Recupero con alimentazione

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
claudio__1966
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 mag 2009, 17:27

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da claudio__1966 »

gio89 ha scritto:Claudio siamo su un forum ed è solo bello ed interessante confrontarsi, è chiaro che poi ognuno parte dalle proprie convinzioni e cerca di spiegarne i pregi. Quello dell'alimentazione è un ambito ancora poco oggettivo, ancora meno delle tecniche di allenamento, e quindi sarà difficile mettere tutti d'accordo. Se tu mi posti un link ad una risposta di Sears a me fa solo che piacere leggerla anche se magari alla fine la contesto ugualmente. Questo solo per chiarire lo spirito con cui si sta affrontando la discussione :beer:
Mi spiace se qualcuno ha pensato che avessi uno spirito diverso, è solo che questi argomenti mi appassionano :study:

Ti assicuro che il mio spirito è lo stesso del forum :thumleft:
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da Albertozan »

claudio__1966 ha scritto: vi invito a sentire l'altra campana e a leggere l'articolo proprio di Barry Sears.

http://www.drsears.com/tabid/399/itemid ... truth.aspx
nella risposta alla domanda postagli da tal Massimo, Sears parla del pre gara-maratona (e qui sono anch'io dell'idea di evitare nelle ore subito precedenti la competizione l'azione massiccia dell'insulina che appunto blocca l'utilizzo dei grassi che sono appunto fondamentali per tale distanza kmetrica, oltre che provocare quel senso di stanchezza... ) , ma non parla dell'immediato recupero post gara. Il fatto di abbondare nei grassi nell'alimentazione per preparare la 42k è una delle varie tecniche a disposizione del maratoneta per cercare di migliorare la propria performance, tecnica suggerita anche da Speciani (nello splendido "Mente e Maratona")...per ora non l'ho ancora provata, ma chissà...
claudio__1966 ha scritto: Un saluto a tutti e buone corse :D
buone corse :salut:
gio89
Maratoneta
Messaggi: 385
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da gio89 »

Albertozan ha scritto:
claudio__1966 ha scritto: vi invito a sentire l'altra campana e a leggere l'articolo proprio di Barry Sears.

http://www.drsears.com/tabid/399/itemid ... truth.aspx
nella risposta alla domanda postagli da tal Massimo, Sears parla del pre gara-maratona (e qui sono anch'io dell'idea di evitare nelle ore subito precedenti la competizione l'azione massiccia dell'insulina che appunto blocca l'utilizzo dei grassi che sono appunto fondamentali per tale distanza kmetrica, oltre che provocare quel senso di stanchezza... ) , ma non parla dell'immediato recupero post gara. Il fatto di abbondare nei grassi nell'alimentazione per preparare la 42k è una delle varie tecniche a disposizione del maratoneta per cercare di migliorare la propria performance, tecnica suggerita anche da Speciani (nello splendido "Mente e Maratona")...per ora non l'ho ancora provata, ma chissà...
Esatto. In una dieta bisognerebbe sempre evitare i carboidrati ad alto indice glicemico, in qualsiasi situazione, se però il soggetto pratica sport c'è un unico momento in cui si possono (devono :thumleft: ) assumere quelli ad alto IG, ovvero nel post workout. Secondo me ovviamente
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
Avatar utente
claudio__1966
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 mag 2009, 17:27

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da claudio__1966 »

Albertozan ha scritto:...l'azione massiccia dell'insulina che appunto blocca l'utilizzo dei grassi...
Non
mi risulta che l'insulina blocchi l'utilizzo dei grassi. Anche su Wikipedia, si spiega che questo ormone favorisce l'assorbimento cellulare del glucosio, non si parla di lipidi. Oltre a stimolare l'assorbimento cellulare del glucosio, l'insulina segnala al fegato di non rilasciare glucosio nel sangue, poiché il suo livello è già alto. Quindi, se si esagera con i carboidrati, si va in ipoglicemia dopo qualche ora... Questi meccanismi sono molti noti, purtroppo, a chi soffre di diabete :pale:

Ma forse non sono pratico io di questi temi :emb:
gio89
Maratoneta
Messaggi: 385
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da gio89 »

L'insulina agisce per contrastare il picco glicemico ed abbassare i livelli di glucosio presente nell'organismo (sangue), in seguito all'assunzione di cibi ad IG medio-alto. Fin qui direi che siamo tutti d'accordo :mrgreen:
Il compito dell'insulina è di stimolare la glicogenosintesi (traformazione cellulare da glucosio a glicoceno) in modo che il glicogeno possa essere accumulato nei muscoli, e di impedire la glicogenolisi (processo inverso) in modo da non avere un ulteriore rilascio di glucosio nel sangue che porterebbe ad un aumento della glicemia. In pratica la glicemia toglie glucosio dal sangue e cerca di stoccarlo in seguito ad una trasformazione nei muscoli, in modo da avere un abbassamento della glicemia e di conseguenza evita il processo inverso. Questo porta ad un abbassamento rapido della glicemia e qui entra in gioco il glucagone (prossima puntata :mrgreen: :mrgreen: ). E questo è nei confronti dei carbo.

Passando alle proteine. Quando assumiamo delle proteine, durante la digestione vengono rotti i legami peptidici e quindi si separano i vari aminoacidi che vanno nel sangue, poi saltiamo il passaggio della sintesi proteica (anche perchè è veramente incasinata e io non la conosco molto bene :D ). La funzione dell'insulina è proprio di tipo anabolizzante (è infatti un ormone anabolico insieme a testosterone, GH, etc...) facilitare il passaggio di questi aminoacidi dal sangue alle cellule e stimolare la sintesi proteica; inoltre l'insulina blocca la gluconeogenesi. In pratica è lo stesso processo di prima: l'obbiettivo è portare aminoacidi nel muscoli e per farlo c'è bisogno anche che quelli già presenti non vengano usati per produrre energia; prima invece c'era bisogna di togliere glucosio dal sangue ed era fondamentale non reintrodurre nuovamente quello già presente nel muscoli sotto forma di glicogeno.

Grassi: Se si mangiano grassi questi vanno "direttamente" nel tessuto adiposo
e quindi c'è poco da spiegare. :mrgreen:
Quando c'è un eccesso di zuccheri (scorte di glicogeno dei muscoli e del fegato piene, e livello della glicemia ancora troppo alto), il glucosio in eccesso viene traformato (non è così semplice) in grasso. L'azione dell'insulina sta nel stimolare il trasporto di acidi grassi liberi alle cellule adipose che legano 3 acidi grassi con 1 molecola di glucosio (traformata in glicerolo) formando un trigliceride; di conseguenza l'insulina inibirà la lipolisi (separazione di un trigliceride) ovvero il consumo di grassi, compito che invece viene svolto dal glucagone.


Questo in sintesi :)



Quindi alla fine l'insulina blocca l'utilizzo dei grassi
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da Albertozan »

gio89 ha scritto:
Grassi: Se si mangiano grassi questi vanno "direttamente" nel tessuto adiposo e quindi c'è poco da spiegare. :mrgreen:
Quando c'è un eccesso di zuccheri (scorte di glicogeno dei muscoli e del fegato piene, e livello della glicemia ancora troppo alto), il glucosio in eccesso viene traformato (non è così semplice) in grasso. L'azione dell'insulina sta nel stimolare il trasporto di acidi grassi liberi alle cellule adipose che legano 3 acidi grassi con 1
molecola di glucosio (traformata in glicerolo) formando un trigliceride; di conseguenza l'insulina inibirà la lipolisi (separazione di un trigliceride) ovvero il consumo di grassi, compito che invece viene svolto dal glucagone.

Quindi alla fine l'insulina blocca l'utilizzo dei grassi

io conoscevo solo la frase finale :study:
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da POD4PASSION »

Bhe riassumendo,senza appunto dover spiegare tutta la fisiologia :mrgreen:
non mi avete ancora tolto questo dubbio ovvero...

se in 1 ora posso assorbire N calorie,che differenza ci puo essere nell'assorbirle in 13 minuti invece che in 59 minuti? non sono sempre lo stesso N di calorie totali?

P.S.
il catabolismo dei muscoli subentra SOLO e escusivamente in un grave stato di riserva glucidica.

Ovvero non in riserva di glicogeno ma in sua assenza,invece fono a quando il fegato riesce a rilasciare glucosio cio non avviene.
Per capirsi se si percorre una maratona a ritmo di SA costante non si riesce ad entrare nella fase di catabolismo nemmeno se non si utilizza nessun integratore.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
gio89
Maratoneta
Messaggi: 385
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da gio89 »

POD4PASSION ha scritto:Bhe riassumendo,senza appunto dover spiegare tutta la fisiologia :mrgreen:
non mi avete ancora tolto questo dubbio ovvero...

se in 1 ora posso assorbire N calorie,che differenza ci puo essere nell'assorbirle in 13 minuti invece che in 59 minuti? non sono sempre lo stesso N di calorie totali?
Non ho capito bene.
Come fai a dire di poter assorbire N calorie in 1 ora? Dipende dal tipo di nutriente, potrai assorbire K calorie da carbo in un tempo X e K da grassi in un tempo Y, e poi ancora, parlando di carbo, puoi assorbire K calorie di glucosio in un tempo Z e K cal di fruttosio in un tempo Z'. I tempi dipendono da molti fattori, e dipendono inoltre da persona a persona.
POD4PASSION ha scritto: P.S.
il catabolismo dei muscoli subentra SOLO e escusivamente in un grave stato di riserva glucidica.

Ovvero non in riserva di glicogeno ma in sua assenza,invece fono a quando il fegato riesce a rilasciare glucosio cio non avviene.
Per capirsi se si percorre una maratona a ritmo di SA costante non si riesce ad entrare nella fase di catabolismo nemmeno se non si utilizza nessun integratore.
Sono d'accordo. Si arriva al catabolismo solo se si inizia uno sforzo lungo (tipo maratona) già in deplezione di glicogeno
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da POD4PASSION »

Ok mi spiego meglio.

Ogni individuo ha un tempo per digerire.
Quindi il discorso vale per tutti con tempi costanti per ogni individuo.
ora,analizzando se sia meglio peggio o uguale utilizzare carbo ad alto IG o a basso IG la mia domanda era....
Se un individuo impiega N tempo per digerire carbo con IG alti e impiega N tempo per quelli con IG bassi,cosa importa recuperare in minor tempo possibile se comunque il massimo reintegro di carbo è sempre lo stesso? mica deve correre un altra maratona il giorno dopo...non so se mi sono spiegato.
Voglio precisare il mio pensiero zuccheri e amidi sono i carboidrati base piu ci si avvicina a questi 2 componenti piu si riesce a digerirli velocemente.

Gli zuccheri e amidi base vengono assorbiti dall'intestino tenue,ovvero prima bisogna effettuare la digestione e solo in un secondo momento l'intestino riuscirà ad assorbirli.

Se io ho una capacità di assorbimento ora di 200 calorie,cosa importa se queste verranno assorbite dall'intestino dopo la digestione piu veloce in 30 minuti invece che in 1 ora?

Puo importare durante la gara (e qui son d'accordo ad utilizzare IG alti ma limitati)ma cosa importa a fine gara se comunque non avro conseguenze a livelo muscolare? (catabolismo).

Secondo punto se il mio organismo puo stoccare al massimo 2000 calorie mal che vada in una giornata ho gia rigenerato completamente le mie scorte.

Quindi ritornando al mio dubbio iniziale.....
Che differenza c'è utilizzare carbo ad alto IG oppure a basso IG a fine gara?.
P.S. ovviamente stiamo parlando di ingerire le stesse ed identiche calorie....
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da POD4PASSION »

A proposito di calorie.....volevo informare i piu golosi dell'esistenza della stelvia ovvero una pianta con potere dolcificante di oltre 300 volte lo zucchero ma con zero calorie..ovviamente per motivi a mio avviso economici non è stata ancora legalizzata in europa ma presto le barriere dovranno cadere pure qui.
:twisted:

http://www.eufic.org/article/it/salute- ... otenziale/
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista

Torna a “Alimentazione e Integrazione”