A me dal naso non passa abbastanza aria!
C'è un articolo di Pizzolato in cui critica i cerotti da naso (quelli che dovrebbero tenere aperte le vie aeree), dicendo che vede gente che se li mette e poi corre a bocca aperta per incamerare quanta più aria possibile.
Penso non ci sia nulla di male a respirare con la bocca.
respirare dalla bocca,è un problema per le vie respiratorie in quanto arriva l'aria direttamente ai polmoni senza essere filtrata dalle narici
Sia il muco che le vibrisse impediscono il passaggio a sostanze estranee, quali la polvere o piccoli insetti, che altrimenti potrebbero penetrare nelle vie respiratorie insieme all'aria inspirata. Con il passaggio dell'aria il muco si disidrata e tende a trasformarsi in muco solido, ciò che noi comunemente chiamiamo: caccole. Un'altra funzione della mucosa nasale consiste nel purificare l' aria e viene riscaldata dai capillari sanguigni.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
POD4PASSION ha scritto:respirare dalla bocca,è un problema per le vie respiratorie in quanto arriva l'aria direttamente ai polmoni senza essere filtrata dalle narici
Sia il muco che le vibrisse impediscono il passaggio a sostanze estranee, quali la polvere o piccoli insetti, che altrimenti potrebbero penetrare nelle vie respiratorie insieme all'aria inspirata. Con il passaggio dell'aria il muco si disidrata e tende a trasformarsi in muco solido, ciò che noi comunemente chiamiamo: caccole. Un'altra funzione della mucosa nasale consiste nel purificare l' aria e viene riscaldata dai capillari sanguigni.
Ho un dubbio: ma tu intendi inspirare col naso ed espirare con la bocca? Oppure tutto solo di naso?
POD4PASSION ha scritto:respirare dalla bocca,è un problema per le vie respiratorie in quanto arriva l'aria direttamente ai polmoni senza essere filtrata dalle narici
Sia il muco che le vibrisse impediscono il passaggio a sostanze estranee, quali la polvere o piccoli insetti, che altrimenti potrebbero penetrare nelle vie respiratorie insieme all'aria inspirata. Con il passaggio dell'aria il muco si disidrata e tende a trasformarsi in muco solido, ciò che noi comunemente chiamiamo: caccole. Un'altra funzione della mucosa nasale consiste nel purificare l' aria e viene riscaldata dai capillari sanguigni.
Ho un dubbio: ma tu intendi inspirare col naso ed espirare con la bocca? Oppure tutto solo di naso?
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
E' giustissimo inspirare con il naso ed espirare con la bocca...filtraggio aria, riscaldamento e umidificazione dell'aria inspirata...ma sfido chiunque a farlo a 170 e più battiti al minuto.
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014 PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
io ci provo con il naso, magari anche cercando di fare attenzione, e facendo "inspirazioni" (non mi viene in mente il termine XD) lunghe in modo da far entrare piu aria nei polmoni
ci sono molte tecniche di respirazione, io ne utilizzo 3 la mattina a pranzo e la sera. aiutano e stabilizzare il sistema nervoso e a togliere le tensioni dai muscoli. ho fatto yoga solo che nn mi ricordo i nomi, appena li trovo li posto.
un altro esercizio utile e sedersi su un cuscino, spegnere le luci e fissare una luca di candela, guarda come ti rilassi e il respiro diventerà regolare^^
Giuseppe, non ho proprio il carattere o chiamala come vuoi, per
guardare una luce di candela. Sicuramente è vero quello che dici...ma personalmente non riesco a stare fermo un minuto...boh forse non riesco a rilassarmi veramente.
Sai come mi rilasso? Alla sera prima di andare a dormire mi guarda straiato a letto una puntata di telefilm sull'ipod. Sono un bel pò di anni che lo faccio e non ne posso più fare a meno, una goduria insostituibile (NON CON TUTTO INTENDIAMOCI ).
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014 PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)