
Asics landreth5 o nimbus11??? questo è il problema..
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Maratoneta
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 24 giu 2009, 14:04
Re: Asics landreth5 o nimbus11??? questo è il problema..
Io come piede mi ci trovo bene, ma il problema del ginocchio dolente lo constato anch'io, mah.... 

-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: Asics landreth5 o nimbus11??? questo è il problema..
Come sempre si rientra nella soggettività delle cose. Ho sentito tanti avere problemi con le Landreth, anche di schiena, ed altri trovarsi molto bene.
anche con Nimbus 10, vista la punta che tende a stringersi, ci sono persone che si sono trovate bene ed altre meno bene. Io le ho usate e non ho avuto problemi, solamente troppo pesanti per me che sono 70kg.
Se sei 76/79 Kg vanno bene sia Landreth che Cumulus ma se la Cumulus è troppo fasciante allora niente. Anche Nimbus che come ha spiegato molto bene Maurizio (un nome una garanzia!!
) sono più morbide delle Landreth.
Glycerin grande scarpa.
Come detto Mizuno ha pianta larga come New Balance (confermo anch'io che hanno cambiato stampo scarpa e stretto la pianta) ma sono più secche quindi potresti trovarti all'inizio un po' a disagio se eri abituato a Nike, la più morbida del lotto.
Io ho attualmente anche una Diadora Mythos 280 G.B. e secondo me è una gran scarpa, la pianta è di larghezza medio/larga, ottima rullata e buona possibilità di usarla a varie velocità, io l'ho usata fino a 4:00/km ed è venuta dietro senza particolari problemi. Anche la Diadora però ha un'ammortizzazione che tira al secco, più verso una Mizuno che una Nike per intenderci. Però a me ha dato ottime sensazioni. Unico neo (per me che ho i piedi delicatini...): dopo i 15/20 km mi fa la vescica sul mignolino.
anche con Nimbus 10, vista la punta che tende a stringersi, ci sono persone che si sono trovate bene ed altre meno bene. Io le ho usate e non ho avuto problemi, solamente troppo pesanti per me che sono 70kg.
Se sei 76/79 Kg vanno bene sia Landreth che Cumulus ma se la Cumulus è troppo fasciante allora niente. Anche Nimbus che come ha spiegato molto bene Maurizio (un nome una garanzia!!

Glycerin grande scarpa.
Come detto Mizuno ha pianta larga come New Balance (confermo anch'io che hanno cambiato stampo scarpa e stretto la pianta) ma sono più secche quindi potresti trovarti all'inizio un po' a disagio se eri abituato a Nike, la più morbida del lotto.
Io ho attualmente anche una Diadora Mythos 280 G.B. e secondo me è una gran scarpa, la pianta è di larghezza medio/larga, ottima rullata e buona possibilità di usarla a varie velocità, io l'ho usata fino a 4:00/km ed è venuta dietro senza particolari problemi. Anche la Diadora però ha un'ammortizzazione che tira al secco, più verso una Mizuno che una Nike per intenderci. Però a me ha dato ottime sensazioni. Unico neo (per me che ho i piedi delicatini...): dopo i 15/20 km mi fa la vescica sul mignolino.
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
-
- Maratoneta
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 24 giu 2009, 14:04
-
- Maratoneta
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 24 giu 2009, 14:04
Re: Asics landreth5 o nimbus11??? questo è il problema..
Per Domenico: mi è venuta in mente la Brooks Dyad, scarpa A3 con pianta larga, infatti è indicata per l'inserimento di ortesi plantari, le ha avute un mio compagno di società che viaggia sui tuoi stessi tempi con grande soddisfazione. Quando a Natale andrò in cerca del cambio alle Landreth chiederò di provarla. Se vai sul sito della Brooks Italia ti dà tutte le caratteristiche. 

-
- Maratoneta
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 24 giu 2009, 14:04
Re: Asics landreth5 o nimbus11??? questo è il problema..
Altra scarpa che non avevo considerato, pur nutrendo qualche dubbio su Mizuno, è la Mizuno Wave Ultima: è una A3 sul livello delle Cumulus, l'ho provata ed è comoda. Devo solo capire se quanto si dice su Mizuno, che ha un'ammortizzazione dura, che durano poco di intersuola ecc. sia vero oppure, come spesso accade nel mondo del running, un fatto soggettivo di ogni runner. Sulla Dyad aggiungo che se proprio non hai i piedi piatti a papera allora lasciamola stare lì dov'è.
Con questa mi pare che le scarpe sono finite, quindi....
Con questa mi pare che le scarpe sono finite, quindi....

-
- Maratoneta
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 24 giu 2009, 14:04
Re: Asics landreth5 o nimbus11??? questo è il problema..
Oggi ho fatto un lungo lento di 24 km a 5.50/km di media in vista della mezza di Avezzano il 25 ottobre prossimo. Le Landreth non riesco a decifrarle, o sono le mie ginocchia che più di tanto non possono dare e quindi vai col ghiaccio a fine corsa, oppure è proprio la scarpa più secca in risposta. Mah....comunque reattiva è reattiva, 24° km chiuso in 5.42. Secondo le tabelle in base alla mia velocità di riferimento dovrei fare il lungo a 6.16/km ma francamente mi sembrerebbe di camminare. 

-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: Asics landreth5 o nimbus11??? questo è il problema..
Ammortizzazione dura: sicuramenteMaurizio ha scritto:Altra scarpa che non avevo considerato, pur nutrendo qualche dubbio su Mizuno, è la Mizuno Wave Ultima: è una A3 sul livello delle Cumulus, l'ho provata ed è comoda. Devo solo capire se quanto si dice su Mizuno, che ha un'ammortizzazione dura, che durano poco di intersuola ecc. sia vero oppure, come spesso accade nel mondo del running, un fatto soggettivo di ogni runner. Sulla Dyad aggiungo che se proprio non hai i piedi piatti a papera allora lasciamola stare lì dov'è.
Con questa mi pare che le scarpe sono finite, quindi....
Durata breve: effettivamente sembrano durare un pochino meno (anche se adesso stanno cercando di risolvere questo problema ed ad esempio sulle Creation dovrebbero averlo risolto), ma non meno sicuramente di Nike, ad esempio.
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
-
- Maratoneta
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 24 giu 2009, 14:04
Re: Asics landreth5 o nimbus11??? questo è il problema..
E allora alla fine è come penso io, Asics al top in durata ed ammortizzazione, penso che come caratteristiche Brooks si avvicina molto, con il MOGO l'intersuola dura un bel pò, io l'ho avuto sulle Glycerin 5.Now and forever ha scritto:Ammortizzazione dura: sicuramenteMaurizio ha scritto:Altra scarpa che non avevo considerato, pur nutrendo qualche dubbio su Mizuno, è la Mizuno Wave Ultima: è una A3 sul livello delle Cumulus, l'ho provata ed è comoda. Devo solo capire se quanto si dice su Mizuno, che ha un'ammortizzazione dura, che durano poco di intersuola ecc. sia vero oppure, come spesso accade nel mondo del running, un fatto soggettivo di ogni runner. Sulla Dyad aggiungo che se proprio non hai i piedi piatti a papera allora lasciamola stare lì dov'è.
Con questa mi pare che le scarpe sono finite, quindi....
Durata breve: effettivamente sembrano durare un pochino meno (anche se adesso stanno cercando di risolvere questo problema ed ad esempio sulle Creation dovrebbero averlo risolto), ma non meno sicuramente di Nike, ad esempio.
Re: Asics landreth5 o nimbus11??? questo è il problema..
Un compagno di allenamento ha avuto le Ultima e le ha cambiate dopo 400 km perchè le sentiva già scariche. Brooks durano molto anche grazie all'Hydroflow che garantisce una tenuta dell'ammortizzazione costante nel tempo. Da valutare se la stessa cosa accadrà cone il nuovo sistema DNA che andrà a stostituire l'hydroflow
-
- Maratoneta
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 24 giu 2009, 14:04
Re: Asics landreth5 o nimbus11??? questo è il problema..
E allora pussa via brutte Mizuno Wave UltimaFrancesco179 ha scritto:Un compagno di allenamento ha avuto le Ultima e le ha cambiate dopo 400 km perchè le sentiva già scariche. Brooks durano molto anche grazie all'Hydroflow che garantisce una tenuta dell'ammortizzazione costante nel tempo. Da valutare se la stessa cosa accadrà cone il nuovo sistema DNA che andrà a stostituire l'hydroflow

