integrazione e colazione prima di una 10 km
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: integrazione e colazione prima di una 10 km
ciao a tutti, a riguardo di come alimentarsi prima e durante la gara secondo me non vanno stravolte le abitudini, io per esempio faccio sempre una colazione abbondante sia in allenamente che ingara con latte e crostate e dolci vari, tutti lo sconsigliano(il latte) ma io sono abituato così e non mi da nessun fastidio, anzi ho provato a farlo con il the una fame cane prima di partire.
Poi per quanto riguarda i ristori io non ne salto uno anzi ogni volta che vado ad allenarmi prima di decidere che giro faccio ripasso mentalmente se lungo il percorso ci sono fontane.
Poi ripeto secondo me non bisogna stravolgere le proprie abitudini siamo amatori e ci dobbiamo divertire, un giorno si va meglio un giorno peggio.
Poi per quanto riguarda i ristori io non ne salto uno anzi ogni volta che vado ad allenarmi prima di decidere che giro faccio ripasso mentalmente se lungo il percorso ci sono fontane.
Poi ripeto secondo me non bisogna stravolgere le proprie abitudini siamo amatori e ci dobbiamo divertire, un giorno si va meglio un giorno peggio.
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42
stiamo comunque parlando di 10km.
a voler essere schematici (e realisti) non servirebbe né caricare di carboidrati il giorno prima, né una colazione sostanziosa, né sali, né gel, né aminoacidi. giusto acqua se fa sete o se si ha la bocca impastata.
a volerla prendere rilassati - come è anche giusto che sia - basta seguire le proprie abitudini. d'altro canto se lo si vuole è possibile anche "ottimizzarle", le proprie abitudini: in funzione della corsa e del benessere generale e viceversa.
a voler essere schematici (e realisti) non servirebbe né caricare di carboidrati il giorno prima, né una colazione sostanziosa, né sali, né gel, né aminoacidi. giusto acqua se fa sete o se si ha la bocca impastata.
a volerla prendere rilassati - come è anche giusto che sia - basta seguire le proprie abitudini. d'altro canto se lo si vuole è possibile anche "ottimizzarle", le proprie abitudini: in funzione della corsa e del benessere generale e viceversa.
Re: integrazione e colazione prima di una 10 km
Quoto in pieno quanto detto da mantissa!
-
- Maratoneta
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 7 apr 2013, 23:40
- Località: italy
Re: integrazione e colazione prima di una 10 km
io che mi alzo la mattina alle 5.30 per uscire di casa a correre alle 6.10 dovrei fare colazione alle 3.10 di notte ???
cavolo, io se faccio colazione gia' una sola ora prima di correre sento lo stomaco che fa rumorini strani in cerca di cibo !! ehehehe
come mi comporto a rigurdo??? qual'è il metodo perfetto???
cavolo, io se faccio colazione gia' una sola ora prima di correre sento lo stomaco che fa rumorini strani in cerca di cibo !! ehehehe
come mi comporto a rigurdo??? qual'è il metodo perfetto???
Re: integrazione e colazione prima di una 10 km
A DIGIUNO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tanto non credo che se esci a quell'ora correrai due ore, quindi a stomaco vuoto è la perfezione!
Tanto non credo che se esci a quell'ora correrai due ore, quindi a stomaco vuoto è la perfezione!
-
- Maratoneta
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 7 apr 2013, 23:40
- Località: italy
Re: integrazione e colazione prima di una 10 km
a dire il vero io almeno il caffè con 2 bikkieri d'acqua devo assumerli
altrimenti non mi sveglio
e la mia colazione era composta da 4 fette biscottate con la marmellata, meglio evitarle????
altrimenti non mi sveglio
e la mia colazione era composta da 4 fette biscottate con la marmellata, meglio evitarle????
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42
guarda, lo scorso anno per fare i lunghi mi svegliavo un'ora/un'ora e mezza prima di partire (dunque verso le 4) per fare un po' di colazione perché mi pareva che senza mangiare non sarei potuto stare. il risultato era che comunque dopo 17-18 km avevo di nuovo fame, e allora mangiavo una gelatina di frutta o un gel in bustina. dopo 8-9 km avevo ancora fame e dovevo riandare di gel o fruttino.
da quando ho preso a farli a stomaco vuoto (di mattina solo caffè - appena appena macchiato - e acqua) va molto meglio, e non sento il bisogno di mangiare se non dopo parecchia strada - 30-35 km li faccio bene, ma sono arrivato vicino ai 40.
lello, ti fai troppi problemi.
prova varie soluzioni e trova quella che è meglio per te.
alla grande. tanto nessuno nasce imparato e siamo tutti fatti un po' a modo nostro.
batti zampa e che la forza sia con te.
da quando ho preso a farli a stomaco vuoto (di mattina solo caffè - appena appena macchiato - e acqua) va molto meglio, e non sento il bisogno di mangiare se non dopo parecchia strada - 30-35 km li faccio bene, ma sono arrivato vicino ai 40.
lello, ti fai troppi problemi.
prova varie soluzioni e trova quella che è meglio per te.
alla grande. tanto nessuno nasce imparato e siamo tutti fatti un po' a modo nostro.
batti zampa e che la forza sia con te.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 7 apr 2013, 23:40
- Località: italy
Re: integrazione e colazione prima di una 10 km
Seguiro i vostri consogli. Prox allenamento a stomaco vuoto. Solo 1 caffè e 2 bicchieri d acqua appena sveglio
Vi tengo aggiornati
Vi tengo aggiornati
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 17 mar 2013, 23:07
- Località: biella
Re: integrazione e colazione prima di una 10 km
lello, durante un 10km non è necessario assumenre nulla , a meno che non faccia troppo caldo e sia piena estate allora una sosta per un pò di h2O... perchè se hai una corretta alimentazione e stile di vita, una corretta idratazione e un buon allenamento, il tuo corpo regge tranquillamente, il sentire il bisgono di integrare in una distanza simile 9 volte su 10 è solo psicologico fidati
la testa fa molto di più del resto del corpo

senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile
-
- Maratoneta
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 7 apr 2013, 23:40
- Località: italy
Re: integrazione e colazione prima di una 10 km
oggi, dopo un infotunio, sono riuscito a correre
solo 5 km per non affaticarmi, ma a stomaco vuoto
solo 2 bicchieri d'acqua ed 1 caffè
beh! mi sono allenato come sempre, senza sentire fame, freddo, pruriti o gli ufo ch emi girassero intorno
quindi : ottimo
grazie dei consigli
solo 5 km per non affaticarmi, ma a stomaco vuoto
solo 2 bicchieri d'acqua ed 1 caffè
beh! mi sono allenato come sempre, senza sentire fame, freddo, pruriti o gli ufo ch emi girassero intorno




quindi : ottimo
grazie dei consigli
