Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Dr.Kriger »

Certo che è una convenzione, come dicevo anche io. Atwater lo sapeva che non è possibile stabilire le calorie degli alimenti con precisione e sapeva che non siamo una bomba calorimetrica. Però l'approssimazione funziona. Come tutti i modelli, ovviamente, anche quella delle calorie ha i suoi difetti. Però, per ottenere un errore significativo, bisogna di fatto seguire diete sbilanciate. Leggasi, ad esempio: mangiare solo pollo o solo saccarosio (casi estremi, ma neanche così lontani da alcune realtà). Anche le leggi di Newton non funzionano se devo lavorare con le particelle subatomiche. Però funzionano se devo costruire il ponte! Per dimagrire, quindi, di riffa o di raffa, devo creare un deficit calorico (poi si può ragionare sul metabolismo, ma è un altro discorso).
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20106
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

funziona solo perché si ragiona con un po' di più o un po' di meno (non calo, mangio un po' di meno/consumo un po' di più)

non perché l'approx sia buona... anche perché solo quella dell'etichetta degli alimenti tollerata è del 10% quindi capisci bene che altro che approssimare... ciao proprio...

In pratica non sappiamo quanto c'è dentro un determinato alimento, non sappiamo quanto assimiliamo realmente, non sappiamo il costo di questa assimilazione, non sappiamo quanto è il nostro basale, non sappiamo quanto è il NEAT, non sappiamo quanto è il costo delle nostre attività sportive (EAT) etc

e con non sappiamo intendo che possono ballare diverse (centinaia) kcal sia in quelle IN sia in quelle OUT. Per cui alla fine tutto si riduce in un ok mangiando così sto stazionario, provo a mangiare un po' meno o a muovermi di più
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da giokaos »

Bravo shaitan, e (come hai detto in precedenza) se vediamo calare il peso non sappiamo neppure se stiamo perdendo grasso...
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Connesso
Avatar utente
orange Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3140
Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da orange »

Per quello basta che ti prendi un plicometro e ti pinzi i lardelli di tanto in tanto

Poi anche se le calorie sono molto approssimative, il fatto che ci siano danno quella base di informazioni per capire le differenze tra gli alimenti e poter impostare la propria alimentazione. Altrimenti l'alimentazione sarebbe una cosa del tutto empirica. Almeno così lo è solo in parte.
Chiaro che impostare una dieta con le calorie precisissime e le grammature da orafo ha poco senso. Però a volte è più un aiuto psicologico e motivazionale, per avere delle certezze che - seppur non reali - aiutano a seguire un regime alimentare ristretto (visto che qui si parla di dimagrire)
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Dr.Kriger »

shaitan, mi sa che non ho capito. È vero il discorso che hai fatto, ma l'approssimazione è giusta se uno mangia equilibrato, cioè senza mangiare solo pollo o solo saccarosio. Se tu prendi il 10% come margine di errore, vuol dire che su una crostata da 500 kcal sono 50 kcal per etto. Poiché uno non mangia due etti di crostata al giorno più otto etti di pasta e 1 kg di carne, l'approssimazione funziona.

Poi è vero che non possiamo stabilire con precisione NEAT, EPOC, attività sportiva, metabolismo basale ecc. Però il valore di approssimazione non si discosta tra 500 kcal. Se io calcolo sulla carta 2500 kcal, saranno 2700 kcal o 2300 kcal. Quello lo devo verificare.

Forse il problema è che spesso non si ha voglia di provare e sporcarsi le mani. Allora è più facile dire che è meglio mangiare yogurt greco piuttosto che magnum perché cambia il metabolismo è diverso (cosa vera, mai detto il contrario, ma è fuorviante per il discorso dimagrimento).
Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da giokaos »

orange ha scritto: 27 mag 2019, 17:56 Per quello basta che ti prendi un plicometro e ti pinzi i lardelli di tanto in tanto
Si, probabilmente sarebbe più utile della bilancia...
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3365
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da d1ego »

Atwater ha fatto un gran lavoro ed è ancora molto utile ma negli ultimi 240 anni sono stati fatti alcuni progressi.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Connesso
Avatar utente
orange Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3140
Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da orange »

Non mi pare visto che le calorie sono ancora lo standard in uso :D
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3365
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da d1ego »

Non ti pare che siano stati fatti progressi?
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Connesso
Avatar utente
orange Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3140
Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da orange »

Era una battuta sul fatto che, pur essendoci dei progressi sulla materia, il suo sistema è ancora in uso e non ci sono alternative moderne più precise o affidabili.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”