Dolcificanti Artificiali
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 9545
- Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
- Località: Torino, vicino al Valentino
Re: Dolcificanti Artificiali
Non si quota il messaggio precedente
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come!
viewtopic.php?t=46765
Fai correre anche tu il porcellino

di Running Forum, scopri come!
viewtopic.php?t=46765
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3038
- Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
- Località: Milano
Re: Dolcificanti Artificiali
Artorias, io credo che tu non sia un troll, ma solo molto giovane, pero' le risposte che ti abbiamo dato in passato sono ancora valide!
Premetto che non so niente di alimentazione, mi fido di quello che dice il mio nutrizionista. Pero', sei sicuro che questi "dolcificanti artificiali" siano meglio dello zucchero, o dell'agave?
Cerca di assumere tutto quello che ti va in quantità moderata!

Premetto che non so niente di alimentazione, mi fido di quello che dice il mio nutrizionista. Pero', sei sicuro che questi "dolcificanti artificiali" siano meglio dello zucchero, o dell'agave?
Cerca di assumere tutto quello che ti va in quantità moderata!
-
- Top Runner
- Messaggi: 19867
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Dolcificanti Artificiali
Artorias per qualche goccia di tic non mi farei problemi (non mi farei problemi nemmeno per i 5g di zucchero se sono realmente 5, ma capisco anche un approccio radicale soprattutto in abbondanza di fruttosio da frutta)
Certo se invece di una goccia diventa mezza boccetta al dì...
Certo se invece di una goccia diventa mezza boccetta al dì...
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:57
Re: Dolcificanti Artificiali
Non capisco perché dovrei essere un troll,sono passati dei mesi,ho cambiato alcune(molte)delle mie convinzioni,e ho fatto un nuovo post.
Comunque,vvale,no,non ne sono affatto sicuro,sennò non chiedevo. Ma nel contesto di cui ho parlato(abbastanza carbo)la mia domanda non è: "dolcificante o zucchero",bensì,"dolcificante o niente"? n.b. ovviamente sono conscio che non possono essere tutti medici scienziati,ma sicuramente mi vanno benissimo anche dei semplici pareri di utenti del forum come me..più' opinioni sono meglio di una,no?
/////
shaitan,non parliamo sicuramente di mezza boccetta al giorno,ma sicuramente di qualche decina di gocce sì,per questo vorrei sapere secondo voi a che problemi può portare questa cosa,se può prevenire il dimagrimento(o addirittura ottenere l'effetto contrario),e se eventualmente conviene smettere del tutto di utilizzarlo(se non magari nei dolci e per quando si cucina,in genere in quei casi non se ne usa troppo).
Comunque,vvale,no,non ne sono affatto sicuro,sennò non chiedevo. Ma nel contesto di cui ho parlato(abbastanza carbo)la mia domanda non è: "dolcificante o zucchero",bensì,"dolcificante o niente"? n.b. ovviamente sono conscio che non possono essere tutti medici scienziati,ma sicuramente mi vanno benissimo anche dei semplici pareri di utenti del forum come me..più' opinioni sono meglio di una,no?

/////
shaitan,non parliamo sicuramente di mezza boccetta al giorno,ma sicuramente di qualche decina di gocce sì,per questo vorrei sapere secondo voi a che problemi può portare questa cosa,se può prevenire il dimagrimento(o addirittura ottenere l'effetto contrario),e se eventualmente conviene smettere del tutto di utilizzarlo(se non magari nei dolci e per quando si cucina,in genere in quei casi non se ne usa troppo).
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3038
- Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
- Località: Milano
Re: Dolcificanti Artificiali
Ora è chiaro: "dolcificante o niente?".
La mia esperienza è questa: mangiavo tanta frutta e dolcificavo tanto, ero normopeso con tanta massa grassa. Il mio nutrizionista mi ha tagliato parte della frutta e tutti i docificanti. Ora ho massa grassa 19% e peso stabilissimo da un anno.
Ovvio che gli zuccheri non erano l'unico problema e ovvio che non succede nulla se prendi il caffè con un paio di gocce di quel tic!
La mia esperienza è questa: mangiavo tanta frutta e dolcificavo tanto, ero normopeso con tanta massa grassa. Il mio nutrizionista mi ha tagliato parte della frutta e tutti i docificanti. Ora ho massa grassa 19% e peso stabilissimo da un anno.
Ovvio che gli zuccheri non erano l'unico problema e ovvio che non succede nulla se prendi il caffè con un paio di gocce di quel tic!

-
- Top Runner
- Messaggi: 19867
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Dolcificanti Artificiali
Il dimagrimento non lo prevengono di certo essendo a kcal 0. Possono però (a seconda della sensibilità del singolo) portare ritenzione idrica. Il che, se basi la valutazione solo sul peso, ti farebbe pensare che minino il dimagrimento.
In tal caso (cioè se ti da problemi di ritenzione) dovresti buttarti verso i polioli (sucralosio etc) che richiamano meno acqua allo stomaco
In tal caso (cioè se ti da problemi di ritenzione) dovresti buttarti verso i polioli (sucralosio etc) che richiamano meno acqua allo stomaco
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 28 giu 2013, 14:46
- Località: Trieste
Re: Dolcificanti Artificiali
Secondo me è meglio "niente", oppure saccarosio, ma poco.
A parte le varie controindicazione dei dolcificanti sintetici (effetto lassativo, possibilità che possano indurre comunque uno stimolo insulinico, anche indiretto, problemi di sicurezza, cattivo sapore, etc.) il problema principale è che abituano il palato a cibi super-dolcificati.
Come strategia alimentare personalmente mi sono trovata meglio abituandomi a dolcificare meno gli alimenti. Bevo caffè e latte freddo senza zucchero (e non ne sento il bisogno, anzi, se mi zuccherano il caffè non riesco proprio a berlo) e consumo pochi dolci. Se mangio una caramella me ne faccio una ragione, perchè trovo che abbiano sapori sgradevoli quelle con dolcificanti sintetici. Quindi scelgo di mangiare meno, ma cose buone. Se devo bere un bicchiere di coca cola, una volta al mese o anche meno, evito la coca light. Quando mangio un dolce riduco magari la porzione, ma preferisco che non contengano dolcificanti sintetici. Mi sembrerebbe di mentire a me stessa, avendo l'errata percezione che ne posso mangiare di più.
Se bevessi spesso la coca light sarei portata naturalmente ad orientarmi verso cibi molto dolci, per abitudine. Invece preferisco l'acqua
A parte le varie controindicazione dei dolcificanti sintetici (effetto lassativo, possibilità che possano indurre comunque uno stimolo insulinico, anche indiretto, problemi di sicurezza, cattivo sapore, etc.) il problema principale è che abituano il palato a cibi super-dolcificati.
Come strategia alimentare personalmente mi sono trovata meglio abituandomi a dolcificare meno gli alimenti. Bevo caffè e latte freddo senza zucchero (e non ne sento il bisogno, anzi, se mi zuccherano il caffè non riesco proprio a berlo) e consumo pochi dolci. Se mangio una caramella me ne faccio una ragione, perchè trovo che abbiano sapori sgradevoli quelle con dolcificanti sintetici. Quindi scelgo di mangiare meno, ma cose buone. Se devo bere un bicchiere di coca cola, una volta al mese o anche meno, evito la coca light. Quando mangio un dolce riduco magari la porzione, ma preferisco che non contengano dolcificanti sintetici. Mi sembrerebbe di mentire a me stessa, avendo l'errata percezione che ne posso mangiare di più.
Se bevessi spesso la coca light sarei portata naturalmente ad orientarmi verso cibi molto dolci, per abitudine. Invece preferisco l'acqua

-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25418
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
-
- Guru
- Messaggi: 4593
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Dolcificanti Artificiali
me too...
Ad abituarmi al caffe' senza zucchero ci ho messo una settimana. Lo stesso mia moglie ed almeno due amici. All'inizio sembra impossibile, poi ci si abiuta e diventa insopportabile CON lo zucchero. Ormai non abbiamo più zucchero in casa dato che non ne sentiamo bisogno. Bevande dolcificate e dolci "troppo dolci" non li sopporto più.
Ad abituarmi al caffe' senza zucchero ci ho messo una settimana. Lo stesso mia moglie ed almeno due amici. All'inizio sembra impossibile, poi ci si abiuta e diventa insopportabile CON lo zucchero. Ormai non abbiamo più zucchero in casa dato che non ne sentiamo bisogno. Bevande dolcificate e dolci "troppo dolci" non li sopporto più.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:57
Re: Dolcificanti Artificiali
Osservazioni giuste,ragazzi,molte nozioni le conoscevo già ma averne riconferma mi rassicura molto. Inizierò limitandone l'utilizzo al porridge del mattino ed a qualche eventuale dolce e/o pandolce integrale(per ovviare al fatto che sicuramente,se in piccole quantità ci si può ancora porre il dubbio,dubito che in un dolce siano meglio 60/100/X grammi di zucchero rispetto a 10/20ml di dolcificante),poi vedremo come si evolve la situazione in futuro. Il mio problema principale è che sono abituato a bere molte bevande dolci "homemade",ossia orzo solubile,the,tisane,e quindi sarà difficile continuare a farne uso vista la loro amarezza naturale,e ciò mi porterà a bere meno. Ma magari il mio palato si aggiusta,chissà 
