Infatti lui usava un prototipo, che poi è diventato la Go Run Ride.etabeta123 ha scritto:...oltre tutto le Go Run Ride non erano state nemmeno create quando lui ha iniziato ad usare le GO RUN..
Skechers GOrun
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
- 
				mostronero05
														 - Maratoneta
 - Messaggi: 386
 - Iscritto il: 18 feb 2011, 19:00
 - Località: vivo a Bologna pero soy de Madrid :)
 
Re: Skechers GOrun
...there are things known and things unknown, and in between there are the doors...
			
						- 
				etabeta123
 - Mezzofondista
 - Messaggi: 124
 - Iscritto il: 10 ott 2011, 16:42
 
Re: Skechers GOrun
qui c'è una comparazione
http://bridgerridgerun.wordpress.com/20 ... de-review/
l'altro giorno ho provato a farmi un giro con le Brooks Glicerine 8... sono dovuto tornare indietro e rimettermi le Skechers GOrun: mi sembrava di calzare degli scarponcini da montagna, ormai per me vanno bene solo per camminare
per correre le Skechers GOrun sono davvero eccezionali
			
			
									
						
										
						http://bridgerridgerun.wordpress.com/20 ... de-review/
l'altro giorno ho provato a farmi un giro con le Brooks Glicerine 8... sono dovuto tornare indietro e rimettermi le Skechers GOrun: mi sembrava di calzare degli scarponcini da montagna, ormai per me vanno bene solo per camminare
per correre le Skechers GOrun sono davvero eccezionali
- 
				Gaggio
														 - Maratoneta
 - Messaggi: 308
 - Iscritto il: 10 set 2010, 22:52
 
Re: Skechers GOrun
Ultimamente sto usando le skechers, un po più protettive delle NEw Balance MR00, ma molto più flessibili delle Saucony Mirage o delle Kinvara, permettono quindi di poter sviluppare un passo "barefoot" anche a basse andature (dai 4'40"/km in su) , cosa un po più difficile con le Saucony, che - per quanto abbiano lo stesso differenziale delle Skechers-  sono comunque scarpe strutturate, e per poter dare il meglio devono essere usate a ritmi un po più bassi. 
Le Skechers Gorun sono scarpe che facilitano un passo con appoggio mediale, assolutamente da evitare l'appoggio di tallone; ma non sono adatte ad un passo poggiato di avampiede, proprio a causa della forma dell'intersuola: tendono a sovraccaricare le falangi, soprattutto quelle dell'alluce.
Io ero solito alternare scarpe , mai due volte di seguito con la stessa, proprio per evitare di abituarmi solo ad un certo tipo di scarpa, e stimolare in maniera sempre diversa il corpo. Ultimamente, però, almeno su strada, non riesco proprio ad usare scarpe strutturate e alterno 5F, MR00 e Skechers. Ho segato i tasselli delle Inov-8 X-Talon 190, l'ho fatta diventare una scarpa stradale, quanto risulta ancora più morbida e flessibile delle MR00!!
			
			
									
						
										
						Le Skechers Gorun sono scarpe che facilitano un passo con appoggio mediale, assolutamente da evitare l'appoggio di tallone; ma non sono adatte ad un passo poggiato di avampiede, proprio a causa della forma dell'intersuola: tendono a sovraccaricare le falangi, soprattutto quelle dell'alluce.
Io ero solito alternare scarpe , mai due volte di seguito con la stessa, proprio per evitare di abituarmi solo ad un certo tipo di scarpa, e stimolare in maniera sempre diversa il corpo. Ultimamente, però, almeno su strada, non riesco proprio ad usare scarpe strutturate e alterno 5F, MR00 e Skechers. Ho segato i tasselli delle Inov-8 X-Talon 190, l'ho fatta diventare una scarpa stradale, quanto risulta ancora più morbida e flessibile delle MR00!!
- 
				etabeta123
 - Mezzofondista
 - Messaggi: 124
 - Iscritto il: 10 ott 2011, 16:42
 
Re: Skechers GOrun
da parecchio ormai non usavo Le Nike Free 3.0 v3 con cui mi ero trovato anche abbastanza bene...
ma ora trovo decisamente migliori le Skechers go Run: per me permettono un appoggio più corretto ed una maggiore risposta elastica
preciso comunque che non vanno bene sullo sterrato e se si alterna la corsa ( non è importante l'andatura) alla camminata
( stesso discorso delle Nike Free 3.0 v3 per le Puma FAAS 300)
			
			
									
						
										
						ma ora trovo decisamente migliori le Skechers go Run: per me permettono un appoggio più corretto ed una maggiore risposta elastica
preciso comunque che non vanno bene sullo sterrato e se si alterna la corsa ( non è importante l'andatura) alla camminata
( stesso discorso delle Nike Free 3.0 v3 per le Puma FAAS 300)
- 
				passofelpato
														 - Ultramaratoneta
 - Messaggi: 1966
 - Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
 - Località: Rimini
 
Re: Skechers GOrun
Per ora sono alla seconda uscita:
la prima da 8km di adattamento su strada + 6x1000m su pista, e devo dire che sarà l'effetto placebo ma le ho fatte 10s in meno del solito
la seconda oggi 13km di variazioni, allenamento azzardato dopo il lungo (30km) di ieri, ma devo dire doloretti nella norma.
Per ora sono molto soddisfatto, anche se in realtà stò ancora cercando il passo migliore (falcata/frequenza) e il giusto movimento del piede (a livello di spinta).
Conto di farci un lunghetto a breve, diciamo 20-25km per capire se sono adatte anche alla maratona.
In discesa mi disorientano un po', ma in salita sono fantastiche, forse in virtù della loro leggerezza.
			
			
									
						
										
						la prima da 8km di adattamento su strada + 6x1000m su pista, e devo dire che sarà l'effetto placebo ma le ho fatte 10s in meno del solito
la seconda oggi 13km di variazioni, allenamento azzardato dopo il lungo (30km) di ieri, ma devo dire doloretti nella norma.
Per ora sono molto soddisfatto, anche se in realtà stò ancora cercando il passo migliore (falcata/frequenza) e il giusto movimento del piede (a livello di spinta).
Conto di farci un lunghetto a breve, diciamo 20-25km per capire se sono adatte anche alla maratona.
In discesa mi disorientano un po', ma in salita sono fantastiche, forse in virtù della loro leggerezza.
- 
				etabeta123
 - Mezzofondista
 - Messaggi: 124
 - Iscritto il: 10 ott 2011, 16:42
 
Re: Skechers GOrun
credo che per correre in discesa non vadano bene se si tende a poggiare prima il tallone nell'impatto 
			
			
									
						
										
						- 
				passofelpato
														 - Ultramaratoneta
 - Messaggi: 1966
 - Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
 - Località: Rimini
 
Re: Skechers GOrun
Scusate ma le mie sono le ride, che sono leggermente più protettive.
			
			
									
						
										
						- 
				johan
 - Aspirante Ultramaratoneta
 - Messaggi: 599
 - Iscritto il: 12 nov 2012, 10:20
 
Re: Skechers GOrun
vorrei tentare la via del minimalismo, per correggere la tecnica di corsa. non so come appoggio, ma dal tallone consumato delle mie attuali scarpe (A4) non penso proprio di atterrare di avampiede.
sono un neofita che corre tra i 4'40 e i 5'40-5'50, faccio percorsi misti asfalto ghiaia (del parco) terra e percorro 35-40 km a settimana in 3 uscite.
potrebbero andare bene?!
vorrei migliorare
1la tecnica di corsa
2i tempi
3ridurre le tendiniti/dolorini doloretti articolari sfruttando l'ammortizzazione dell'avampiede.
			
			
									
						
							sono un neofita che corre tra i 4'40 e i 5'40-5'50, faccio percorsi misti asfalto ghiaia (del parco) terra e percorro 35-40 km a settimana in 3 uscite.
potrebbero andare bene?!
vorrei migliorare
1la tecnica di corsa
2i tempi
3ridurre le tendiniti/dolorini doloretti articolari sfruttando l'ammortizzazione dell'avampiede.
Trail life  
			
						- 
				immax
														 - Maratoneta
 - Messaggi: 397
 - Iscritto il: 5 giu 2012, 22:57
 - Località: Roma
 
Re: Skechers GOrun
Sulle sckechers non mi esprimo perchè pur ritenendole interessanti non le ho mai provate personalmente, ma per quel che riguarda la tua descrizione non ho capito molto bene.... e se posso permettermi ti consiglio di pensare bene ai tuoi obiettivi prima di intraprendere un cambiamento importante.
Dici che corri tra i 4'40 e i 5'50: è una forbice parecchio ampia... stai parlando di medie sullo stesso percorso?? Mi viene il dubbio perchè hai scritto di correre circa 12/13 km per uscita e fare 13 km a 4'40 presuppone una condizione fisica piuttosto differente rispetto a quella necessaria per fare lo stesso percorso a 5'50 .
Detto questo tieni presente che modificare il tipo di appoggio e la dinamica di corsa ti impegnerà per parecchie settimane (che potrebbero diventare parecchi mesi; non ci sono regole e ognuno reagisce differentemente) nelle quali le tue uscite con scarpe "minimal" saranno necessariamente più brevi proprio per evitare dannosi sovraccarichi.
Se guardi sul forum troverai parecchie testimonianze di chi ha intrapreso questo cambiamento che ti aiuteranno a capire meglio questo aspetto.
Ciao!
			
			
									
						
										
						Dici che corri tra i 4'40 e i 5'50: è una forbice parecchio ampia... stai parlando di medie sullo stesso percorso?? Mi viene il dubbio perchè hai scritto di correre circa 12/13 km per uscita e fare 13 km a 4'40 presuppone una condizione fisica piuttosto differente rispetto a quella necessaria per fare lo stesso percorso a 5'50 .
Detto questo tieni presente che modificare il tipo di appoggio e la dinamica di corsa ti impegnerà per parecchie settimane (che potrebbero diventare parecchi mesi; non ci sono regole e ognuno reagisce differentemente) nelle quali le tue uscite con scarpe "minimal" saranno necessariamente più brevi proprio per evitare dannosi sovraccarichi.
Se guardi sul forum troverai parecchie testimonianze di chi ha intrapreso questo cambiamento che ti aiuteranno a capire meglio questo aspetto.
Ciao!
- 
				Nessuno
														 - Aspirante Ultramaratoneta
 - Messaggi: 754
 - Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49
 
Re: Skechers GOrun
le go run non sono propriamente scarpe minimalistejohan ha scritto:vorrei tentare la via del minimalismo, per correggere la tecnica di corsa. non so come appoggio, ma dal tallone consumato delle mie attuali scarpe (A4) non penso proprio di atterrare di avampiede.
sono un neofita che corre tra i 4'40 e i 5'40-5'50, faccio percorsi misti asfalto ghiaia (del parco) terra e percorro 35-40 km a settimana in 3 uscite.
potrebbero andare bene?!
vorrei migliorare
1la tecnica di corsa
2i tempi
3ridurre le tendiniti/dolorini doloretti articolari sfruttando l'ammortizzazione dell'avampiede.
