

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
Verissimo!...sono gare meravigliose e di pura adrenalina e fatica...Adal ha scritto:Comunque voglio dire una cosa...in queste specialita' , ancor di piu' che nelle altre...perde solo chi non partecipa a mio avviso...adrenalina e felicita' sono alla base di queste gare..solo chi le fa puo' capire di cosa parlo
Credo che tu abbia ragione...diciamo che più la distanza si allunga più è "facile" avere dei risultati personali e riuscire a trovare degli allenamenti. Poi è chiaro ogni specialità ha le sue difficoltà e per riuscire ad avere dei risultati ci vuole TANTA fatica.Mancio82 ha scritto:Secondo me comunque è più "facile" (passatemi il termine) allenarsi per i 1500/Miglio, piuttosto che per 400 e 800; nel 1500, pur essendo alla morte e tiratissimo, la componente aerobiba ha comunque molta importanza; diciamo che si può puoi sfruttare per eventuali prove più lunghe tipiche di noi amatori (3000, 5000 in pista oppure le classiche 5/6 Km su strada estive).
Gli 800 sono stupendi anch'essi, ma richiedono già una forza e una velocità esplosiva che magari è dura tirar fuori.....
Io abitando in Lombardia, sono abbastanza fortunato perchè oltre alle gare di mezzofondo presenti in calendario, posso partecipare al CLUB DEL MIGLIO, un campionato di nove prove su pista e strada, organizzato appunto sulla famosa distanza; le gare sono partecipate e molto emozionanti, a tal punto che ho deciso quest'anno di prepararmi per quelle.
Tra Club del Miglio, 1500m, 800m e un 3000, le gare saranno una ventina, quindi, la stagione sarà piena!
Hai fatto una giustissima osservazioni. Più gli allenamenti sono di potenza ed esplosività più aumenta il rischio d'infortuni, sopratutto se si sbaglia qualcosa...Mancio82 ha scritto:Per quanto mi riguarda, pur avendo tempi modesti nelle due specialità, trovo l'allenamento del mezzofondo veloce più stimolante e completo (questione di gusti per la carità...):
Oltre ai Km, (che comunque solitamente sono meno...) bisogna curare necessariamente la potenza, l'elasticità e la tecnica di corsa, tutte cose che nel fondo tipicamente vengono tralasciate, perchè il tempo bisogna impiegarlo in Km e Km... In un certo senso l'allenamento diventa più vario, perchè per preparare adeguatamente il miglio, personalmente oltre alla solita costruzione, da Marzo riprenderò con gli esercizi di tecnica di corsa, poi una o due volte la settimana faccio potenziamento in palestra.
Riguardo gli allenamenti specifici, sono parecchio duri, come salite, scalette, ripetute sui 400 e 200m, tutte sedute che a molti potrebbero risultare sgradevoli, ma che aumentano molto la capacità del tuo motore.
Di contro, la preparazione di queste specialità richiede metodo e attenzione, oltre che una discreta forma fisica, pena rischio di infortunio, tenendo conto degli elevati ritmi.