Corsa lenta / Corsa veloce

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

dilettante
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 giu 2013, 11:03

Corsa lenta / Corsa veloce

Messaggio da dilettante »

Buongiorno a tutti :D .
Come ho avuto modo di precisare anche in un'altro topic che ho aperto alcuni giorni fa e come si denota anche dal mio nickname, sono un corridore occasionale e quindi (molto) poco esperto.

Quindi perdonatemi se il tenore delle mie domande non è così elevato :emb: .

Vorrei chiedervi : che differenza c'è tra corsa lenta e corsa veloce intendo "in termini di dimagrimento" ? Mi spiego (o per lo meno ci provo) : mi hanno sempre detto che la corsa lenta è più indicata per chi deve togliere un po' di pancetta mentre quella veloce lo è un po' meno ?

E' vero questo ?

Vi ringrazio in anticipo.
Buona giornata :D .
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: Corsa lenta / Corsa veloce

Messaggio da ChippZ »

Ciao e benvenuto! Posso provarti a dire la mia, ma non so quanto ci sia di vero.
Andando a logica, a parità di minuti, la corsa lenta fa consumare meno calorie rispetto alla corsa veloce. Quindi teoricamente è più consigliabile correre veloce piuttosto che lentamente per dimagrire.
Il punto è che si riesce a tenere una velocità sostenuta per un tempo molto inferiore rispetto ad una corsa lenta. Per esempio è possibile correre lentamente per un'ora intera, ma è possibile correre velocemente soltanto per trenta minuti. Quindi, se è vero che a parità di tempo la corsa veloce fa consumare di più, dal lato suo la corsa lenta permette di fare movimento per un tempo maggiore quindi a lungo andare correre lentamente fa consumare di più.
Per questo penso che in molti ritengono la corsa lenta il modo migliore di dimagrire.

Però molte altre fonti dicono che il modo migliore è combinare i due tipi di corsa: ovvero cercare di correre il più velocemente possibile per il più tempo possibile. Siccome non è proprio una cosa da tutti e di sicuro a livello muscolare è molto "estenuante", sono stati "inventati" molti altri metodi. Avevo sentito (ed è qua che non vorrei sbagliarmi) che il cosiddetto "fartlek" sia un buon metodo: ovvero alternare minuti o distanze a velocità sostenute ad altre a velocità più lente. In questo modo è più fattibile combinare sia la durata che l'intensità.

Ad ogni modo vediamo cosa dicono gli altri esperti! ;)
Ciao e buone corse!
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

non è proprio così. diciamo che quello della durata dello sforzo è una contingenza dovuta a vari fattori fisici e metabolici che possono essere allenati.

in generale e per farla semplice mettiamo questo: la distinzione fra corsa lenta e veloce sta nel progressivo superamento della soglia anaerobica.
la corsa lenta (aerobica) prevede il consumo sia di carboidrati che di grassi; quindi se lo scopo è perdere direttamente massa grassa l'allenamento aerobico è di per sé quello più indicato. ovvio, poi, che implementarlo con altri tipi di allenamento ottimizza tutto il procedimento.
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Corsa lenta / Corsa veloce

Messaggio da piertutor »

ChippZ ha scritto:Ciao e benvenuto! Posso provarti a dire la mia, ma non so quanto ci sia di vero.
Andando a logica, a parità di minuti, la corsa lenta fa consumare meno calorie rispetto alla corsa veloce. Quindi teoricamente è più consigliabile correre veloce piuttosto che lentamente per dimagrire
Per quel poco che sono riuscito a capire, a parità di minutaggio non c'e' grossa differenza nel dispendio calorico tra la corsa veloce e quella lenta: ciò che cambia è la composizione della "miscela" di carboidrati e grassi che viene impiegata per lo sforzo. Il fatto che a basse intensità si consumino - in proporzione - più grassi, porta a ritenere la CL più adatta al dimagrimento, anche se è vero - come fa notare per esempio Albanesi - che consumare carboidrati significa impedire che vengano successivamente convertiti in grassi (un po' come dire che si previene anziché curare...); il tutto e' ulteriormente complicato dal fatto che sembrano esserci effetti ormonali che causano un dispendio calorico POST esercizio dopo uscite ad alta intensità, il che renderebbe paradossalmente più "dimagrante" un allenamento breve ma intenso rispetto ad uno più lungo ma meno tirato...

Se pero' non si considerano questi meccanismi "anomali" (che sinceramente non se siano facilmente quantificabili) si può sostanzialmente dire che il dispendio calorico dipende, per un singolo atleta, solamente dal numero di chilometri percorsi. A parità di tempo, quindi, meglio correre più veloce (si aumenta la distanza). Ovviamente sia andando troppo forte, sia andando troppo piano si rischia di fare ben poca strada...
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

sì, più o meno in termini assoluti le cose dovrebbero andare a equilibrarsi. ci sono però delle cose da inserire che rendono nella pratica l'esercizio aerobico più adatto a una persona che vuole perdere peso.
un podista alle prime armi che decide di correre per dimagrire di solito non ha una base buona per affrontare un lavoro anaerobico decente (cosa che riconduce al discorso di ChippZ); considerando la durata del processo anaerobico in un neofita credo si possa dire tranquillamente che il meccanismo che va a innescarsi sul consumo post-allenamento sia quasi trascurabile. è così che integrando i due tipi di esercizi si va ottenendo, col tempo, un risultato ottimizzato che porta a perdere peso e incrementare le prestazioni.
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25443
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Corsa lenta / Corsa veloce

Messaggio da Doriano »

molto interessanti questi contributi. =D>

si applicano molto bene al mio caso, e credo a quello di molti altri: forte calo ponderale (oltre 10 kg) quando si sono sommati due accadimenti: incremento del kilometraggio e riduzione del passo medio (tendenzialmente più vicino alla SAN) :asd2: (Edit: intendo aumento della velocità)
Ultima modifica di Doriano il 27 giu 2013, 17:39, modificato 1 volta in totale.
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
Neon81
Mezzofondista
Messaggi: 129
Iscritto il: 16 mag 2013, 10:19

Re: Corsa lenta / Corsa veloce

Messaggio da Neon81 »

X la mia esperienza (forte dimagrimento) devi dividere l'ora in due. Prima mezz'ora corsa a 165bpm seconda mezz'ora corsa a 155bpm o anche più blanda

fare o non fare. non c'è provare.
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: Corsa lenta / Corsa veloce

Messaggio da erman67 »

Questo "articolo" potrebbe interessare http://www.my-personaltrainer.it/allena ... grire.html
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
maaax
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 158
Iscritto il: 10 dic 2012, 15:22
Località: Busto arsizio - Valtournenche

Re: Corsa lenta / Corsa veloce

Messaggio da maaax »

dilettante
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 giu 2013, 11:03

Re: Corsa lenta / Corsa veloce

Messaggio da dilettante »

Grazie a tutti voi che avete risposto, ho appreso molto, grazie ancora, grazie :thumleft: .

Torna a “Allenamento e Tecnica”