Di male in peggio....
Mi sono recato a ragionare un po di questi occhiali di cui avrei bisogno presso un paio di ottici.
Uno è quello dove ho comperato tutti i miei occhiali a focale fissa, ormai ho tutta la collezione da 0,5 a 3,
e da un'altro raccomandatomi da un amico.
Prima di prendere una decisione importante cerco sempre di avere + di un parere.
Sostanzialmente mi hanno detto grossomodo le stesse cose.
1) per gli occhiali progressivi c'è bisogno di un lungo periodo di adattamento e comunque ci sono controindicazioni.. e la lente ai lati ha distorsioni per cui il campo visivo utile si riduce.. inoltre c'è bisogno di una montatura per far posto a lenti piuttosto grandi in sviluppo verticale, percui anche esteticamente non viene un occhiale di quelli la cui forma ti dà soddisfazione/look.
Uno dei 2 ottici mi ha sconsigliato di fare questo tipo di occhiali e/non prima comunque di aver passato un periodo di adattamento di almeno 1 anno con gli occhiali per lunga distanza da portare sempre/fissi/durante tutta la giornata, per poi cambiarli a seconda della distanza a cui devo guardare, questo comporta sostanzialmente l'uso di 2 occhiali per 99,9% della giornata, e il terzo occhiale quello per vedere le cose piccolissime di cui non ho bisogno sempre/tutti i giorni.
2) le lenti a contatto per presbiti non ce n'è una che funziona, opinione espressa da entrambi gli ottici.
Ci ho pensato un po su..
Visto che non c'è una soluzione garantita,
Visto che il progressivo viene costare una cifra non indifferente,
Ho deciso di cominciare a portare fisso l'occhiale da lontano, ci ho fatto mettere le lenti fotocromatiche, così lo posso portare anche quando c'è il sole.
E per il resto continuerò come ho fatto fino ad ora con gli occhiali separati per il computer e leggere, e quelli con ingrandimento max per le cose piccole..
Certo... la vita non mi si semplifica...
Bisognerà cominciare a valutare la possibilità di rivolgersi al laser, siamo indietro rispetto alla correzione per miopia, però.. bisogna capire che cosa può offrire..