Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4636
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da The Observer »

Arla ha scritto: 19 lug 2020, 14:51 Chiaramente è una semplificazione credo un po'forzata, e non so se le due ragazze siano alte uguali, ma siccome è suppergiù il mio peso, mi fa riflettere su come il "normopeso" in quanto tale possa essere fuorviante...
Parecchio forzata, ma certamente ha il suo fondo di verità. Il BMI, ripeto, è un parametro utile, ma non va forzato ad una precisione che non gli compete. 25 e 24 sono per ogni uso pratico, la stessa cosa.

La domanda da porsi è: di quanto può variare il BMI tra due individui con la stessa percentuale di grasso? Una rapida ricerca sulla letteratura scientifica porta a dedurre che queste variazioni sono relativamente ridotte SE non si mette in campo l'età, come scrivevo nel mio commento precedente e, per le donne, prima e dopo la menopausa. Per es.:
The percentage of body fat is dependent on both age and menopausal status within each of the following BMI classes: from 20 to 25 and from 25 to 30, further emphasizing that BMI has limitations when used generally as an indicator of body fatness, and argues for defining BMI cut‐off values age‐specifically.
da https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs ... 03.00464.x

Per questo che non butto il bambino con l'acqua sporca. Il BMI resta quello che è: un parametro facile da calcolare, ed utile fino a quando lo si usa tra persone "normali" (non agli estremi della gaussiana, per esempio tra nuotatori olimpionici o persone di 100 anni che pesano 200 kg...) e per capire più o meno com'è la situazione e che cosa si debba fare. Senza ricamarci troppo ("has limitations").
Ultima modifica di The Observer il 19 lug 2020, 18:47, modificato 2 volte in totale.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4636
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da The Observer »

shaitan ha scritto: 19 lug 2020, 15:05
The Observer ha scritto: 19 lug 2020, 13:10 Non capisco francamente. Le tavole che indicano le fasce sovrappeso dipendono già dall'altezza. Altrimenti i margini che delimitano le zone normopeso, sovrappeso e obeso sarebbero linee rette
Secondo lo studio del matematico in questione l'altezza verrebbe comunque penalizzata e il suo gruppo stima che una migliore indicazione sia data dalla formula P*1.3/H^2.5

Secondo questo approccio il mio BMI alla prima maratona non era 25.2 ma 23.7. Sicuramente più realistico nel mio caso. Visto che chi mi vedeva non mi diceva "eh sei un po'in sovrappeso" ma "come sei magro".
Ma non si fa prima, come dicevo, ad aggiustare le delimitazioni della classe normopeso in funzione dell'altezza? Forse non mi riesco a spiegare ma usare una formula aggiustata è esattamente uguale a modificare le aree che definiscono normopeso, sovrappeso e obeso nei chart. Il problema resta l'età, che non è inclusa nell'algoritmo (e la menopausa per l'età). Quello che ci vorrebbe veramente sarebbe una formula in funzione di sesso, altezza, peso, ed ETA'. Questo si che mi sarebbe comodo. E anche un sistema che includa circonferenza alla vita e magari qualche fattore di rischio (come il diabete per esempio).

Attenzione poi a prendere un articolo solo e pesarlo più di tutti gli altri disponibili sull'argomento. Le review si fanno pesando tutto secondo parametri oggettivi, e io mi fido di quelle non essendo esperto di questi argomenti.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20061
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

Ma review de che. Sembra che stiamo parlando di una serie di studi clinici sul rapporto causa effetto su un determinato comportamento.

Stiamo parlando di una formula tirata fuori quasi due secoli fa, che una cinquantina di anni fa in studio ecologico si è visto che bene o male era un marker dello stato fisico (un buon indicatore appunto).

Però non è che non sia valido solo per gli estremi della gaussiana. Vedi questo grafico di uno studio su oltre 8000 persone del 1994


Immagine

Traduco: per 1 partecipante su 4 l'indicazione data della BMI non solo è imprecisa, ma proprio sbagliata rispetto alla misurazione della bf.

Questo è particolarmente vero sulla sensibilità come indicatore, ossia molte persone potrebbero avere una BMI normale ma bf da sovrappeso o obeso. Verificato su uno studio su 13k persone del 2008.

Cioè ricorda molto la storiella di 220-età per determinare la fcmax

E infatti nessun nutrizionista / dietologo / dietista che conosco utilizza il BMI. Perché è una formula che può avere senso in media su una popolazione ma non ha senso sul singolo.

Anche in termini generali senza entrare nel caso del singolo che fa storia a sé, ci sono diversi studi di una decina di anni fa che mostrano come il rapporto altezza / circonferenza vita sia migliore come predittore del rischio di salute. Se ti interessa te li giro
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Dr.Kriger »

72 kg forse sono un po' troppi, a meno di non essere abbastanza alte. Ma basta vedere molte calciatrici per notare che il BMI è superiore a 20. Massa grassa del 18% e muscoli. E non hanno per niente perso femminilità, anzi, a mio parere stanno molto meglio delle maratonete stecchine. Le calciatrici sono tipo mezzofondo (detto grossolanamente, ma per intenderci) e fanno un ottimo potenziamento in palestra. Nessuno direbbe che hanno dei chili in più e sono longilinee. Basta vedere, ad esempio, la Morgan della nazionale americana. Da vestita, sembra una normalissima ragazza magra.

Certo, se non si fa nessuna attività sportiva e potenziamento, è difficile dire che 70 kg sono di massa magra. Ma si vede subitissimo dal punto di vista estetico.
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20061
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

The Observer ha scritto: 19 lug 2020, 18:31 La domanda da porsi è: di quanto può variare il BMI tra due individui con la stessa percentuale di grasso?
Il "problema" è proprio la "stessa percentuale di grasso" che peraltro dovrebbe interessare a chi vuol dimagrire (i.e. perdere grasso) e non perdere peso.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4636
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da The Observer »

shaitan ha scritto: 19 lug 2020, 20:30 Ma review de che. Sembra che stiamo parlando di una serie di studi clinici sul rapporto causa effetto su un determinato comportamento.
scusa ma perché ogni volta che ti metti in mezzo ad una discussione devi tirare fuori questi toni? :salut: Fammi una cortesia: quando discuto di qualcosa o ti inserisci civilmente o non ti inserire del tutto, grazie. Sarà la decima volta che succede, eccheppalle.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
Arla Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 7401
Iscritto il: 13 dic 2016, 20:58
Località: Friuli/Veneto

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Arla »

Personalmente sono alta 1,75, quando pesavo sotto i 70 sinceramente mi piacevo di meno... L'ultimo chilo mi sa che lo avevo perso proprio dove non dovevo, non so se mi spiego...
Se c'è un metodo per mantenere il grasso dove serve e perderlo da altre parti fatemelo sapere!
Altrimenti, siccome non mi alleno per gareggiare, preferisco guardarmi allo specchio con soddisfazione, finché non cede proprio tutto! :wink:
La cipolla è un'altra cosa...

Cantiamo a cincifrencia lilleranti!

fai correre anche tu il porcellino :pig: di runningforum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20061
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

The Observer ha scritto: 19 lug 2020, 21:41 scusa ma perché ogni volta che ti metti in mezzo ad una discussione devi tirare fuori questi toni?
Veramente l'ho scritto ridendo. Perché davvero trovavo divertente trattare quella formula come se fosse dovuta a svariati clinical trial quando ha una storia tutta dibersa. Ma, capisco che in un forum la comunicazione non verbale non passi 😉

PS sei TU che mi hai quotato ME quando ho detto che il BMI è una fesseria non il viceversa, vedi bene 😉
Ultima modifica di shaitan il 20 lug 2020, 7:26, modificato 1 volta in totale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20061
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

Arla ha scritto: 19 lug 2020, 22:31 Se c'è un metodo per mantenere il grasso dove serve e perderlo da altre parti fatemelo sapere!
A parte la liposuzione con i suoi grandi limiti direi di no, che non c'è molto altra possibilità. Condivido con te l'idea di trovare un equilibrio fra come ci si vede, salute etc a prescindere da ciò che dice la formuletta del bmi

Anche perché se uno ha un passato da ciccione (come me ad esempio) stare a certe percentuali basse di grasso da tutta una serie di feedback negativi perché si è sotto il livello che il corpo ritiene normale (set point) e inizia a lanciare una serie di allarmi rossi.

È il motivo per cui l'obesità infantile dovrebbe essere combattuta peggio della peste nera. Ma per chi come me è stato cresciuto da una nonna del sud non è così semplice 🤣
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20061
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

Dr.Kriger ha scritto: 19 lug 2020, 20:43.
Certo, se non si fa nessuna attività sportiva e potenziamento, è difficile dire che 70 kg sono di massa magra. Ma si vede subitissimo dal punto di vista estetico.
Bravo la questione è questa.

Acclarato (vedi ricerche che citavo) che il BMI ha carenze in quanto a specificità come marker di obesità (ossia genera molti falsi negativi, ossia gente con BMI normale ma massa grassa da sovrappeso/obeso), è almeno un buon marker in quanto a sensibilità (ossia non genera falsi positivi ossia persone con BMI sopra 25 e oltre ma con massa grassa normale)?

La risposta è ni. Dalle ricerche sembrerebbe di sì, ma ciò a mio avviso (e non solo) è dettato da correlazione spuria. Perché la maggior parte della popolazione non si allena. È sedentaria. Solo un quarto degli italiani fa sport, in generale. E quanti si allenano realmente almeno 3 volte alla settimana con un'intensità adeguata? 1 su 5? 1 su 10? 1 su 20? Guardo a lavoro da me. Siamo in 2 su 40...

Il caso delle calciatrici non è così peregrino. Guardo una squadra di ragazzi che giocano a basket. Non professionisti ma che si allenano. Tutti con BMI superiore a 25, nessuno in sovrappeso. Non parlo di nuotatori olimpionici ma di gente normale che si allena.
Entro in una palestra e prendo un po' di giovanotti che fanno 100kg di panca. Tutti sopra BMI 25 nessuno in sovrappeso.

Sono casi così limiti? Direi di no.
Sono (relativamente) poco diffusi perché la gente non si allena.

Allora torno alla mia domanda il BMI è un buon marker come stato di sovrappeso/obesità in quanto a sensibilità?

Sì per i sedentari. Sì per la maggior parte della popolazione che è sedentaria.
No per chi si allena.

Il che non vuol dire che se faccio jogging tre volte a settimana posso essere 100kg per 1.80.

Ma significa che va bene buttare un occhio al peso (io ho perso 35kg dai tempi d'oro non sarò certo io a dire che non serva dimagrire) ma nel frattempo allenatevi 😉💪👍
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Alimentazione e Integrazione”