

infatti io quando esco uso sia runtastic che un orologio da polso che mi da tempo, distanza, calorie e gr di grasso consumati.....ho sempre un dislivello di almeno 500 mt e 50 kcal tra il primo e il secondo.....

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
Mi sembra un po' esagerato 20/30" al km,se fosse così possiamo buttare nelenjoyash ha scritto:Per sapere i km percorsi va bene anche runtastic... per stimare con precisione il passo a km, non molto. Potrebbe essere errato anche di 20/30" a km
se intendi fare 8x500 metri in 2.30 con recupero di 500 metri in 3' o roba del genere, non è molto affidabile nessun GPS (alcuni proprio per niente, altri si avvicinano a una buona approssimazione, ma nessuno è perfetto), e l'ideale è andare a fare questi allenamenti su pista o percorso misurato con rotella metrica. Il GPS infatti quando ti misura i 500, in realtà una volta son effettivi 490, un'altra sarebbero 510, un altra 493 e così via, specie se il percorso è con qualche curva e/o tra case e alberi alti. Sembra poco ma dovendo metterci 2.30 (5.00/km) anche 10 metri in più o in meno fan la differenza (son circa 3 secondi in più o in meno)...in poche parole tu magari leggi che ci hai messo sempre 2.30 sui 500 misurati dal GPS, ma sui 500 effettivi in realtà ci avresti messo 2.33, 2.27, 2.32, ovvero un passo di 5.06, 4.54, 5.04 e non i 5.00 in programma. Sulle ripetute invece si dovrebbe tenere un passo praticamente sempre identico o con scarti minimi (1-2 secondi a km).Ile ha scritto:ragazzi ma quindi se volessi fare qualche variazione di ritmo non mi posso fidare di runtastic?