Ho corso 12 mesi con smartphone e app (Motorola defy un 3,5" molto compatto) e corro da 18 con orologio GPS (prima garmin 210 ora tomtom runner cardio).
I primi 12 mesi però correvo al massimo 60/70 minuti...dopo sono arrivato anche a 180.
zeromaratone ha scritto:Bè io ho una filosofia completamente opposta:
#1 smartphone: quando corri non ti porti un telefono? E se capita qualcosa? Ce l'hai in una tasca. Sicuro. Magari spento. Ma ce l'hai. Pesa lo stesso anche se spento.
No, non me lo porto, mai. Se succede qualcosa, amen. Prima della diffusione dei cellulari si correva lo stesso. E poi mica corro nel deserto, qualcuno lo incrocio, in auto o a piedi o suono a un campanello, sicuramente ho un aiuto lo stesso.
zeromaratone ha scritto:
#2 smartphone. Tramite Runtastic o Runmeter, app che sono gratuite ma nelle versioni complete costano poco, puoi visualizzare corsa, battito, calorie, passo medio, miglior passo etc. Alla fine dell'allenamento, automaticamente è condiviso su Strava. Se vuoi anche su FB.
Se vuoi anche ad un tuo amico. Se vuoi esporti il file sulla piattaforma che vuoi tu. Se non vuoi, te lo guardi sul visore touch&screen dello smartphone. Ti guardi gli intermedi, li visualizzi sulla mappa. Su Strava è ancora più preciso perché ti dà i grafici.
Vuoi lavorare in zona cardio? Ti compri la fascia cardio. La abbini bluetooth e monitori anche la FC.
Ci sono orologi che fanno le stesse cose ormai. Rientri a casa, connessione allo smartphone via bluetooth o alla rete via wifi e in 5 minuti hai l'allenamento caricato su garmin connect o tomtom my sports E strava..se hai un Tom Tom anche su endomondo,nike+, mapmyrun ecc.. E da lì condividi su facebook (ammesso che a qualcuno gliene freghi qualcosa che hai corso un'oretta).
I parziali e i dati li vedi in quasi tutti gli orologi sia live che a fine allenamento.
zeromaratone ha scritto:
#3 smarphone. Ti permette di sentire musica mentre corri. Ti dà gli allarmi in cuffia (passo, frequenza cardiaca). Ti regoli di conseguenza. Hai tutto sotto controllo.
Tutti o quasi gli orologi hanno gli allarmi, alcuni anche con vibrazione.
Per inciso con lo smartphone hai la voce che ti riepiloga i dati, ma ovviamente a intervalli fissi...se invece vuoi guardare i dati in un momento qualsiasi devi guardare lo schermo..e se ce l'hai in tasca, la vedo dura...se ce l'hai sulla fascia da braccio, devi fare il contorsionista e lasciare lo schermo sempre acceso (addio batteria).
PS un paio di orologi fanno anche da lettori mp3.. (Il motoactv e l'Adidas)
zeromaratone ha scritto:
#4 smartphone. Prima della gara fai la foto, la invii su whatsup ai tuoi amici, se proprio vuoi, lo tiri fuori dalla tasca anche quando corri e fai una foto degli spettatori che ti acclamano (scherzo). All'arrivo, fai un selfie con il keniano che ha vinto.
Ora ditemi cosa fa l'orologio GPS e cardio in più...

Ecco le foto son l'unica cosa che nessun orologio fa. Ma sinceramente sta mania di condividere foto durante un evento o un allenamento non la capisco, sarà un mio limite.
Cosa fa in più?
Pesa la metà, ingombra un quarto, si indossa in 3 secondi senza armeggiare con fascia da braccio...emolti modelli ormai li puoi usare anche come orologio di tutto il giorno, la batteria dura 8/10/20 ore, quella del cell un paio e se corri a fine giornata devi ricordarti di caricarlo nel pomeriggio, è impermeabile e non si rovina con pioggia o sudore (pochi smartphone sono impermeabili), è mediamente più preciso e affidabile (non va in crash mai, mentre saltuariamente succede alle app), lo schermo si vede senza contorcersi (basta ruotare il polso, senza alzare il braccio)..
In sostanza è 100 volte più comodo e pratico e fa qualcosa in più dello smartphone o la fa meglio.
PS non ascolto musica mentre corro, ho smesso dopo 3 mesi dall'inizio, ma se la ascoltassi comprerei un lettore mp3 piccolo piccolo e leggerissimo da 20€, non userei un carroarmato da un etto e mezzo e con ingombri da 5", ormai standard per gli smartphone).