gli allunghi in genere il li corro di 60/70mt a velocità libera facendo una falcata ampia, poi recupero 30/40mt (fino quindi ad arrivare a 100mt con CL) e poi riparto;rausaniedu ha scritto: Ciao Castoro,volevo chiederti qualche cosa. nel caso degli allunghi ( quanto devono essere lunghi e a che ritmo vanno fatti), domani ho20' risc. + fartlek a sensazione 8 volte 4'CV + 2'CL + 10' defat. fartlek a sensazione come lo devo gestire? corsa libera in progressione o cosa. poi ti volevo dire ma le ripetute da 1000 fatte a 5,20 non sono troppo lente visto che domenica con poco allenamento ho chiuso la mezza a 4,40, ultima cosa per il lungo progressivo di domenica penso che lo devo gestire partendo piano per poi aumentare leggermente nel finale, mi fai sapere se va bene. intanto grazie per la tabella e per il tempo che ci dedichi
il fartlek a sensazione vuol dire che nei minuti veloci devi correre veloce ma senza guardare il tempo, mentre il recupero deve essere di CL;
il tempo di 5.20 sulle ripetute da 1000 lo devi mantenere perchè la preparazione per una maratona è completamente diversa da quella di una 10km, non serve correre forte, ma serve correre al ritmo per abituare il corpo a correre appunto per tanti km a quel ritmo, chiaramente se ti viene facile correrle anche a 5.10 nessun problema

per quanto riguarda il lungo progressivo, considera i primi 3km sempre di riscaldamento, quindi corrili piano e poi cerchi (anche se di un solo secondo) di correre ogni km + veloce del precedente
