
metodo Galloway-è utile solo per cominciare o anche dopo?
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: 20 giu 2009, 10:16
- Località: Brescia
Re: metodo Galloway-è utile solo per cominciare o anche dopo?
Grassie caro 

Walter
PB 10 km:36'05"
PB Bossoni Half Marathon : 1h 18’21”
PB Marathon Nizza-Cannes: 3h 14'37"
PB 10 km:36'05"
PB Bossoni Half Marathon : 1h 18’21”
PB Marathon Nizza-Cannes: 3h 14'37"
-
- Novellino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 18 ott 2010, 12:02
Re: metodo Galloway-è utile solo per cominciare o anche dopo
CIAO A TUTTI!!
Riprendo questa discussione sul metodo Galloway..
Non ho ancora letto i suoi libri, dovrebbero arrivarmi tra poco..
Guardando le tabelle e i vari siti c'è solo una cosa che non ho capito bene..
nelle sessioni d'allemento si alterna la corsa e la camminata già da subito (appena si incomincia l'allenamento)? sopprattutto nelle prime settimane?
GRAZIE
Riprendo questa discussione sul metodo Galloway..
Non ho ancora letto i suoi libri, dovrebbero arrivarmi tra poco..
Guardando le tabelle e i vari siti c'è solo una cosa che non ho capito bene..
nelle sessioni d'allemento si alterna la corsa e la camminata già da subito (appena si incomincia l'allenamento)? sopprattutto nelle prime settimane?
GRAZIE
-
- Guru
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36
Re: metodo Galloway-è utile solo per cominciare o anche dopo?
Buongiorno a tutti.
Riprendo questa vecchissima discussione sul metodo Galloway per non aprirne un altra e perchè in qualche modo attinente alle domande che mi sono posto riguardo all'applicazione dell'alternanza della corsa con la camminata con chi principiante non è.
Come vedete in firma quest'anno ho corso la Maratona a 4:20 al Km e completato la 100 km del Passatore (con diversi problemi ma cmq corrichiando fino alla fine ) quindi diciamo che non ho particolari problemi a correre lentamente anche molto a lungo in maniera continua stando in z2 bassa se non in z1,ne ho problemi fisici di altro tipo che potrebbero limitarmi in tal senso .
Vorrei però approcciarmi alle UltraMaratone molto lunghe ( partendo da una 12 ore...poi chissà) senza avere il volume di allenamento da ultramaratoneta e forse neanche la testa per correre senza fermarmi per cosi tanto tempo (anche al Passatore,ho camminato pochino ma facevo pause anche belle lunghe ai ristori ).
In quest'ottica ha senso provare il metodo Galloway in allenamento,in particolare nei lunghissimi ma anche nei lenti classici e poi riproporlo in gara sapendo che senza crolli drammatici le ultime ore si arriva cmq nelle prime posizioni davanti alla maggior parte di quelli che partono correndo (a volte anche a buon ritmo).
Per il momento ho provato un lungo da 36 km e 2 lenti classici alternando corsa e camminata ma senza seguire un plan prestabilato. Le fasi di corsa piu lunghe da 2 a 4 volte rispetto alla camminata e intervalli da 3 a 10 minuti. Devo dire ha reso gli allenamenti meno noiosi,mi ha dato l'impressione che la corsa sia piu fluida e naturale (leggermenta piu veloce della cl normale ma sempre ampiamente nel range della corsa lenta per i tempi/valori ) e senzazione di fatica pari a 0 anche col caldo umido di questi giorni e una condizione carente. F.c media piu bassa e recupero immediato anche dal lunghissimo.
Contro ovviamente si rallenta (quindi serve piu tempo per fare gli stessi km ) e forse non ha lo stesso impatto allenante della corsa continua.
Fase 2...avrebbe senso tenere questo approccio nei lenti (magari non tutti )anche lontano dalla preparazione alle Ultra?
Riprendo questa vecchissima discussione sul metodo Galloway per non aprirne un altra e perchè in qualche modo attinente alle domande che mi sono posto riguardo all'applicazione dell'alternanza della corsa con la camminata con chi principiante non è.
Come vedete in firma quest'anno ho corso la Maratona a 4:20 al Km e completato la 100 km del Passatore (con diversi problemi ma cmq corrichiando fino alla fine ) quindi diciamo che non ho particolari problemi a correre lentamente anche molto a lungo in maniera continua stando in z2 bassa se non in z1,ne ho problemi fisici di altro tipo che potrebbero limitarmi in tal senso .
Vorrei però approcciarmi alle UltraMaratone molto lunghe ( partendo da una 12 ore...poi chissà) senza avere il volume di allenamento da ultramaratoneta e forse neanche la testa per correre senza fermarmi per cosi tanto tempo (anche al Passatore,ho camminato pochino ma facevo pause anche belle lunghe ai ristori ).
In quest'ottica ha senso provare il metodo Galloway in allenamento,in particolare nei lunghissimi ma anche nei lenti classici e poi riproporlo in gara sapendo che senza crolli drammatici le ultime ore si arriva cmq nelle prime posizioni davanti alla maggior parte di quelli che partono correndo (a volte anche a buon ritmo).
Per il momento ho provato un lungo da 36 km e 2 lenti classici alternando corsa e camminata ma senza seguire un plan prestabilato. Le fasi di corsa piu lunghe da 2 a 4 volte rispetto alla camminata e intervalli da 3 a 10 minuti. Devo dire ha reso gli allenamenti meno noiosi,mi ha dato l'impressione che la corsa sia piu fluida e naturale (leggermenta piu veloce della cl normale ma sempre ampiamente nel range della corsa lenta per i tempi/valori ) e senzazione di fatica pari a 0 anche col caldo umido di questi giorni e una condizione carente. F.c media piu bassa e recupero immediato anche dal lunghissimo.
Contro ovviamente si rallenta (quindi serve piu tempo per fare gli stessi km ) e forse non ha lo stesso impatto allenante della corsa continua.
Fase 2...avrebbe senso tenere questo approccio nei lenti (magari non tutti )anche lontano dalla preparazione alle Ultra?
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
-
- Top Runner
- Messaggi: 19722
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: metodo Galloway-è utile solo per cominciare o anche dopo?
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36
Re: metodo Galloway-è utile solo per cominciare o anche dopo?
Grazie me lo vado a leggere volentieri.
Ovviamente non ho interesse a seguire Galloway come metodo di allenamento generale ne di fare gare che non siano ultramaratone con tratti (seppur brevi ) di camminata. Lo sto approcciando per questa gara e magari potrai tornarmi utile anche in altre manifestazioni dove non riuscirei a correre per tutto il percorso. Valuto di inserire il run/walk anche nei lenti normali (magari nei rigeneranti etc...) fuori dalla preparazione alle Ultra perchè trovo che rendono meno noiosi e meno impattanti gli stessi (da capire se ugalmente allenanti).
Da un primo approccio troverei fastidioso seguire degli intervalli sempre uguali come pure fare dei tratti di camminata troppo brevi. Mi rendo conto però che come strategia di gara non ci si puo affidare all'istinto ...se si deve fare si deve fare bene e da subito. Ma il 4/1 o anche il 3/1 non lo reggerei di testa per 12 ore....meglio una corsa di 8/12 minuti magari accorciando gli interevalli dopo tot ore quando arriva la deriva cardiaca
Ovviamente non ho interesse a seguire Galloway come metodo di allenamento generale ne di fare gare che non siano ultramaratone con tratti (seppur brevi ) di camminata. Lo sto approcciando per questa gara e magari potrai tornarmi utile anche in altre manifestazioni dove non riuscirei a correre per tutto il percorso. Valuto di inserire il run/walk anche nei lenti normali (magari nei rigeneranti etc...) fuori dalla preparazione alle Ultra perchè trovo che rendono meno noiosi e meno impattanti gli stessi (da capire se ugalmente allenanti).
Da un primo approccio troverei fastidioso seguire degli intervalli sempre uguali come pure fare dei tratti di camminata troppo brevi. Mi rendo conto però che come strategia di gara non ci si puo affidare all'istinto ...se si deve fare si deve fare bene e da subito. Ma il 4/1 o anche il 3/1 non lo reggerei di testa per 12 ore....meglio una corsa di 8/12 minuti magari accorciando gli interevalli dopo tot ore quando arriva la deriva cardiaca
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
-
Donatore
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 19 nov 2024, 19:17
Re: metodo Galloway-è utile solo per cominciare o anche dopo?
Non conoscevo questo metodo, ma se ti porta in sette mesi a correre una maratona domani lo inizio. Altro che elementari 

-
- Top Runner
- Messaggi: 19722
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: metodo Galloway-è utile solo per cominciare o anche dopo?
@andang76 il metodo Galloway ha la sua massima applicazione nel fare finire le maratone ai ciccioni americani e ci riesce benissimo...
rimane ottimo per tante cose soprattutto finché uno non riesce ad avere una cl facilmente in z2.
Può aiutare a chiudere maratone e ultra in mancanza di volume adeguato, MA in 7 mesi la possibilità di costruire un volume adeguato per fare una maratona anche senza Galloway ci sarebbe
@KGiga1979 per me 12' son troppi se si abbraccia sto metodo. C'è il rischio che si parte con 12' corsa e 2' camminata e si finisce con 2 di corsa e 12 di camminata
rimane ottimo per tante cose soprattutto finché uno non riesce ad avere una cl facilmente in z2.
Può aiutare a chiudere maratone e ultra in mancanza di volume adeguato, MA in 7 mesi la possibilità di costruire un volume adeguato per fare una maratona anche senza Galloway ci sarebbe
@KGiga1979 per me 12' son troppi se si abbraccia sto metodo. C'è il rischio che si parte con 12' corsa e 2' camminata e si finisce con 2 di corsa e 12 di camminata
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
Donatore
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 19 nov 2024, 19:17
Re: metodo Galloway-è utile solo per cominciare o anche dopo?
@shaitan 7 mesi è più o meno quello che ho corso io da dicembre scorso, ed arrivo alla metà. Diciamo che portandomi alla morte oggi potrei correre un altro po' di km in più.
Ora, io ho sicuramente corso alla pene di segugio © in termini di metodo ma sono rimasto molto sul pezzo per mesi. Pensare che al punto di oggi me ne manca esattamente la metà mi fa un certo effetto...
Penso che mettere non tanto a livello cardiaco ma proprio come tenuta muscolare sulle gambe ed anche in tenuta mentale 42km, considerando quanto ci ho messo io per metterne l'esatta metà, un po' di impressione mi fa.
Ora, io ho sicuramente corso alla pene di segugio © in termini di metodo ma sono rimasto molto sul pezzo per mesi. Pensare che al punto di oggi me ne manca esattamente la metà mi fa un certo effetto...

Penso che mettere non tanto a livello cardiaco ma proprio come tenuta muscolare sulle gambe ed anche in tenuta mentale 42km, considerando quanto ci ho messo io per metterne l'esatta metà, un po' di impressione mi fa.
-
- Guru
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36
Re: metodo Galloway-è utile solo per cominciare o anche dopo?
@andang76 ognuno ha il suo percorso e molto fa il punto di partenza ( prima di iniziare a correre intendo ) età,peso etc...ci possono volere 3 mesi come un anno.
Io l'ho fatta dopo 4 mesi e sinceramente non trovato nessun problema ad allungare ma vedo miei compagni di squadra che ci sono arrivati molto gradualmente che dopo la mezza hanno dovuto lavorare parecchio soprattutto per la tenuta muscolare piu che cardiaca per arrivare ai 42. Il consiglio è di aumentare il volume gradualmente (e qui Galloway aiuta a farlo prevenendo infortuni e overtraining ) ma lavorare anche sul potenziamento. Che poi è il motivo per cui molto buoni maratoneti si distruggono appena tentano il passaggio alle Ultra.
@shaitan il rischio c'è sicuramente ma anche facendo 144 volte 4-1 non hai la sicurezza che dopo 8-9-10 ore riesci a rispettarlo o se quei 4 di corsa diventa a 7:00 al km (e purtruppo succede senza che te ne rendi conto...l'ho visto al Passatore ) e perdi ogni beneficio di alternare corsa e camminata.
Sarebbe troppo facile se che bastasse seguire Galloway per avere la sicurezza di fare 105 km + e magari finire anche fresco. Sicuramente però ti costringe a rallentare per diverse ore (almeno le prime 5-6 che al 100% farei piu velocemente correndo solo ) e ti preserva per il finale dove le crisi possono essere devastanti
Io l'ho fatta dopo 4 mesi e sinceramente non trovato nessun problema ad allungare ma vedo miei compagni di squadra che ci sono arrivati molto gradualmente che dopo la mezza hanno dovuto lavorare parecchio soprattutto per la tenuta muscolare piu che cardiaca per arrivare ai 42. Il consiglio è di aumentare il volume gradualmente (e qui Galloway aiuta a farlo prevenendo infortuni e overtraining ) ma lavorare anche sul potenziamento. Che poi è il motivo per cui molto buoni maratoneti si distruggono appena tentano il passaggio alle Ultra.
@shaitan il rischio c'è sicuramente ma anche facendo 144 volte 4-1 non hai la sicurezza che dopo 8-9-10 ore riesci a rispettarlo o se quei 4 di corsa diventa a 7:00 al km (e purtruppo succede senza che te ne rendi conto...l'ho visto al Passatore ) e perdi ogni beneficio di alternare corsa e camminata.
Sarebbe troppo facile se che bastasse seguire Galloway per avere la sicurezza di fare 105 km + e magari finire anche fresco. Sicuramente però ti costringe a rallentare per diverse ore (almeno le prime 5-6 che al 100% farei piu velocemente correndo solo ) e ti preserva per il finale dove le crisi possono essere devastanti
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
-
- Top Runner
- Messaggi: 19722
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: metodo Galloway-è utile solo per cominciare o anche dopo?
sempre meglio correre a 7/km e camminare a 12 che camminare direttamente a 15/km se non peggio 
la certezza ovviamente non ce l'avrai mai fino alla fine (e anche lì non avresti la controprova di cosa sarebbe accaduto partendo meno prudente), ma l'esperienza (a mie spese) mi insegna che a partire piano (quindi anche ad avere subito un ratio corsa/camminata prudente) non si sbaglia mai

la certezza ovviamente non ce l'avrai mai fino alla fine (e anche lì non avresti la controprova di cosa sarebbe accaduto partendo meno prudente), ma l'esperienza (a mie spese) mi insegna che a partire piano (quindi anche ad avere subito un ratio corsa/camminata prudente) non si sbaglia mai

Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)