Differenze VO2max

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Cor
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 giu 2023, 17:16

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Cor »

Ho iniziato da pochissimo e cercavo di capire a quali risultati si può arrivare partendo con un vo2max mediocre di 40-42. Fisiologicamente con un allenamento abbastanza regolare e serio (immagino 40-50 km settimanali) a quasi 40 anni può aumentare fino a 55-58?
Cor
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 giu 2023, 17:16

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Cor »

In ogni modo non so fino a che punto il mio valore di vo2max sia affidabile, sto usando un Huawei GT3 per il momento e ho la sensazione che sia poco più di un giocattolo.
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2568
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Differenze VO2max

Messaggio da same »

Beh ma il tempo in maratona non è soltanto legato a al valore del VO2max.
Cor
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 giu 2023, 17:16

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Cor »

maarco72 ha scritto: 24 lug 2023, 17:43 Le 3h non sono. Così facili... Ma manco impossibili... ovviamente c'è che li fa con metà dell'impegno di un'altro ma è la base dello sport...un obbiettivo è raggiungibile per ognuno di noi con un'impegno diverso
Bisogna solo capire se ciò che serve per tale obbiettivo è fattibile al netto degli impegni familiari.. lavoro ecc
Mi pare di capire che per scendere sotto le tre ore bisogna avere un vo2max di almeno 53-55, è un fatto fisiologico imprescindibile.
Mi chiedevo, da principiante, se un valore di 40-42 a quasi 40 anni possa arrivare a 55.
È poi chiaro che i fattori in gioco sono tantissimi.
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9783
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Differenze VO2max

Messaggio da maarco72 »

Ma no... soprattutto se il valore è dato da un orologio.. l'unico affidabile è quello da laboratorio che poi è un riferimento per impostare gli allenamenti
@same gli amici del mio esempio in nessuna distanza andavano più di me (che già pippa sono 🤣🤣) quindi facile intuire che il.dato vo2 dato da orologio è fine a se stesso non confrontabile
:beer: :beer: :batman:
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19899
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Differenze VO2max

Messaggio da shaitan »

@Cor non è che il tuo vo2max migliora da 40 a 54. Quello è impossibile. È scarsamente allenabile il vo2max.

Invece, quello si, allenandoti e migliorando il vo2max che stima il tuo Garmin potrebbe cambiare davvero tanto.

Per cui non guardarlo nemmeno. Come dice Berre, se la cosa ti piace, inizia a fare volumi di corsa interessanti. Da lì pian piano sposti l'asticella finché non arriverai a non poterla superare più. Ma magari ti fermerai con l'asticella posta molto più in alto di quanto pensi ora.

Io 1h30 che cita KGiga del suo amico "scarso" in mezza l'ho fatto nel 2019. Dopo 4 anni di allenamenti e, seppur non come ora, non sono uno che è partito facendo 3 uscite da 8km. Sempre volumi importanti.

Sub40 sui 10k, cosa che gente fa dopo 3 uscite, l'ho fatto a fine 2020. Sub 3h nel 2022. 7 anni di corse con sempre più km sul groppone

Insomma ci vuole tempo, costanza etc

Poi magari arrivi a 3h05, magari a 2h55 o magari addirittura a 2h45 o meglio. Lì conta si il vo2max reale (fino a un certo punto perché persone con stesso vo2max possono avere risultati completamente diversi, nella corsa è più predittiva la running economy ad esempio ma non divaghiamo). Ma questo lo scopri man mano
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
KGiga1979
Guru
Messaggi: 2714
Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36

Re: Differenze VO2max

Messaggio da KGiga1979 »

Il vo2max da laboratorio è un valore che cambia poco nel tempo...per questo è così importante per gli atleti di endurance soprattutto da giovani si riescono ad individuare talenti più facilmente.
La capacità di sopportare e recuperare volumi di allenamenti crescenti non è cmq da sottovalutare perché solo così riesci a esprimere il potenziale.
Non ho abbastanza esperienza per dire se le 3 ore sono o no alla portata di molti...le classifiche dicono altro e già la Maratona seleziona un po i runner ( nel senso che devi allenarti un po per correrla ). Però resta un valore privo di significato slegato dalla storia dell'atleta...anche per i non giovanissimi che sentono il peso del tempo per poter fare il proprio life best time...mi sento di consigliare di darsi tempo a allenamento costante prima di porsi obbiettivi e li provare a ottimizzare qualcosa se si ha voglia.
Partire con un numero in testa che potrebbe non essere il nostro numero ,( troppo o troppo poco ) può a avere effetti indesiderati come scoraggiarsi o sedersi sugli allori
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Cor
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 giu 2023, 17:16

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Cor »

shaitan ha scritto: 24 lug 2023, 18:01 @Cor non è che il tuo vo2max migliora da 40 a 54. Quello è impossibile. È scarsamente allenabile il vo2max.

Invece, quello si, allenandoti e migliorando il vo2max che stima il tuo Garmin potrebbe cambiare davvero tanto.

Per cui non guardarlo nemmeno. Come dice Berre, se la cosa ti piace, inizia a fare volumi di corsa interessanti. Da lì pian piano sposti l'asticella finché non arriverai a non poterla superare più. Ma magari ti fermerai con l'asticella posta molto più in alto di quanto pensi ora.

Io 1h30 che cita KGiga del suo amico "scarso" in mezza l'ho fatto nel 2019. Dopo 4 anni di allenamenti e, seppur non come ora, non sono uno che è partito facendo 3 uscite da 8km. Sempre volumi importanti.

Sub40 sui 10k, cosa che gente fa dopo 3 uscite, l'ho fatto a fine 2020. Sub 3h nel 2022. 7 anni di corse con sempre più km sul groppone

Insomma ci vuole tempo, costanza etc

Poi magari arrivi a 3h05, magari a 2h55 o magari addirittura a 2h45 o meglio. Lì conta si il vo2max reale (fino a un certo punto perché persone con stesso vo2max possono avere risultati completamente diversi, nella corsa è più predittiva la running economy ad esempio ma non divaghiamo). Ma questo lo scopri man mano
Grazie per i consigli.
Mi era chiaro che non potesse aumentare più di tanto il valore di vo2max. Quello segnato da un orologio è calcolato da una serie di dati e non è del tutto affidabile, può essere un dato di riferimento.
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19899
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Differenze VO2max

Messaggio da shaitan »

Si praticamente usa il cardio in rapporto al passo per stimarlo. Già se il cardio non è preciso è un problema. Idem se non è settata la FC max...

Per la mia esperienza è più un indicatore di "stato di forma"
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Cor
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 giu 2023, 17:16

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Cor »

Grazie per i consigli dati a un novellino.
Adesso mi è più chiaro: il dato che leggo in realtà non è il valore di vo2max, che si può calcolare solo in laboratorio, ma un riferimento calcolato su alcuni dati come cardio, passo...
In teoria il mio vo2max reale potrebbe essere più alto (o anche più basso).
Se con allenamenti seri dovessi raggiungere una forma che consente di andare sotto le tre ore in maratona, l'orologio segnerebbe un valore di almeno 54-57, immagino.
Comunque grazie a tutti per i suggerimenti.
Buona serata.

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”