Ricomposizione Corporea

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19838
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ricomposizione Corporea

Messaggio da shaitan »

beh 12-15% in gioventù è bassissimo... cioè un ex obeso (obeso vero) stava al 30% minimo... fai un po' il raffronto sulla tua situazione e vedi che ti viene ;-)

Cioè la tua nuova normalità è a 5 punti più o meno dalla precedente. Probabilmente è solo il limite inferiore della fascia, soprattutto se oltre ad abbassare il grasso hai alzato il magro. In un ex obeso sarebbe a oltre 20 punti, di che parliamo?

Ma aldilà di questo, mi ripeto, il problema non è tanto il rapporto (la percentuale) quanto i valori assoluti di grasso. un 15% su un bestione di 190 per 90kg sono una cosa. Possibili da mantenere senza grossi stress anche per un ex obeso. Un 15% sullo stesso 190cm ma a 74kg diventa altro. Anche in termini di sostenibilità (oltre che di resa estetica, ma questa appunto è soggettivo).

Il problema è che l'atleta di endurance magari vuole la seconda condizione. Perché 16kg in più anche se in prevalenza di massa magra sicuramente gli impattano la prestazione (quanto poi possiamo discuterlo)

edit: ovviamente ho messo numeri per capirci non per discutere un caso reale, ma non è che siano molto dissimili dalla realtà
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
KGiga1979
Guru
Messaggi: 2706
Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36

Re: Ricomposizione Corporea

Messaggio da KGiga1979 »

Ma magari 30%...
1,73...98,5 kg peso massimo in loockdown ( cmq sopra i 90 ci sono stato per 12 anni con brevi parentesi di dieta )115/ 120 di circonferenza all'ombelico...ero più grasso che resto.
Riadattarsi a valori normali non da atleta di endurance è già un impresa per il corpo .
Che poi in tanti anni di allenamento e dieta si riesca a trovare un nuovo equilibrio più in basso ci spero e ci credo ma non so realmente quanto più in basso e a costo di quali sacrifici.
Quest'anno sto imparando tanto e non do più nulla per scontato ( per la serie sto in ipocalorica,mi alleno quindi dimagrisco ) perché essere fermi da 6 mesi con i sacrifici che sto facendo vuol dire che più di quello al momento il fisico non vuole
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2564
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Ricomposizione Corporea

Messaggio da same »

173 cm per 120 cm di circonferenza è tanta roba :mrgreen:
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19838
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ricomposizione Corporea

Messaggio da shaitan »

quello che alle medie con grande tatto si diceva: faccio prima a saltarti che a girarti intorno :-D
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1484
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Ricomposizione Corporea

Messaggio da cylone »

E' corretto quello che dici @shaitan
E cmq sono io che non riesco a farmi capire
Allora per quei "pochi" soggetti geneticamente fortunati come me avranno più facilità a scendere e stabilizzare ma quei soggetti nella norma avranno più difficoltà e andranno incontro prima e % più alte a quello stato di allarme da parte del corpo ma non è detto che non possono arrivare e stabilizzare ad un 8 - 10%, soprattutto se fanno le cose bene e si danno del tempo.
Questo vale anche x gli (ex)obesi, se x 2 anni sei stato obeso te ne serviranno 4 x stabilizzare e fare in modo che x il corpo sia la nuova normalità.
"Si può fareee" cit.
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19838
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ricomposizione Corporea

Messaggio da shaitan »

l'aneddotica dice di no, che non si può fare...

e lo dice anche la teria della fascia. Ti puoi spostare sul livello più basso ma non far diventare, ad esempio, il tuo livello più basso il nuovo livello medio.

Ripeto il giochino è facile da vedersi: a che quantità di grasso diventi anabolico.

Io dico (ma non io, è proprio quello che succede su atleti di bodybuilding che ci hanno speso 10 e più anni facendo le cose perfette da un passato di obesità, come l'intervistato) che prima del 15% almeno non inizi a mettere tessuto contrattile (massa magra intesa come acqua ci riusciamo tutti).

Poi oh magari hai ragione tu e la teoria della fascia è sbagliata e in giro ci sono tanti ex obesi che in 10 anni stanno all'8% in salute con il testo a palla etc
Io non ne conosco. Neanche incontrati a gare di bb (un ambiente che vive di bias di selezione a manetta, per cui anche se ci fossero lì non sarebbero rappresentativi della general population, ma vabbeh... non ci sono manco li)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1484
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Ricomposizione Corporea

Messaggio da cylone »

Nei soggetti obesi (obesi veramente) avranno difficoltà a mettere massa magra (che sappia oltre una certa % il tessuto adiposo avrà sempre la meglio su quello muscolare).
A loro i pesi servono x non perdere muscolo in una dieta ipocalorica.

P.S. come sai meglio di me nelle gare di BB gli atleti hanno livelli di testo e simili sotto i piedi (come in un uomo castrato) e ti parlo di quelli natural (quelli doped è un altro discorso). E poi non stanno tutto l' anno così, solo per brevi periodi.
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19838
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ricomposizione Corporea

Messaggio da shaitan »

E sai perché il tessuto adiposo sarà la via preferenziale in cui il corpo indirizzerà i nutrienti invece che alla crescita muscolare? perché sei fuori della fascia, semplice ;-)

PS io non parlo del soggetto in gara, ovviamente lì tutti sono in condizioni prestative basse... ti parlo di un soggetto all'8-10% ex obeso (a quella percentuale non sei da gare, manco del condominio).

Ora la domanda è stata posta 300 volte nel gruppo a pagamento del project con la risposta che ti ho dato, ma visto che non mi credi fai una cosa: iscriviti per un mese all'acropoli (ti prendi anche l'utile ebook mensile che fanno) e chiedi nel gruppo al tuo mentore (o ancora meglio a Daniele Esposito): "è possibile per un ex obeso dopo anni di fasi di massa e definizione riuscire a stare all'8-10% in piena salute con livello di testo ottimali etc?" Io un centone sulla risposta che ti daranno ce lo metto... ;-)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2564
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Ricomposizione Corporea

Messaggio da same »

Beh @shaitan mi pare lapalissiano, anche senza conoscere teorie, modelli e etc...
Del resto se uno è stato obeso ci sarà anche un motivo, no?
D'accordo lo stile di vita errato, però...
KGiga1979
Guru
Messaggi: 2706
Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36

Re: Ricomposizione Corporea

Messaggio da KGiga1979 »

same ha scritto: 7 giu 2023, 12:46 173 cm per 120 cm di circonferenza è tanta roba :mrgreen:
L'avete voluto voi :smoked: :smoked: :smoked:
Immagine

Penso renda l'idea.
Ma la cosa assurda è che anche così battevo il moribondo...ci fosse stato un campionato del mondo per Bmi me la giocavo con tutti
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25

Torna a “Alimentazione e Integrazione”