Comunque a me il riso Basmati con verdure sfama decisamente più di un risotto (sempre con verdure). Il risotto mi "va giù" come nulla e mi sembra di non aver mangiato nulla. La pasta lunga idem rispetto a quella corta tipo fusilli o rigatoni.
Il basmati è l'ideale quando si è in ipocalorica con "piccole" porzioni, perché anche con grammature basse ti riempie il piatto e ha alla vista è molto appagante.
Io però che sono in ipercalorica fissa, o meglio, la normo calorica è alta, non lo riesco a mangiare perché se ti fai 200g di basmati devi metterlo in una marmitta da insalata.
Io con una frequenza di 4-5 uscite invece mi trovo bene con il piatto unico di Basmati. Sono all'incirca 580 g di peso complessivo del piatto, mentre per sfamarmi con il risotto devo fare una porzione di 100 g in più. Se avessi un fabbisogno di 3000 kcal probabilmente anche io opterei per altre vie, ma diciamo che per persone come me o per chi è in ipocalorica il Basmati è un bel gettone di sazietà.
Più di 25 g di fibre in un solo colpo? Sti cavoli. Io se faccio la pasta ai fagioli con 2 scatolette arrivo a poco meno di 20 g e sto già andando sul filo del rasoio.
Nel mio caso un (bel po') di più perché le cucino con cipolle carote etc
Pian piano mi sono abituato. Anzi da questa settimana nel ridurre la carne metto un 3 pasto a settimana sempre con 200g di legumi (penso polpette di ceci) come parte proteica. Questo più due pasti con tofu e abbasso carne e pesce da 6 totali a 4.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)