Ringrazio Anthony per la disponibilità e la pazienza nel fare i test e postare le immagini e i risultati.
Visto che conosco Sports Tracker come le mie tasche debbo dire che in base ai percorsi che faccio abitualmente non sbaglia mai (gli errori tipici del tipo tagliare le curve o, all'improvviso, sbandare in rettilineo non mi sono mai capitati mentre con Runtastic si ergo non è un problema del chip gps dello smartphone ma dell'applicazione

); in base a quello che abbiamo visto l'M400 mi sta deludendo.
Aldilà di tutte le mega funzioni che un orologio gps può avere, aldilà di ogni tipo di interconnessione possibile ed immaginabile, la cosa più importante è la precisione nel tracciamento gps; se quest'ultimo risulta sbagliato, i dati e e le conseguenti analisi risultano del tutto sballate.
Nessuno pretende una precisione di tipo militare da oggetti indirizzati ad un uso sportivo però sbagliare, grossolanamente, la direzione del percorso non è un difetto che si può lasciare passare come se nulla fosse...
Ora la cosa che, in qualche modo, mi fa riflettere è che gli errori, seppure valutati in modo differente dai due chip gps (m400 e smartphone), sembrano procedere quasi parallelamente; partendo dalla constatazione che entrambi si collegano allo stesso satellite (oppure non è cosi?

), che entrambi debbono tracciare lo stesso percorso, mi sto facendo l'idea che in quella zona c'è qualcosa che altera in qualche modo il segnale (non saprei se trattasi di campi magnetici o altro ancora).
Se il problema fosse l'M400 allora Sports Tracker dovrebbe avere un tracciamento alquanto differente, se il problema fosse Sports Tracker (smartphone) allora l'M400 dovrebbe avere un diverso tracciamento, invece tutti e due, più o meno, collidono e questo fatto, in un certo senso, per il momento assolve l'M400.
Sicuramente abuserò della pazienza di Anthony

ma si dovrebbe fare una prova in una zona differente (sempre tenendo attivo Sports Tracker) e vedere cosa accade...
