Ottimo! 4'10" al km sono un ritmo da 20'50", niente male davvero! E complimenti per la perseveranza, l'idea delle ripetute è proprio questa, molto bene il fatto di non esserti fermato dopo la terza ripetuta.
Considera che non faccio i 5000 in pista da un po' ma quando facevo questo allenamento facevo 6x1000 a 3'10" (ritmo da 15'50") con pause 45"-60" e correvo in 16'40".
Direi quindi che già da questo allenamento i 22'00" hai tranquillamente il potenziale per farli.
Ora se tu hai dei problemi con la respirazione non mi sembra il caso di affrontare le ripetute da 400 perché più che i polmoni fanno lavorare molto le gambe cosa che attualmente non sono il tuo problema.
Anzi, alla luce di quello che dici mi sentirei quasi di consigliarti, oltre alle ripetute di 1000 delle ripetute di 2000 ma dimmi te cosa ne pensi perché io personalmente le odio ed è molto meglio fare allenamenti che piacciano piuttosto che andare ad allenarsi controvoglia!
Come prossimo allenamento di questo tipo direi che potresti tranquillamente ripetere questo qui, mantenendoti sempre nell'intervallo 4'00"-4'10" e sempre facendo una pausa di 1'00". Appena sentirai che questo allenamento è consolidato si può andare a spingere più il ritmo.
Se ti può interessare come alternativa ai 2000, per migliorare la capacità polmonare sto facendo giusto in questo periodo delle serie di 8x2 minuti con 2 minuti di pausa (anche io storcevo il naso alle serie in cui la comanda il tempo e non la distanza, ma ci si abitua). Sto pensando che potresti provare a percorrere dai 490 ai 540 metri in questo lasso di tempo, vedrai che le ultime 2-3 ripetizioni ti porteranno a forzare la respirazione.
Purtroppo per lavorare sui metodi di respirazioni sarebbe molto più comodo essere presente di persona, quello che posso consigliarti è di respirare quanto più regolarmente possibile, devi essere "armonico" con il battito dei piedi per terra. E' difficile da spiegare ma giusto per farti capire io riesco a capire il ritmo a cui sto andando semplicemente sentendo come sto respirando e come stanno passando i piedi. Una cosa che mi aiutò a suo tempo fu usare dei tappi per le orecchie, di quelli buoni, funzionano anche le cuffiette di tipo "in-ear" (quelle col gommino per intenderci) ovviamente senza musica; ti isolano dal mondo esterno e ti permettono di percepire meglio il battito dei piedi e l'intensità della tua respirazione. Poi sta alla tua sensibilità cercare di "armonizzare" il tutto

. Perdona per la spiegazione molto approssimata ma davvero non saprei come spiegarlo meglio anche perché probabilmente non lo so nemmeno io come si faccia a migliorare questo aspetto.