[DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Fabiosub
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 880
Iscritto il: 26 ago 2015, 19:38

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.

Messaggio da Fabiosub »

Attenzione, cerchiamo di "capirci",sò benissimo che, correre specie in eta' avanzata :mrgreen: con una discopatia NON è proprio "CONSIGLIATO",infatti gia' 15 anni fa' riprovai e dopo circa un anno ero punto a capo (anzi peggio...), :( Forse, anzi ne' sono quasi certo il mio è un desiderio mai appagato che mi spinge ogni tot anni a "riprovare" il piacere di correre......Anche perche', prima di provarci nuovamente correvo si, ma con le moto da rally !!! E come puoi' intuire dal mio nomignolo, l'altro sport lo pratico in acqua !!!! :wink: Dove x fortuna il peso che porto sulle spalle NON si sente..... :smoked: P.S. il mio intervento era "solo" x dire che, volendo (e cercando di NON esagerare con i ritmi..), la corsa è possibile anche a chi, ha problemi come i "nostri" !!! :wink:
Avatar utente
gian_dil
Top Runner
Messaggi: 5737
Iscritto il: 10 mag 2012, 14:37
Località: Milano Est

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.

Messaggio da gian_dil »

quoto @fabiosub. La mia "carriera" 8) podistica è iniziata proprio 2 anni dopo un'operazione ernia L5-S1. Ho iniziato con calma finchè non ho trovato questo forum e ho scoperto altri aspetti del correre. Con questi nostri problemi si può correre (e me lo disse anche il primo fisioterapista che mi ha seguito dopo l'operazione) ma con attenzione alla costruzione continua del core e seguendo le corrette posture della corsa (eviterei il tallonare per esempio)
fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, viewtopic.php?t=46765
firefox
Novellino
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 ago 2015, 18:39
Località: Treviso

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.

Messaggio da firefox »

per completezza, il fisiatra mi ha messo per iscritto: "non controindicazione assoluta alla corsa dopo adeguato programma di fisioterapia finalizzato all'autotrattamento". Poi però verbalmente ha aggiunto: "con scarpe da running nuove (e vabbè), escluse discese ( mannaggia!) e su terreno regolare (pure...)". Ma correre con mille attenzioni e la paura di farmi male mi toglie la libertà ed il piacere di correre....allora meglio la bici che, anzi, trovo addirittura terapeutica!
Avatar utente
ReMo
Guru
Messaggi: 3490
Iscritto il: 31 mag 2012, 17:05

Re: RE: Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.

Messaggio da ReMo »

Fabiosub ha scritto:[…], faccio OGNI GIORNO (se riesco mattina e sera) almeno 20 minuti di quegli esircizi posturali che sicuramente TUTTI voi gia' conoscete...... :thumleft:
Dei buoni siti dove trovarli, ben spiegati?
Avatar utente
gattociliegia
Maratoneta
Messaggi: 480
Iscritto il: 13 apr 2012, 23:01
Località: Bassa friulana

Re: RE: Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.

Messaggio da gattociliegia »

ReMo ha scritto:
Fabiosub ha scritto:[…], faccio OGNI GIORNO (se riesco mattina e sera) almeno 20 minuti di quegli esircizi posturali che sicuramente TUTTI voi gia' conoscete...... :thumleft:
Dei buoni siti dove trovarli, ben spiegati?
Per la back scool,(che io considero miracolosa)così come toga e pilates,ti consiglio di seguire per un periodo un corso,perché postura e respirazione sono determinanti,ed anche se descritte bene,sono molto difficili da assimilare da solo
ho mangiato il gelato troppo in fretta ed adesso mi fa malissimo in mezzo agli occhi
Disky83
Maratoneta
Messaggi: 277
Iscritto il: 5 gen 2015, 16:57

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.

Messaggio da Disky83 »

Secondo voi dei plantari potrebbero alleviare?un rialzo sul tallone (minimo intendo) puo aiutare o è peggio?
-----------------------------
P.B. 10k Best Woman 2014 Fiumicino 38m.05s
P.B. Mezza Maratona di Reggio Calabria 1h.25m.38s
Avatar utente
LaMaury
Ultramaratoneta
Messaggi: 1014
Iscritto il: 21 mag 2013, 11:13
Località: Italia/Parma

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.

Messaggio da LaMaury »

Eccomi.Con tristezza mi aggiungo alla lista.
Ernia cervicale in c5 c6 con vari altri problemi di artrosi.Insomma ho il collo di una novantenne pur avendone 45.
Adesso con calma mi vado a leggere i post indietro.
Per ora ho iniziato il cortisone per sfiammare il nervo (molto dolorante) poi vediamo.
Sia la fisioterapista che la fisiatra per ora non mi hanno proibito di correre (e chi le avrebbe ascoltate? :mrgreen: ) però mi hanno detto di fare sempre esercizi per il collo.
Per chi ci è già passato consigli magici?

La mia preoccupazione principale è correre,in realtà dovrè aver paura di non riuscire più a suonare ! :S
Inizio a correre febbraio 2013
10 km : 57'21" (17/04/14 Allenamento)
21 km :2.05'.49" (04/05/14 Piacenza)
29 km :3.17'.44" (23/02/14 Soragna)
42 km :4.56'.57" (23/03/14 ROMA!)
maximin
Mezzofondista
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 ott 2011, 19:00

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.

Messaggio da maximin »

maximin ha scritto:Posto la mia esperienza nel campo di ernia discale:
A meta' aprile durante una serie di andature,balzi e salti,sento una fitta all'altezza del sacro dal lato sx,interrompo il mio allenamento e il giorno dopo tutto ok,continuo ad allenarmi regolarmente e il 19 aprile vado a correre una mezza maratona (sara' la mia ultima gara ad oggi). Durante la gara tutto ok,dal giorno dopo inizio a risentire la fitta che diventa sempre piu' fastidiosa arrivando persino a far diventare poco piacevole il salire e scendere dall'auto,e inizio anche a sentire a tratti fastidio al bicipite femorale e al polpaccio sx,fino a che il 26 aprile dopo un allenamento in collina decido di interrompere momentaneamente con la corsa e siccome in passato (5 anni fa) ho gia' sofferto di ernia discale ma in maniera lieve,decido di andare a fare un Rmn,nel frattempo la situazione degenera tempo una settimana i dolori diventano sempre piu' forti e il medico mi prescrive un ciclo di 6 iniezioni,che calmeranno si il dolore,ma nel frattempo la mia gamba sx risponde sempre meno,a meta' maggio la diagnosi della risonanza e' implacabile,qui e la' 3 dischi non perfettamente in forma di cui L5-S1 con erniazione di tessuto,consulto un ortopedico che mi consiglia un ciclo di 3 iniezioni peridurali che io in quanto contrario alle medicine non faro',perche' nel frattempo il mio problema non e' diventato il dolore,ma la scarsa funzionalita' della gamba sx,in attesa di consultare un altro ortopedico,continuo regolarmente ad andare in piscina e riesco ad inserire anche qualche allenamento in bici,fino a che dopo numerose telefonate,riesco a prenotare una visita con uno dei piu' quotati neurochirurghi specializzato in colonna vertebrale della zona di torino che mi visita e palesemente di consiglia vista la situazione (in pratica dolori minimi,ma da 2 mesi zoppicavo e causa parestesia dei flessori non riuscivo a stare sulla punta del piede sx) di intervenire chirurgicamente,cosa che avviene il 26 giugno,operato alle 16.30 in anestesia totale vengo dimesso il mattino dopo alle 11.30,devo dire che il post-operatorio al momento non mi ha comportato alcun problema secondario a livello fisico,mi e' stato prescritto riposo da attivita' sportiva per 30 giorni,e poi visita fisiatrica e programma di Fisiokinesiterapia,al momento la camminata e' piu' fluida,ma i flessori non rispondono ancora,lunedi' andro' a togliere i punti e consultero' il medico che mi ha operato.
In queste situazioni si pensa di tutto,persino che non correrai mai piu',al momento il vero fastidio per me che mi allenavo tutti i giorni e l'inattivita' forzata.
A tutti quelli che soffrono di patologie legate alla schiena e fitte al nervo sciatico io posso consigliare come primo step di lasciar perdere metodi della nonna,santini e santoni,osteopati,chiropratici,e di andare direttamente a fare una bella Rmn lombo-sacrale e consultare un buon ortopedico,in questi mesi ho sentito veramente di tutto,alla fine siamo tutti diversi,ogni caso e' una storia a se' e non e' paragonabile ad altri.

Ciao. MAX.



Aggiornamento della mia esperienza a distanza di 5 mesi dall'intervento:
dopo circa 2 settimane dall'intervento,a luglio ho iniziato a far fisioterapia per il recupero dei flessori della gamba sx,pero' causa intolleranza a punto sottocute ho dovuto interrompere per tutto il mese di agosto,costringendomi a medicazioni ogni 2 giorni e limitandomi a lunghe camminate perche' in pratica la ferita non si voleva chiudere,si e' chiusa di seconda intenzione l'ultimo giorno di agosto,giusto in tempo per andare a fare un breve giro in bici,incontrare un'amica "ciclista" che in un tratto insieme riesce a sbandare e farmi cadere.......verdetto implacabile,frattura scomposta radio sx,nuovo intervento chirurgico e nuovo stop.(ma questa e' un altra storia).
A meta' settembre appena l'ortopedico mi da' l'ok per il polso,faccio una somma di tutte le problematiche,nessun fastidio alla schiena,un po' di fastidio al polso e il flessore che e' si migliorato,ma la guarigione si prospetta molto lunga,inizio finalmente a fare una decisa riabilitazione che seguo tutt'ora con nuoto 3-4 volte a settimana,mezz'ora di esercizi per la schiena 4-5 volte a settimana,1-2 sedute in palestra per rinforzo con macchine isoinerziali,2-3 sedute dall'osteopata e nel mentre progressivamente ci ho infilato in mezzo anche 2-3 ultimamente 4 sedute di corsa a settimana a sensazione,le prime volte solo 6 km poi 10,massimo 13 la domenica.
Conclusioni attuali sulla mie esperienza:
Dove ci sono ernie espulse,compressione di nervi e un deficit motorio (come nel mio caso) e' necessario l'intervento,e' prima lo si fa' e meglio e', (ancora oggi Io non ho la certezza assoluta che tutto tornera' come prima,il mio nervo tibiale non e' ancora al 100% e non lo sara' per un po' di tempo ancora,nonostante i miei tempi siano stati veloci,solo 2 mesi dai primi sintomi all'intervento,senza ricorrere a cliniche private).I nervi necessitano di parecchio tempo per la guarigione,anche anni.
La figura dell'osteopata a mio parere gioca molto sul fattore tempo,nel mio caso non ho visto un reale impatto del suo lavoro su di me,nonostante avesse in passato lavorato con atleti di livello,non mi ha stupito con effetti speciali (forse sono diffidente).
Ci vuole molta molta pazienza e forza mentale per poter accettare tutta la situazione,dal dolore,all'impossibilita' di movimento,e soprattutto uscire da quei meccanismi di difesa con cui si usa il proprio corpo,( i primi giorni post intervento avevo paura a fare qualsiasi movimento per paura del dolore,purtroppo sovente ci vogliono far credere che la colonna vertebrale sia un pezzo di cristallo,a mio parere e' molto piu' forte di cio' che vogliono farci credere).
Sento da molti che la corsa crea problemi alla schiena,nel mio caso e' stato un balzo e non la corsa,concordo piuttosto con chi sostiene che se invece di correre solamente bisogna dedicare piu' tempo al rinforzo della zona addominale-lombare.

Ciao Max ;-)
alexdimitri
Mezzofondista
Messaggi: 119
Iscritto il: 24 mag 2014, 19:00

Re: R: RE: Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.

Messaggio da alexdimitri »

maximin ha scritto:
maximin ha scritto:Posto la mia esperienza nel campo di ernia discale:
A meta' aprile durante una serie di andature,balzi e salti,sento una fitta all'altezza del sacro dal lato sx,interrompo il mio allenamento e il giorno dopo tutto ok,continuo ad allenarmi regolarmente e il 19 aprile vado a correre una mezza maratona (sara' la mia ultima gara ad oggi). Durante la gara tutto ok,dal giorno dopo inizio a risentire la fitta che diventa sempre piu' fastidiosa arrivando persino a far diventare poco piacevole il salire e scendere dall'auto,e inizio anche a sentire a tratti fastidio al bicipite femorale e al polpaccio sx,fino a che il 26 aprile dopo un allenamento in collina decido di interrompere momentaneamente con la corsa e siccome in passato (5 anni fa) ho gia' sofferto di ernia discale ma in maniera lieve,decido di andare a fare un Rmn,nel frattempo la situazione degenera tempo una settimana i dolori diventano sempre piu' forti e il medico mi prescrive un ciclo di 6 iniezioni,che calmeranno si il dolore,ma nel frattempo la mia gamba sx risponde sempre meno,a meta' maggio la diagnosi della risonanza e' implacabile,qui e la' 3 dischi non perfettamente in forma di cui L5-S1 con erniazione di tessuto,consulto un ortopedico che mi consiglia un ciclo di 3 iniezioni peridurali che io in quanto contrario alle medicine non faro',perche' nel frattempo il mio problema non e' diventato il dolore,ma la scarsa funzionalita' della gamba sx,in attesa di consultare un altro ortopedico,continuo regolarmente ad andare in piscina e riesco ad inserire anche qualche allenamento in bici,fino a che dopo numerose telefonate,riesco a prenotare una visita con uno dei piu' quotati neurochirurghi specializzato in colonna vertebrale della zona di torino che mi visita e palesemente di consiglia vista la situazione (in pratica dolori minimi,ma da 2 mesi zoppicavo e causa parestesia dei flessori non riuscivo a stare sulla punta del piede sx) di intervenire chirurgicamente,cosa che avviene il 26 giugno,operato alle 16.30 in anestesia totale vengo dimesso il mattino dopo alle 11.30,devo dire che il post-operatorio al momento non mi ha comportato alcun problema secondario a livello fisico,mi e' stato prescritto riposo da attivita' sportiva per 30 giorni,e poi visita fisiatrica e programma di Fisiokinesiterapia,al momento la camminata e' piu' fluida,ma i flessori non rispondono ancora,lunedi' andro' a togliere i punti e consultero' il medico che mi ha operato.
In queste situazioni si pensa di tutto,persino che non correrai mai piu',al momento il vero fastidio per me che mi allenavo tutti i giorni e l'inattivita' forzata.
A tutti quelli che soffrono di patologie legate alla schiena e fitte al nervo sciatico io posso consigliare come primo step di lasciar perdere metodi della nonna,santini e santoni,osteopati,chiropratici,e di andare direttamente a fare una bella Rmn lombo-sacrale e consultare un buon ortopedico,in questi mesi ho sentito veramente di tutto,alla fine siamo tutti diversi,ogni caso e' una storia a se' e non e' paragonabile ad altri.

Ciao. MAX.



Aggiornamento della mia esperienza a distanza di 5 mesi dall'intervento:
dopo circa 2 settimane dall'intervento,a luglio ho iniziato a far fisioterapia per il recupero dei flessori della gamba sx,pero' causa intolleranza a punto sottocute ho dovuto interrompere per tutto il mese di agosto,costringendomi a medicazioni ogni 2 giorni e limitandomi a lunghe camminate perche' in pratica la ferita non si voleva chiudere,si e' chiusa di seconda intenzione l'ultimo giorno di agosto,giusto in tempo per andare a fare un breve giro in bici,incontrare un'amica "ciclista" che in un tratto insieme riesce a sbandare e farmi cadere.......verdetto implacabile,frattura scomposta radio sx,nuovo intervento chirurgico e nuovo stop.(ma questa e' un altra storia).
A meta' settembre appena l'ortopedico mi da' l'ok per il polso,faccio una somma di tutte le problematiche,nessun fastidio alla schiena,un po' di fastidio al polso e il flessore che e' si migliorato,ma la guarigione si prospetta molto lunga,inizio finalmente a fare una decisa riabilitazione che seguo tutt'ora con nuoto 3-4 volte a settimana,mezz'ora di esercizi per la schiena 4-5 volte a settimana,1-2 sedute in palestra per rinforzo con macchine isoinerziali,2-3 sedute dall'osteopata e nel mentre progressivamente ci ho infilato in mezzo anche 2-3 ultimamente 4 sedute di corsa a settimana a sensazione,le prime volte solo 6 km poi 10,massimo 13 la domenica.
Conclusioni attuali sulla mie esperienza:
Dove ci sono ernie espulse,compressione di nervi e un deficit motorio (come nel mio caso) e' necessario l'intervento,e' prima lo si fa' e meglio e', (ancora oggi Io non ho la certezza assoluta che tutto tornera' come prima,il mio nervo tibiale non e' ancora al 100% e non lo sara' per un po' di tempo ancora,nonostante i miei tempi siano stati veloci,solo 2 mesi dai primi sintomi all'intervento,senza ricorrere a cliniche private).I nervi necessitano di parecchio tempo per la guarigione,anche anni.
La figura dell'osteopata a mio parere gioca molto sul fattore tempo,nel mio caso non ho visto un reale impatto del suo lavoro su di me,nonostante avesse in passato lavorato con atleti di livello,non mi ha stupito con effetti speciali (forse sono diffidente).
Ci vuole molta molta pazienza e forza mentale per poter accettare tutta la situazione,dal dolore,all'impossibilita' di movimento,e soprattutto uscire da quei meccanismi di difesa con cui si usa il proprio corpo,( i primi giorni post intervento avevo paura a fare qualsiasi movimento per paura del dolore,purtroppo sovente ci vogliono far credere che la colonna vertebrale sia un pezzo di cristallo,a mio parere e' molto piu' forte di cio' che vogliono farci credere).
Sento da molti che la corsa crea problemi alla schiena,nel mio caso e' stato un balzo e non la corsa,concordo piuttosto con chi sostiene che se invece di correre solamente bisogna dedicare piu' tempo al rinforzo della zona addominale-lombare.

Ciao Max ;-)
Ciao max tecnicamente il neurochirurgo che ti ha fatto durante l'operazione alla schiena? Io son molto distante da torino ma mi daresti ugualmente i suoi rif? Io ho problemi al tibiale dx ove insiste anche una fibrosi che nn son in nessun tentativo riuscito a farmi rompere dal terapista di turno e che mi provoca dolori trafittivi (da diciamo maggio 2014!!!) ma sostengo di soffrire pure di scarsa funzionalità alle gambe e ovvia postura errata. Le ernie una più espulsa l'altra meno (qst a giugno di qst'anno) diagnisticatemi sono l4-l5 e l5-s1.
Ale

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
cima976
Mezzofondista
Messaggi: 135
Iscritto il: 2 ott 2012, 15:16
Località: TARANTO

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.

Messaggio da cima976 »

ragazzi con ernia cervicale si puo' correre? io finito terapia da 15 gg cortisone e lyrica 75mg chi soffre di ernia cervicale puo continuare a correre o devo lasciare scarpe nell armadio per sempre ho 39 anni... grazie

Torna a “Infortuni e Terapie”