kipsta...che puzza
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 31 mag 2012, 10:18
Re: kipsta...che puzza
io insegno aeroibica e spinning e mi è capitato di indossarle per parecchio...effettivamente le rose hanno un altro odore!
cmq da un pò ho detto basta, mi compro solo intimo tecnico di qualità. ho ridotto di moltissimo anche i problemi di irritazione!
se me lo concedete, io andrei avanti a sixs in dryarn sia in estate che in inverno, zero odori e facilissima da lavare ( la sciaqui, si asciuga subito e non va neanche stirata ; ) )
cmq da un pò ho detto basta, mi compro solo intimo tecnico di qualità. ho ridotto di moltissimo anche i problemi di irritazione!
se me lo concedete, io andrei avanti a sixs in dryarn sia in estate che in inverno, zero odori e facilissima da lavare ( la sciaqui, si asciuga subito e non va neanche stirata ; ) )
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 14 ago 2012, 13:33
- Località: alta padovana
Re: kipsta...che puzza
Ciao a tutti,
io spezzo una lancia a favore dei prodotti decathlon e vi consiglio per i problemi di puzza di lavare l' abbigliamento tecnico in lavatrice a 30° con l' apposito programma per tessuti sintetici e di utilizzare al posto dell' ammorbidente un bicchierino di aceto bianco.
Per la perdita di colore (cosa a me mai successa) vi consiglio le "salviettine" acchiappa colori.
Ciao!
marine
io spezzo una lancia a favore dei prodotti decathlon e vi consiglio per i problemi di puzza di lavare l' abbigliamento tecnico in lavatrice a 30° con l' apposito programma per tessuti sintetici e di utilizzare al posto dell' ammorbidente un bicchierino di aceto bianco.

Per la perdita di colore (cosa a me mai successa) vi consiglio le "salviettine" acchiappa colori.

Ciao!
marine
Corro e sono felice.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25463
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: kipsta...che puzza
Ma pensa...l'aceto, che gran cosa! Questo utilizzo non lo conoscevo...fra i molti altri..marine ha scritto:Ciao a tutti,
io spezzo una lancia a favore dei prodotti decathlon e vi consiglio per i problemi di puzza di lavare l' abbigliamento tecnico in lavatrice a 30° con l' apposito programma per tessuti sintetici e di utilizzare al posto dell' ammorbidente un bicchierino di aceto bianco.![]()
Per la perdita di colore (cosa a me mai successa) vi consiglio le "salviettine" acchiappa colori.![]()
Ciao!
marine
Provero'!
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1345
- Iscritto il: 23 ott 2010, 18:04
- Località: Peschiera Borromeo (MI)
Re: kipsta...che puzza
Io ho 4 maglie termiche a manica lunga della Kipsta da oltre un anno : mai avuto alcun problema



Il percorso è più importante del traguardo...
Personal Best :
Half Maraton = 1h 27' 23"
10 km = 39'12"
Personal Best :
Half Maraton = 1h 27' 23"
10 km = 39'12"
-
- Maratoneta
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 24 nov 2009, 15:34
Re: kipsta...che puzza
intervego dato che sono stato io l'artefice di tutto...come credo di aver già scritto in precedenza a volte
capita che i capi viaggiano in container un po particolari visto che provengono dalla cina...
ma su un discorso qualità invito tutti, se ci sono le possibilità economiche , di confrontare i capi kalenji o kripsta
con almeno due marchi blasonati tipo craft o mico per citare alcuni tra i meno cari e di qualità...
capita che i capi viaggiano in container un po particolari visto che provengono dalla cina...
ma su un discorso qualità invito tutti, se ci sono le possibilità economiche , di confrontare i capi kalenji o kripsta
con almeno due marchi blasonati tipo craft o mico per citare alcuni tra i meno cari e di qualità...
-
- Maratoneta
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 22 mag 2010, 23:47
Re: kipsta...che puzza
io ho sia kipsta che kyalengj...le marche decathlon, per quanto riguarda le termiche nessun problema, sopratutto le kipsta che sono per il calcio ma sono ottime enche per la corsa, sono comode senza cuciture, e nessu problema di puzza.
discorso a parte per le maglie invernali, ne ho due kajengi..., dopo aver cambiato lavatrice ho riscontarto il problema della puzza di sudore, anche perche' i lavaggi brevi anno basse temperature e poca acqua..., essendo queste maglie "felapate" quel tessuto era diventato ostico da lavare, allora ci aggiungo candeggina delicata,napisan,e all'occorrenza spruzzo dello sgrassatore sotto la parte delle ascelle.
discorso a parte per le maglie invernali, ne ho due kajengi..., dopo aver cambiato lavatrice ho riscontarto il problema della puzza di sudore, anche perche' i lavaggi brevi anno basse temperature e poca acqua..., essendo queste maglie "felapate" quel tessuto era diventato ostico da lavare, allora ci aggiungo candeggina delicata,napisan,e all'occorrenza spruzzo dello sgrassatore sotto la parte delle ascelle.
16,700 (31-8-2010) 1h12'50"11
mezza maratona "remigina"2010 1h28,37
mezza mar, marcia dei ciliegi in fiore 2011 1h26,17
17-11-2013 maratona di torino 3,21,45
mezza maratona "remigina"2010 1h28,37
mezza mar, marcia dei ciliegi in fiore 2011 1h26,17
17-11-2013 maratona di torino 3,21,45
-
- Guru
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 25 set 2012, 12:30
Re: kipsta...che puzza
di norma non ho problemi di marcati odori sgradevoli sugli indumenti della corsa, effettivamente quelli invernali tendono a presentare il fenomeno più degli altri, in questo caso tampono la parte interessata con ammoniaca e lascio riposare l'indumento per almeno mezza giornata prima del lavaggio; funziona alla grande!
-
- Top Runner
- Messaggi: 5298
- Iscritto il: 17 mag 2010, 10:52
- Località: Truccazzano (MI)
Re: kipsta...che puzza
Seguirò subitissimo questo tuo prezioso consiglipier ha scritto:di norma non ho problemi di marcati odori sgradevoli sugli indumenti della corsa, effettivamente quelli invernali tendono a presentare il fenomeno più degli altri, in questo caso tampono la parte interessata con ammoniaca e lascio riposare l'indumento per almeno mezza giornata prima del lavaggio; funziona alla grande!

In realtà le Kipsta in mio possesso non hanno assolutamente questo tipo di problema..
Sto invece litigando da mesi con maglietta e canottiera Asics del gruppo del mio paese, nello specifico il modello Golden, tra parentesi non economico, che lavo con ogni genere di espediente, dal napisan al bicarbonato, lasciandole in ammollo anche 2 giorni prima della lavatrice.. poi le indosso e dopo pochi km.. devo vergognarmi

Tento anche questa, dopo di che.. cestino!
P.S. anche io non sono uno dall'ascella facicile

Non esiste una strada verso la felicità. La felicità è la strada!
http://igiuldacorsa.blogspot.com/
P.B. Mezza 1h35'47" Crema 2015
MARATONA: 3h 30' 56" Reggio Emilia 2016
http://igiuldacorsa.blogspot.com/
P.B. Mezza 1h35'47" Crema 2015
MARATONA: 3h 30' 56" Reggio Emilia 2016
-
- Guru
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 25 set 2012, 12:30
Re: kipsta...che puzza
In dettaglio, la tecnica prevede di tamponare la parte interessata con una buona dose di ammoniaca, frizionarla e poi appallottolare la maglia lasciando al centro la parte trattata. Una volta asciutta lavare a mano o in lavatrice a 30°.igiul ha scritto:Seguirò subitissimo questo tuo prezioso consiglipier ha scritto:di norma non ho problemi di marcati odori sgradevoli sugli indumenti della corsa, effettivamente quelli invernali tendono a presentare il fenomeno più degli altri, in questo caso tampono la parte interessata con ammoniaca e lascio riposare l'indumento per almeno mezza giornata prima del lavaggio; funziona alla grande!![]()
Fammi sapere se funziona!
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 14 ago 2012, 13:33
- Località: alta padovana
Re: kipsta...che puzza
Domandona da inesperto del settore, ma l' ammoniaca oltre all' odore non porta via anche il colore dalle maglie?pier ha scritto:In dettaglio, la tecnica prevede di tamponare la parte interessata con una buona dose di ammoniaca, frizionarla e poi appallottolare la maglia lasciando al centro la parte trattata. Una volta asciutta lavare a mano o in lavatrice a 30°.
Fammi sapere se funziona!
Ultima modifica di marine il 12 ott 2012, 16:21, modificato 1 volta in totale.
Corro e sono felice.