Panormitanus ha scritto:Vi raccconto la mia prima 'mezza'.
Solita sveglia alle 6,25. Mi sento male. Un principio d'influenza con naso chiuso e dolore alle gambe.
Il rito della vestizione e la paura di dimenticare qualcosa. Esco presto da casa con mio figlio Dario. La partenza è a soli 1,5 km da casa. La partenza è alle 9,15 ma io sono già lì alle 7,45... non voglio perdermi niente. C'è il sole... sicuramente più di 20 gradi. Faccio qualche chilometro di riscaldamento e un pò di stretching. Mi avvicino alla partenza. Tutto sommato sono molto avanti... 'vedo' i keniani. Vedo i pacers con i palloncini colorati. Proverò a seguire quello dei 5'00", chissà se ci riesco.
Sparo... partiti.
Seguo un palloncino con scritto 5'00" ma abbiano accanto un altro con scritto 4'45". Infatti al primo km passiamo in 4'41". Quello dei 5' rallenta e decido di seguire il 4'45. Ho pensato che prima o poi l'avrei pagata cara ma, chi se ne frega, mica devo vincere. E continuo a quel ritmo anche dentro La Favorita, grande parco alle falde di Monte Pellegrino. 2 km di salita continua e inesorabile. 6° km in 5'11". Ecco, penso, già scoppiato al sesto... e gli altri 15? Dopo la salita si ritorna indietro, stavolta in leggera discesa. Si passa davanti la Palazzina Cinese e poi dentro villa Niscemi in un tratto di sterrato pieno di buche e pietre. Sto attento a non farmi male e ritrovo l'asfalto dentro La Favorita. I passaggi dal 7° al 10° sono 4'34", 4'40", 4'22"!!! e 4'38". Il passaggio al 10° è 47'16"!! Mai fatti neanche in allenamento. Sono convito che pagherò il ritmo ma... come prima... chi se ne frega!! Al 13° km passo davanti alla Panormitana e ai nostri figli, tutti armati di macchina fotografica o telecamera. Mi sforzo di sorridere e di salutarli ma comincio ad avvertire la stanchezza. E arrivo così in Corso Vittorio Emanuele, tratto in salita in direzione Porta Nuova passando davanti la Cattedrale. Il 17° km in 5'15". E poi il MURO... 30/40 metri di salita ripidissima per accedere a Palazzo dei Normanni, antica dimora dei Re siciliani costruita nel 1100 dal normanno re di Sicilia Ruggero II. Si passa dentro un atrio del palazzo e ricomicia la discesa verso via Maqueda e la stazione centrale e imbocco così il lungo rettilineo finale in direzione Giardino Inglese dove si trova l'arrivo.
Poco prima del 21° incontro la mia famiglia con alcuni amici che mi incitano. Trovo la forza per sprintare e supero una decina di partecipanti. ARRIVO.
Guardo il cronometro... 1h39'05" I N C R E D I B I L E.
Piangerei per la felicità, ma non ho la forza neanche di farlo.
Grandissima condotta!! Complimenti!! Corso Vittorio e la salitella in effetti sono sate un po' durette
Unica nota stonata è stata l'organizzazione.
Dopo l'arrivo della mezza il percorso è stato invaso da migliaia di persone che hanno intralciato i maratoneti che procedevano a zig-zag tra la folla (un keniano, credo che sia arrivato 5°, ha letteralmente 'saltato l'ostacolo' di una bimba in bici al centro della strada nell'indifferenza generale dei passanti e soprattutto dei genitori!!!).
@ Panormitanus:non c'e' che dire hai fatto un garone
mezzofondo:avrei fatto pure io la stessa cosa ...si perde molto piu' in fretta quando parti troppo forte.bravo