si tratta di una scarpa a mio avviso perfetta per atleti tra i 70kg min e gli 80kg max.
Avatar utente
adrian
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 577
Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39

Re: considerazione scarpa da skyrunning - impatto in discesa

Messaggio da adrian »

io invece sono di visione opposta.... scarpa poco ammortizzata sull'avampiede per permettermi di sentire il terreno e far lavorare bene l'ammortizzazione del piede.... bene ammortizzata sul tallone per riparare i danni quando sono alla frutta.... pero' io sono 58 kg :-" :beer:
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: considerazione scarpa da skyrunning - impatto in discesa

Messaggio da cagnaluia »

si, concordo. per chi pesa poco non è la scarpa adatta, per nulla.
Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5392
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: considerazione scarpa da skyrunning - impatto in discesa

Messaggio da Marco87 »

cagnaluia ha scritto:si, concordo. per chi pesa poco non è la scarpa adatta, per nulla.
ti riferisci alla cascadia?
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: considerazione scarpa da skyrunning - impatto in discesa

Messaggio da cagnaluia »

si, si. Le cascadia.
ciuffo
Novellino
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 mag 2011, 11:12

Re: considerazione scarpa da skyrunning - impatto in discesa

Messaggio da ciuffo »

Buondì buondì!
Scrivo qui perchè si parla dell' impatto ed è attinante al mio problema.
Da un anno a questa parte, ho avuto la brillante idea di lanciarmi in trail e skyrace, sempre solo con l' obiettivo di arrivare in fondo, senza altre velleità. Qui in Piemonte e in Liguria, ho partecipato a corse fino a un massimo di 30 Km e con dislivelli fino a 2000+, oltre non intendo spingermi, per le mie poche capacità è già fin troppo.
Ho sempre usato mizuno su strada e per la montagna l' anno scorso ho preso le Cabrakan 2, trovandomi molto bene. Nell' ultima gara ho avvertito un problema nei viottoli in discesa, era come se il piede non poggiasse completamente sulla suola, ma il peso si spostasse verso l' interno, con la conseguenza di sentire il piede inclinato e non in piano. Ho pensato all' usura e mi sono comprato le Cabrakan 3, ma questa mattina ho di nuovo avuto quella sensazione. E' possibile che abbia cambiato il modo di correre, non capisco?!
Sono addiritura arrivato a pensare che, della vaselina che due settimane fa ho messo sotto i piedi, abbia attraversato le calze e mi faccia scivolare...disastro...
Uso i plantari perchè ho i piedi cavi e ho sempre usato scarpe neutre, peso 82 Kg per 1,92 di altezza.
grazie
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: considerazione scarpa da skyrunning - impatto in discesa

Messaggio da cagnaluia »

credo si la stessa cosa che capita a me... ti si sposta la pianta del piede all'interno della scarpa... il calcagno poggia tra la suola e la tomaia quasi sfondandola.
questo capita sulle discese cattive con veloci cambi di direzione... tipo tornanti..

può essere?

l'unica via è quella di cercare una scarpa con un bel guscio robusto dietro al piede che tenga fermo il calcagno...
Che è la cosa che sto facendo in questo periodo: cercarla.
ciuffo
Novellino
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 mag 2011, 11:12

Re: considerazione scarpa da skyrunning - impatto in discesa

Messaggio da ciuffo »

Appunto, proprio quel fastidio!
Il problema è che il mio peso mi fa escludere scarpe più rigide come La Sportiva, anche se mi piacerebbero perché ho il piede magro e amo sentirlo ben avvolto.
Uffffff, farò solo più gare in salita...
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: considerazione scarpa da skyrunning - impatto in discesa

Messaggio da cagnaluia »

asics le sto trovando bene, belle affusolate. anch io ho un piede magro.
Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1683
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: considerazione scarpa da skyrunning - impatto in discesa

Messaggio da salamandra »

@ ci
uffo..non è che hai l appoggio da pronatore?? :nonzo:
cmque la vaselino può facilitare lo scivolamento del piede all interno della scarpa.. :asd2:

Torna a “Scarpe da Trail”