Preparazione fai da te
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 27 set 2016, 22:07
Re: Preparazione fai da te
Ho sentito stamattina un amico fisioterapista dice che sono banali contratture, di riposare fino a venerdì applicando la boule dell'acqua calda. Venerdì esco di nuovo vediamo come vado. Con 2 uscite settimanali e magari una sessione veloce su tapis roulant dici che arrivo a 10k in 50 minuti? Grazie delle risposte.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 21 dic 2015, 9:26
Re: Preparazione fai da te
Ciao.
Premetto che non sono un esperto, ma solo un appassionato.
Anche io sto cercando, blandamente, di migliorare sui 10 km.
Al momento, se tirassi un po', potrei stare sotto i 50 minuti credo, ma il mio giro tranquillo lo chiudo in 52-54 minuti.
Per tranquillo intendo arrivare al fondo senza "vedere San Pietro"
Non seguo nessun allenamento specifico (subendo rimbrotti da un mio amico che sostiene che dovrei iscrivermi ad una podistica per "migliorare meglio")
Detto questo, io di solito faccio un giro di 10 km minimo a ritmo tranquillo (5.30 al km, circa)
Poi un giro "scappa dal lupo" (cercando di fare lo stesso percorso del 10 km ma in 10-15 minuti in meno)
Poi un lungo di 15 ed oltre km (mio massimo per ora 19km).
Quindi in sostanza:
- 10-12 km Ritmo medio (5.20-5.30 minuti a km)
- 10 -12 km Veloci (4.50-5.10 minuti a km)
- 15+ km a ritmo medio/basso(5.20-5-45 minuti a km)
Spero di essere stato chiaro!
Edit: Dimenticavo, corro 3-4 volte a settimana, ho 27 anni e peso 72 kg circa
Premetto che non sono un esperto, ma solo un appassionato.
Anche io sto cercando, blandamente, di migliorare sui 10 km.
Al momento, se tirassi un po', potrei stare sotto i 50 minuti credo, ma il mio giro tranquillo lo chiudo in 52-54 minuti.
Per tranquillo intendo arrivare al fondo senza "vedere San Pietro"
Non seguo nessun allenamento specifico (subendo rimbrotti da un mio amico che sostiene che dovrei iscrivermi ad una podistica per "migliorare meglio")
Detto questo, io di solito faccio un giro di 10 km minimo a ritmo tranquillo (5.30 al km, circa)
Poi un giro "scappa dal lupo" (cercando di fare lo stesso percorso del 10 km ma in 10-15 minuti in meno)
Poi un lungo di 15 ed oltre km (mio massimo per ora 19km).
Quindi in sostanza:
- 10-12 km Ritmo medio (5.20-5.30 minuti a km)
- 10 -12 km Veloci (4.50-5.10 minuti a km)
- 15+ km a ritmo medio/basso(5.20-5-45 minuti a km)
Spero di essere stato chiaro!
Edit: Dimenticavo, corro 3-4 volte a settimana, ho 27 anni e peso 72 kg circa
I miei "Record"
10 Km : 48'52'' (27/04/18)
21 km : 1h50'06'' (11/08/17)
25 km : 2h9'26'' (11/08/17)
Corsa come gioco!
10 Km : 48'52'' (27/04/18)
21 km : 1h50'06'' (11/08/17)
25 km : 2h9'26'' (11/08/17)
Corsa come gioco!
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 27 set 2016, 22:07
Re: Preparazione fai da te
Purtroppo ho un po' il problema del tempo perchè torno alle 18.30 dal lavoro, con la bambina piccola diciamo che massimo in un'ora devo cavarmela a correre perchè poi devo aiutare la moglie se no mi manda al diavolo, giustamente. Diciamo che per me due uscite sui 10-11km e un veloce di 6-7km su tapis roulant, sono fattibili. Anche se non credo bastino per scendere sotto i 50' su 10k.
Anche io peso intorno ai 72 kg e ho 27 anni (tra pochi giorni 28, sempre più vecchio!).
Grazie dei consigli comunque!
Anche io peso intorno ai 72 kg e ho 27 anni (tra pochi giorni 28, sempre più vecchio!).
Grazie dei consigli comunque!
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: Preparazione fai da te
@Fxx88, avendo anche io gli stessi problemi temporali, ti posso dire che in settimana riesco a ritagliarmi giusto il tempo per 2 sedute di max un'ora di corsa, ma la domenica mattina, se ho voglia di fare di più, punto la sveglia alle 6-7 e alle 8-9 sono già operativo a casa per badare alla figlia!
E ti assicuro che non dormire la notte e svegliarsi presto non è semplice, ma per la corsa si fa questo e altro!
E ti assicuro che non dormire la notte e svegliarsi presto non è semplice, ma per la corsa si fa questo e altro!

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 27 set 2016, 22:07
Re: Preparazione fai da te
Hai ragione la domenica mattina presto potrebbe essere una valida alternativa. Ma è vero che correre la mattina a digiuno fa bene?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25402
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Preparazione fai da te
a me per nulla
.
non fa ne bene, ne male...ma è un'opzione praticabile.
tieni conto che è buona norma correre sempre, a stomaco vuoto (quindi idealmente dopo 3 ore dall'ultimo pasto)

non fa ne bene, ne male...ma è un'opzione praticabile.
tieni conto che è buona norma correre sempre, a stomaco vuoto (quindi idealmente dopo 3 ore dall'ultimo pasto)
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 27 set 2016, 22:07
Re: Preparazione fai da te
Si intendevo vuoto dalla notte. Se corro a stomaco pieno, ma anche solo se mangio qualcosina di leggero e non l'ho completamente digerito mi viene mal di fegato e non riesco ad andare. In ogni caso non fa male uscire prima di colazione giusto? Un paio d'anni fa bevevo un bicchiere di acqua calda con limone e miele prima di partire la mattina per una corsa, avevo letto che depurasse il corpo.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25402
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Preparazione fai da te
non fa male, anzi.
ma appunto, come dici, mai andare a stomaco pieno! a parte che le contrazioni dello stomaco per la digestione possono creare scompensi durante la corsa (vomito, persino tachicardia), generalmente parlando la digestione attira sangue verso lo stomaco e a parità di altre condizioni rendi meno perchè il sangue servirebbe ai muscoli.
personalmente non amo andare la mattina presto perchè ho i muscoli "addormentati", ma correre a digiuno la mattina presto è ottimo da vari punti di vista e molti corridori lo prediligono.

ma appunto, come dici, mai andare a stomaco pieno! a parte che le contrazioni dello stomaco per la digestione possono creare scompensi durante la corsa (vomito, persino tachicardia), generalmente parlando la digestione attira sangue verso lo stomaco e a parità di altre condizioni rendi meno perchè il sangue servirebbe ai muscoli.
personalmente non amo andare la mattina presto perchè ho i muscoli "addormentati", ma correre a digiuno la mattina presto è ottimo da vari punti di vista e molti corridori lo prediligono.

PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 27 set 2016, 22:07
Re: Preparazione fai da te
Proverò ad andare la domenica, sempre se riesco ad alzarmi dal letto alle 6! 

-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: Preparazione fai da te
Dai, con un po' di buona volontà ce la puoi fare!
Poi quando la bimba sarà più grande avrai più tempo per correre (grande cazzata, ma facciamo finta di crederci
)
Poi quando la bimba sarà più grande avrai più tempo per correre (grande cazzata, ma facciamo finta di crederci
