Quale training effect

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
NicoBo
Maratoneta
Messaggi: 434
Iscritto il: 29 ago 2022, 18:42

Re: Quale training effect

Messaggio da NicoBo »

shaitan ha scritto: 12 gen 2023, 7:21 In realtà poi per essere precisi quelle che Garmin chiama a bassa intensità sono ancora meno. Quelle sotto al 2 in grigio, esempio allegato.

Per averle l'attività deve essere corta e in z1 (un rigenerante da 40' ad esempio)


Immagine
le attività in z1 non incidono nel calcolo del load focus proprio per questo vengono rappresentati in grigio.
Per aumentare il training load a bassa intensità che chiedeva l'utente (verde) le attività devono essere svolte come ho scritto sopra, poi ci sta anche una bella sessione rigenerante, ma non fa numero per l'algoritmo di garmin.

questo è il mio Load focus attuale (devo fare qualche attività aerobico alto -arancione)


Immagine
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19862
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Quale training effect

Messaggio da shaitan »

uhm chiaramente allora è una questione di definizione e da chiarire se OR intendesse un'attività con carico aerobico a bassa intensità o su come lavorare sull'aerobico basso in generale.

Io, comunque, algoritmo a parte lascerei la z3 solo nelle sedute di qualità
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
NicoBo
Maratoneta
Messaggi: 434
Iscritto il: 29 ago 2022, 18:42

Re: Quale training effect

Messaggio da NicoBo »

certo, ci stanno anche delle differenze fisiologiche che garmin sembra non considerare... Il load focus lo prendo come un consiglio, ma non mi faccio assolutamente influenzare durante l'allenamento.
Ad esempio esco con l'intenzione di fare una sessione di aerobico alto... ma mentre mi alleno sento di voleri spingere di più, sfondo la z5 e poi mi dice che ho fatto troppo lavoro anaerobico.. sai cosa faccio? me ne frego! Il mio load focus è raramente bilanciato, in questo momento lo è ma soltanto perchè aerobico alto sfiora la linea tratteggiata

Poi, figuriamoci... Ho un amico che lavora in anaerobico e si allena alla sua fcmax come se fosse la z2, per me sarebbe impossibile!
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19862
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Quale training effect

Messaggio da shaitan »

allenandomi con un piano più o meno preciso l'idea di "svaccare" (passami il tempo) un medio in altro (ad esempio) non mi passa per l'anticamera del cervello.

Però capisco che ci sia chi si trova bene ad allenarsi così, a sentimento diciamo, anche se dubito sia il modo migliore se finalizzato alle prestazioni
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
NicoBo
Maratoneta
Messaggi: 434
Iscritto il: 29 ago 2022, 18:42

Re: Quale training effect

Messaggio da NicoBo »

Il più delle volte è come aggiungere del pepe all'allenamento (e lo rende più gradevole), incontri un amico, si allunga il passo e si smette di pensare alle tabelle.
Ieri mi sono trattenuto, anche se avevo voglia di strafare, perchè non vado ne a sentimento ne a tabelle.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19862
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Quale training effect

Messaggio da shaitan »

Non fa per me. Anche perché sarebbe particolarmente da idioti, nel mio caso, pagare uno per poi cambiare ciò che mi dice di fare. Ma anche quando mi allenavo senza guida detestavo le robe tipo i medi che diventavano una mezza gara con l'amico. Infatti cercavo di farli sempre da solo
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
NicoBo
Maratoneta
Messaggi: 434
Iscritto il: 29 ago 2022, 18:42

Re: Quale training effect

Messaggio da NicoBo »

Concordo! infatti io non ho mai pagato nessuno per avere delle indicazioni su come allenarmi o come mangiare ed ho raggiunto comunque tutti i miei obiettivi.
Il mondo d'altronde è bello perchè vario
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1275
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: Quale training effect

Messaggio da berre »

Spingere un medio con amici a livello gara può essere divertente al momento, lo è molto meno due giorni dopo quando in programma hai 8x1000 :-)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19862
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Quale training effect

Messaggio da shaitan »

@berre ma che fai hai le mie tabelle in anteprima? ahahahaha in effetti ho un 7x1000 venerdì dopo il medio del martedì (vabbeh è un gran classico questo non che ci voglia un indovino... tra l'altro va peggio a chi fa qualità mercoledì e venerdì o marte e giovedì, li svaccare un allenamento rischi di pagarlo con un infortunio)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1275
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: Quale training effect

Messaggio da berre »

Perch' per come sono fatto io se devo fare ripetute più lunghe, da 2000, parto comunque prudente perchè le soffro sempre. E se ci arrivo stanco amen, rallento ancora. Sui 1000 sono più intransigente con me stesso, anche se mi sento un po' stanco faccio di tutto per stare nel tempo prefissato. E se ho fatto il furbo 2 o 3 giorni prima mi trovo in quella fantastica situazione in cui l'orologio mi dice che devo spingere di più, cerco di farlo, e invece vado più lento ancora perchè semplicemente non ce n'è :-)
Va detto che questi sono più che altro ricordi, ora due allenamenti di qualità in una settimana, medio e ripetute, non riesco più a farli, quindi non capita più.

Torna a “Garmin”