Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Esperienze, discussioni, consigli per distanze oltre la maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

darioedante
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 515
Iscritto il: 31 ott 2016, 13:09

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da darioedante »

A me si é innescato un meccanismo psicologico per cui sapere di avere una pausa che mi aspettava rendeva i 4km di corsa molto più faticosi.. non vedevo l'ora di fermarmi. Poi ripartire era proprio un piccolo shock muscolare, ogni volta. Stavo pensando ad un approccio misto: parto piano ma non a velocità imbarazzanti, tipo tra i 5"55 e 6. Ogni 10km faccio una pausa di uno di cammino. Poi verso i 50 comincio a ridurre le parti di corsa a 4 e 1 di cammino finché ce n'è. Poi passerò a cammino lungo e corsa breve. Poi striscio
Avatar utente
Malnat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1207
Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da Malnat »

@shaitan Menti sapendo di mentina!
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020

TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24

FKT - Via Verde Varesina
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20418
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da shaitan »

@Malnat c'è di peggio allora :smoked: :smoked: :smoked:

Tendenzialmente son per le cose precise nel dettaglio sulla corsa, ma poi anche il maestro Ferretti ci spiega che in qualche caso ci sono metodologie alternative:

https://www.youtube.com/watch?v=2fAfsZZde3U

:mrgreen:
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
darioedante
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 515
Iscritto il: 31 ott 2016, 13:09

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da darioedante »

Le cose precise però sulla corsa a me vengono male. Ci sono le sensazioni del giorno, le variabili, ecc... Parti per un pb e becchi la giornata no, io ho corso la mezza a 1e 30 partendo per fare 1 e35, accelerando sotto i 4 negli ultimi km. Altre volte ho cannato miseramente in negativo.
Su 150 km le variabili sono talmente tante che é meglio che non ci pensi, sennò faccio prima a rinunciare, soprattutto perché non so cosa aspettarmi dalle 10 ore in poi. Ormai comunque ci siamo, mercoledì prossimo pensavo di fare un doppio, 20 martedì sera e 30 mercoledì, poi scarico fino al 17 correndo poco e magari pedalando in po'. Il 25 ho il sopralluogo che saranno comunque 150 km di bici, diciamo una discreta sgambata
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20418
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da shaitan »

darioedante buttandola sul ridere con la metodologia di Boris, io intendevo proprio quello: l'ottimo è il nemico del bene

se usare un protocollo collaudato etc come il 4-1 o il 2'/30" porta più stress che altro, semplicemente non lo si fa.

Mi ricorda la questione pesi per il runner... "eh a far le cose fatte bene servono 2/3 sessioni da 45' circa". E se uno me lo chiede gli suggerisco quello. Se poi a far così si rompe le scatole due volte meglio il circuitino da 15' ma fatto sempre che dà un beneficio (magari minore) ma costante e non crea stress
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
darioedante
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 515
Iscritto il: 31 ott 2016, 13:09

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da darioedante »

Ieri mi consultavo con uno dei miei accompagnatori sul percorso e sul passo da tenere. Al netto che il 25 con il sopralluogo mi sarà tutto più chiaro, spero, i primi 40/45 km dovrebbe essere tutti in lieve e costante discesa. A quel punto mi sa che mi conviene correrli tutti, il più possibile costanti e lenti
darioedante
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 515
Iscritto il: 31 ott 2016, 13:09

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da darioedante »

Questa settimana sperimento un allenamento a salire decisamente acdc: weekend fermo, avrei voluto correre ma diluviava, io non temo la pioggia ma abito in montagna: tra alberi caduti, fiumi usciti e frane sulle strade correre sarebbe stato davvero da incoscienti. Un amico ha fatto un volo di 15metri fuori strada con la macchina, uscendone solo con contusioni e la macchina da buttare. Alla fine ho deviato sull'ellittica, 33 Min a ritmo sostenuto(picco di 160bpm, media sopra i 140) . Lunedì 10km a ritmo da lento svelto, stasera 20 km che correrò 15 secondi più lento e domani 30 molto lenti, per abituarmi al passo del gran giorno. Mi sarebbe piaciuto fare a scendere 20 e poi 10, ma giovedì posso correre solo in pausa pranzo e farò al max 10 di defaticamento. Venerdì riposo con partenza per lo Spluga dopo il lavoro, sabato 150 km di bici per provare il percorso con frequenti pezzi fatti a piedi perché in alcuni punti devo scegliere se fare asfalto o sentiero e devo testare la "corribilità" del percorso. Poi davvero non so.. dal 25 al 16 sarei per un significativo riposo, corse lente da non più di 18 km e al max un lungo in bici se mi avanza il tempo, per testarmi sui ritmi lenti e costanti ma senza caricare troppo muscoli e articolazioni. A questo punto temo che lunghi troppo lunghi mi lascino troppe scorie, i 47 di mercoledì scorso li ho ben digeriti ma non vorrei tirare troppo la corda
Avatar utente
betana
Ultramaratoneta
Messaggi: 1197
Iscritto il: 25 lug 2013, 13:16
Località: Dolomiti

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da betana »

Venerdi ho la tuscany crossing da 160km (5200 mt dislivello sia positivo che negativo) e, dopo aver fatto 80 km di lungo con dislivello proporzionale circa 1 mese fa ,sono andato decisamente diminuendo prima la quantità e poi anche la qualità perchè ormai quello che dovevo fare l''ho fatto e preferisco partire leggermente deallenato piuttosto che stanco visto la lunghezza e visto che non sono un professionista che cerca la prestazione (se cosi si puo dire sui lunghezze importanti). Credo comunque che nel fine settimana dovresti fare almeno dei lunghi a ritmo corsa (io ho fatto 25k lo scorso weekend e 35 quello prima) e durante la settimana corse di recupero con allunghi per non perdere vivacità (sarebbe da inserire qualche ripetuta ma nel mio caso ho paura di sfasciarmi visto il carico kmetrico accumulato), almeno questo è quello che faccio io e mi sono sempre trovato bene
La pratica dello sport è un diritto dell'uomo.Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico,che esige mutua comprensione, spirito di amicizia,solidarietà e fair-play.
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20418
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da shaitan »

betana ha scritto: 21 set 2021, 10:17 e preferisco partire leggermente deallenato piuttosto che stanco
Questa frase è da incorniciare e vale sempre. In special modo per le gare lunghe ma anche per quelle più brevi rimane valida
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
darioedante
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 515
Iscritto il: 31 ott 2016, 13:09

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da darioedante »

Allora, avanzano due soli weekend dopo quello del 25, in cui farò 150km di bici per cui anche no un lungo dopo 5 o 6 ore di bici. il 10, a parte il fatto che ho un matrimonio mancherà solo una settimana e lunghi non li farei. Il tre di ottobre faresti un 25km? Io piuttosto farei un bel giro in bici, mi carica meno le articolazioni, oppure una camminata in montagna che é meno stressante?

Torna a “Ultramaratona - Allenamento”