Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Commenti e discussioni sulle scarpe da running

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9792
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da maarco72 »

la piastra ha bisogno di forza per flettere e dare l'impulso..a 5 non flette.. a 4 si...a 3 top(intendo come resa)
è un po' come la meccanica di corsa indipendente dal livello che uno possiede..a 6', corri decisamente peggio che a 4 Per il semplice fatto che non riesci a fare le varie fasi di corsa
poi se uno vuole usare scarpe carbon per correre a 5 nessuno lo vieta,a mio parere è deleterio
ti
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20168
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da shaitan »

Dipende, se sei un ciccione come me la pieghi anche prima che a 3 o 4 😂

Del resto riconosce i watt non il passo che è una conseguenza
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
pippotek Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 4437
Iscritto il: 3 dic 2014, 19:20
Località: Torino

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da pippotek »

Mi domando se la versione da uomo o da donna ha dentro la stessa piastra, considerato che generalmente le fanciulle sono più leggere. Si sa qualcosa?
42,125km 3h19'19" Verona Hoka Marathon 2022
-------------------------------------------------------------
Tutto ciò che semplifica l'allenamento complica la gara
-------------------------------------------------------------
valerun
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 8 ago 2014, 14:09

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da valerun »

maarco72 ha scritto: 22 ott 2024, 18:57 ke piastre in carbonio non preservano i tendini..ma il contrario....le mescole di nuova concezione sono oltre che reattive anche protettive
non userei mai scarpe carbon su ritmi lenti e peggio distanze lunghe..la piastra è rigida e si flette con forza (alias Ritmo Alto)se corriamo piano non si flettono e quindi rigide
Non so, io le pro 3 per ho usate in mezza ed al termine le gambe e soprattutto piedi e polpacci erano decisamente freschi, ero a 4.15, però, per prova, le avevo usate prima per un 20 a 4.40 per non avere sorprese di scomodità in gara ed anche lì, davvero comode, certo, nel riscaldamento iniziale a 5.20 le sento rigidine, ma anche lì, nemmeno troppo, non so se è il mio modo di correre, se sono le pro 3 o se semplicemente è placebo.....
Lucadim
Maratoneta
Messaggi: 357
Iscritto il: 9 gen 2018, 23:39

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da Lucadim »

Io parlo per mia esperienza diretta, esempio se faccio un lento (non il rigenerante, ma corsa lenta diciamo a 4:35) con la deviate 2/Speed 3 corro comodo, protetto, mi diverto di più e alla fine sono riposato e senza dolori... Se lo faccio con le Triumph fatico di più e ho anche qualche fastidio al tallone sx (credo causa drop altissimo delle Triumph).
Nel primo caso il piede va da solo, nel secondo devo metterci molta più energia e da lì gli effetti sopra descritti... Poi sicuramente sono anche io che ormai non sono più abituato a stare senza piastra

M40-1,76*70
NB Propel 5 | Adidas Adios Pro 4 | Xtep 160X 5 Pro| Hoka Cielo X1 | 361° Flame 3/Flame 4/Flame 4 Mix
5000: 18:03 (5000 amici 15/7/23) | 10K: 36:14 (RUM 15/12/24) | HM: 1h20'49" (Fregene 12/2/23)
valerun
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 8 ago 2014, 14:09

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da valerun »

Esattamente....
Fatto un 34 con le Triumph ed un 32 con le Speed, entrambi variati... Arrivato molto diversamente, le Speed mi rallentano la cadenza naturalmente alta che ho e poi sento troppo il drop.....
Grazie del parere
V.
Ale004
Maratoneta
Messaggi: 315
Iscritto il: 21 mag 2023, 16:28

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da Ale004 »

Secondo la mia esperienza con le scarpe con la piastra tutto varia molto da scarpa a scarpa, in basa alla dinamica di corsa, peso del podista e ritmi.
Per esempio,io 65 kg con i miei ritmi, con le deviate 2 sento la piastra sotto i 4:15 al km, tuttavia la scarpa è godibile anche a 5:30. Mentre con le speed 1 sentivo la piastra già a 4:40, però a 5:30 ci correvo male-instabile, la scarpa iniziava ad essere godibile verso i 5:00 km e ci volavo a 3:50 nelle ripetute sui 400 m. Con le deviate elite 1 la risposta alla corsa era molto simile alle Speed 1, soltanto con queste ultime a 3:30, quelle poche volte che ci sono andato, mi sembrava di volare.
    42 k 3h51'43 (5/12/21 in solitaria);
    21 k 1h 32'41''
    10 k 43'30''( 04/02/24 in allenamento);
    Trail 30 k 1800+, 25 k 1500+, 14 k 800+; + altri
    valerun
    Mezzofondista
    Messaggi: 60
    Iscritto il: 8 ago 2014, 14:09

    Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

    Messaggio da valerun »

    In genere comunque mi pare di capire che, escluse le più estreme, dai 5' in giù sono tutte abbastanza godibili, tecnica di mesopiede/avampiede permettendo.... :wink:
    Avatar utente
    maarco72
    Top Runner
    Messaggi: 9792
    Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
    Località: Fino Mornasco

    Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

    Messaggio da maarco72 »

    shaitan ha scritto: 22 ott 2024, 21:23 Dipende, se sei un ciccione come me la pieghi anche prima che a 3 o 4 😂

    Del resto riconosce i watt non il passo che è una conseguenza
    🤣🤣🤣
    :beer: :beer: :batman:
    Avatar utente
    maarco72
    Top Runner
    Messaggi: 9792
    Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
    Località: Fino Mornasco

    Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

    Messaggio da maarco72 »

    la freschezza delle gambe Post allenamento ecc.. è dovuto alle mescole non alla piastra
    sarà un caso..ma i problemi tendinei sono aumentati parecchio cin l'arrivo delle carbon...per la gioia dei fisioterapisti🤣🤣
    :beer: :beer: :batman:

    Torna a “Scarpe”