Se non ricordo male le presi da un video di Roberto Martini, che non conosco abbastanza bene come runner ma devo dire che corrispondono allo sforzo percepito.
Uso del cardiofrequenzimetro 2
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Matt21
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1535
- Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Sono esattamente le stesse impostazioni che uso anche io 
Se non ricordo male le presi da un video di Roberto Martini, che non conosco abbastanza bene come runner ma devo dire che corrispondono allo sforzo percepito.
Se non ricordo male le presi da un video di Roberto Martini, che non conosco abbastanza bene come runner ma devo dire che corrispondono allo sforzo percepito.
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
-
gandrea
- Top Runner
- Messaggi: 5333
- Iscritto il: 1 set 2019, 14:33
- Località: Udine
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
si esatto proprio da quel video . ma avevo le impostazioni vecchie sempre sue che parla proprio in quel video che ha aggiornato . Non so come mai avevo quelle mi sembrava di aver usato lo stesso video . forse impostate quelle non aggiornate . queste mi sembrano ok . vedremo la prossima uscita . a ricordo delle sesazioni e vedendo i battiti ci stanno tutte
21K : 1:59:08 - 2024/11/24 Mezza Palmanova
-
Matt21
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1535
- Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Personalmente le trovo più corrette delle impostazioni di default del Garmin.
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
-
Matt21
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1535
- Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Ho scritto nella sezione Coros ma forse è poco frequentata...
Qualcuno utilizza il cardiofrequenzimetro da braccio della Coros? Se si, come vi trovate?
Lo sto valutando in alternativa al Polar Verity Sense.
Grazie
Qualcuno utilizza il cardiofrequenzimetro da braccio della Coros? Se si, come vi trovate?
Lo sto valutando in alternativa al Polar Verity Sense.
Grazie
Ultima modifica di Matt21 il 31 mag 2024, 16:03, modificato 1 volta in totale.
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20337
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
hai già visto la recensione di Roberto MArtini? dice che è ottimo meglio della polar per lui
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
Matt21
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1535
- Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
L'ho visto proprio ora, quello che mi tratteneva dall'acquisto erano le pochissime recensioni su Amazon rispetto alla Polar ma mi sembra di capire che è un prodotto più nuovo e quindi ovviamente ha meno feedback.
Attendo il rimborso Amazon della vecchia fascia e la prendo, vi farò sapere come va.
Attendo il rimborso Amazon della vecchia fascia e la prendo, vi farò sapere come va.
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
-
franchino
- Moderatore
- Messaggi: 10623
- Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
- Località: Turin
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Ne parlava anche DCR https://www.dcrainmaker.com/2023/07/cor ... eview.html
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino,
scopri qui come: donazioni.php !
www.strava.com/athletes/franco_chiera
www.strava.com/athletes/franco_chiera
-
Matt21
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1535
- Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Purtroppo non ha ANT+ ma solo Bluetooth, quindi inutilizzabile con il Fenix3. Peccato perché mi piaceva parecchio.
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
-
ensi80
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1084
- Iscritto il: 13 mag 2017, 10:20
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
Perdonate questo dubbio.
Col garmin i battiti li ho impostati in base alla San e non alla Fcmax. Ho notato che se switcho su fcmax e reimposto le zone, la z1 corrisponde dal 50 - 60% della fcmax (quindi la z1 arriva fino a 110bpm e poi passa in z2); se rimetto in base alla "san", le percentuali corrispondo sempre z1, al 59-69 % (che sono gli stessi bpm che avrei con fcmax) però , se in questa modalità "in base alla SAfc" faccio un ripristina zone, la z1 me la porta ad un max dell'80 % della San e la z1 ha un range più ampio tra 111 e 134 bpm (che sono i battiti che ho sempre usato fino a oggi).
Tutta questa pappardella per chiedere se sia corretto usare le zone reimpostate dal garmin nella modalità "in base alla SAFC" (z1 fino a 134 bpm) oppure usare le percentuali 50 - 60% (z1 max 110bpm che corrisponde a una camminata per me) che mi mette se reimposto in modalità "fcmax".
grazie a chi saprà aiutarmi
Col garmin i battiti li ho impostati in base alla San e non alla Fcmax. Ho notato che se switcho su fcmax e reimposto le zone, la z1 corrisponde dal 50 - 60% della fcmax (quindi la z1 arriva fino a 110bpm e poi passa in z2); se rimetto in base alla "san", le percentuali corrispondo sempre z1, al 59-69 % (che sono gli stessi bpm che avrei con fcmax) però , se in questa modalità "in base alla SAfc" faccio un ripristina zone, la z1 me la porta ad un max dell'80 % della San e la z1 ha un range più ampio tra 111 e 134 bpm (che sono i battiti che ho sempre usato fino a oggi).
Tutta questa pappardella per chiedere se sia corretto usare le zone reimpostate dal garmin nella modalità "in base alla SAFC" (z1 fino a 134 bpm) oppure usare le percentuali 50 - 60% (z1 max 110bpm che corrisponde a una camminata per me) che mi mette se reimposto in modalità "fcmax".
grazie a chi saprà aiutarmi
Ultima modifica di ensi80 il 20 giu 2024, 17:54, modificato 1 volta in totale.
-
Doriano
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25534
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2
in teoria, poichè SAN è inferiore alla FcMax, non dovrebbe cambiare molto, nel concreto
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
