Interpretazione performance condition Garmin
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: Interpretazione performance condition Garmin
Ciao, ti ho mandato un messaggio privato con tutte le istruzioni, poi cancello questi due.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19899
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Interpretazione performance condition Garmin
Per tornare all'argomento del topic oggi quando ho fatto le salite post allenamento mi ha dato un simpatico -6... ovviamente perché i battiti erano ancora mediamente alti venendo da un allenamento molto intenso di qualche minuto prima a fronte di un ritmo relativamente lento. Che avrei dovuto fare? nulla, anche perché quelle salite avevano proprio il senso di essere fatte così: da stanco. Rallentarle sarebbe stato snaturare l'allenamento
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 7 apr 2021, 19:35
Re: Interpretazione performance condition Garmin
Una cosa... Ma secondo voi se il "garmin coach" mi dice andatura facile... Devo correre 8n zona 2 o in zona aerobica? Alla fine sono 2 zone in cui correre facilmente... Lo dico perché poi come statistiche mi dice che non sono produttivo. Boh... Nn ci capisco più niente...
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: Interpretazione performance condition Garmin
Se puoi, stai in 2. Sennò in genere fino a circa metà della 3 va bene lo stesso.
Dipende molto da come hai impostato le zone cardio.
Sono quelle di default? Non è detto che vadano bene per tutti.
Sono basate sulla hr max? L'hai trovata facendo dei test? Perché la formuletta 220-età è statistica.
Usi una fascia? Perché con il polso hai un'ulteriore margine di incertezza.
Di più qui:
viewtopic.php?f=1&t=46434&hilit=Zone+cardio
Dipende molto da come hai impostato le zone cardio.
Sono quelle di default? Non è detto che vadano bene per tutti.
Sono basate sulla hr max? L'hai trovata facendo dei test? Perché la formuletta 220-età è statistica.
Usi una fascia? Perché con il polso hai un'ulteriore margine di incertezza.
Di più qui:
viewtopic.php?f=1&t=46434&hilit=Zone+cardio
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 7 apr 2021, 19:35
Re: Interpretazione performance condition Garmin
Si è impostata automaticamente con la fascia in base alla soglia anaerobica, che adesso è a 165 bpm e 4:51 min/km. Quindi in zona 3 non si corre quasi mai? Devo considerarla come soglia per gli allenamenti di qualità nelle ripetute...


Ultima modifica di Rodetod il 14 apr 2021, 8:39, modificato 1 volta in totale.
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 7 apr 2021, 19:35
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: Interpretazione performance condition Garmin
Io ho valori molto simili quindi mi rimane facile commentare. Secondo me usare la LTHR per impostare le zone e' il modo migliore. Io pero' non seguo le zone come proposte da Garmin, preferisco quelle del metodo 80/20, come illustrato qui: https://www.8020endurance.com/intensity ... 0-running/
Secondo questo metodo, che utilizza 5+2 zone, l'allenamento e' aerobico fino ai 149 bpm, quindi in zona 2 ci sei.
Il metodo 80/20 poi ha una fascia denominata X, da "evitare", tra 149 e 157 che piu' o meno coincide con la tua zona 3 e poi la fascia LT 157-165.
Per mia curiosita', la soglia aerobica come l'hai determinata?
Secondo questo metodo, che utilizza 5+2 zone, l'allenamento e' aerobico fino ai 149 bpm, quindi in zona 2 ci sei.
Il metodo 80/20 poi ha una fascia denominata X, da "evitare", tra 149 e 157 che piu' o meno coincide con la tua zona 3 e poi la fascia LT 157-165.
Per mia curiosita', la soglia aerobica come l'hai determinata?
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 7 apr 2021, 19:35
Re: Interpretazione performance condition Garmin
Edit: non è necessario quotare il messaggio subito precedente.
L'ho determinata con la fascia cardiaca Garmin RUN...
L'ho determinata con la fascia cardiaca Garmin RUN...
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: Interpretazione performance condition Garmin
Ottimo, ma intendevo secondo quale protocollo. Il modo standard sarebbe correre a velocità crescenti e fare un prelievo di sangue per verificare la concentrazione di lattato
ma immagino che tu abbia eseguito un test da campo. Visto che siamo in un thread dedicato al Garmin ti anticipo che siamo abbastanza concordi nel ritenere poco affidabile il test guidato di Garmin 
](./images/smilies/eusa_wall.gif)

#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Guru
- Messaggi: 3816
- Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56
Re: Interpretazione performance condition Garmin
Mi accodo a questo thread perché guardando i dati del mio garmin trovo parecchie incongruenze. Ho un Forerunner 935 e uso fascia cardio (la sua o una decathlon, ma i dati sono uguali tra loro, funzionano entrambe)
Prima cosa il training status: negli ultimi mesi crono alla mano ho migliorato parecchio ma il più delle volte lo status e non produttivo.
Seconda cosa la VO2 max: passi che ho una buona/ottima condizione ma oscillare tra 73 e 75 nella corsa e 79 nella bici mi pare davvero eccessivo. Anche ammettendo un errore del 10% come ho letto da qualche parte, sarebbe altissimo comunque. Per dare un’indicazione di massima, 10 k a 3’44” e lento sui 4’35’-40’’ a poco meno di 140 bpm , poi dipende dalla giornata e dai lavori dei giorni precedenti
Veniamo alle predizioni, perché c’è proprio da ridere. 10 k 29’ e rotti, mezza 1h05’ e Mara 2h18’
Meno male che baso i miei allenamenti su altro e non ho mai pensato di utilizzare garmin coach, anzi ho provato per preparare una mezza ma non potevo impostare un passo gara sotto i 4’30” quindi ho lasciato stare.
Non mi cambia la vita ma mi chiedo perché pubblicizzano i dispositivi per tutte queste belle funzioni, se poi sono completamente inservibili.
Prima cosa il training status: negli ultimi mesi crono alla mano ho migliorato parecchio ma il più delle volte lo status e non produttivo.
Seconda cosa la VO2 max: passi che ho una buona/ottima condizione ma oscillare tra 73 e 75 nella corsa e 79 nella bici mi pare davvero eccessivo. Anche ammettendo un errore del 10% come ho letto da qualche parte, sarebbe altissimo comunque. Per dare un’indicazione di massima, 10 k a 3’44” e lento sui 4’35’-40’’ a poco meno di 140 bpm , poi dipende dalla giornata e dai lavori dei giorni precedenti
Veniamo alle predizioni, perché c’è proprio da ridere. 10 k 29’ e rotti, mezza 1h05’ e Mara 2h18’
Meno male che baso i miei allenamenti su altro e non ho mai pensato di utilizzare garmin coach, anzi ho provato per preparare una mezza ma non potevo impostare un passo gara sotto i 4’30” quindi ho lasciato stare.
Non mi cambia la vita ma mi chiedo perché pubblicizzano i dispositivi per tutte queste belle funzioni, se poi sono completamente inservibili.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024