[DISCUSSIONE UFFICIALE] Fascite plantare 3
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 21 nov 2022, 9:14
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Fascite plantare 3
@thesituation io sto seguendo la teoria del "fasciosi,non fascite, provocata dalle scarpe che deformano la naturale forma del piede" e pare funzionare.
Quantomeno, usare i divaricatori per le dita (più che altro dell'alluce) e scarpe "barefoot" (diciamo scarpe con toebox ampia, suola bassa e flessibile) mi pare l'unica cosa che abbia fatto una vera differenza e sembra abbia permesso ai tessuti di iniziare a guarire.
Mai provato? Se no ti consiglio caldamente di farlo, vista la tua situazione tragica e il costo irrisorio della cosa, sia dal punto di vista monetario che di tempo ed energie.
Una roba tipo questa amazon.it/AMYA-Separatore-separatore-distanziale-protezione/dp/B093MD82S6/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1042TJGE2E8B8&dib=eyJ2IjoiMSJ9.QLaSu03_5DIg9G11d2vzrq2qHxwV5Sqfc0FmIFlOmRM22BE0c_VTVgGHiTCzHmMf7Wjzm3ukWwNAzoE3qyditieMxS3eJ7BMkjUMMmEmqHpX7oYTN5vtAdcf-EmVSzOGoPaSUWnI-MAFNXifikRUF5tpkjN2oRyfxmhSMuWi7bnxqQtx35WD0E4Pz7nA3bBnxxDh4mZZX7oboihfjZWr6y-ucol8XmclSguPez4TYJNuV1tZr7F4BmkwlP0HEW5jdmT3RgpcajVlIRO25YUJxSo0RDSx3dz5AoGIN7Zzmps.VhMbZZ8MakSyBOdizoXZuTTDnBM4TTX6kRJCaefYfcw&dib_tag=se&keywords=divaricatore+alluce&qid=1717399296&sprefix=divaricatore+alluce%2Caps%2C186&sr=8-6, ne trovi tranquillamente in qualsiasi negozio di ortopedia cmq.
Non prometto miracoli, ma se prendiamo per vera la teoria di cui sopra, riallineare l'alluce è l'unico modo per far sì che la fascia possa iniziare a guarire.
Inizia a tenerlo per poco tempo e mano a mano incrementi (quando sei "a riposo", non quando sei in piedi o cammini). A seconda della condizione dei tuoi piedi potrebbero venirti crampi ecc.. quindi procedi cautamente. Quando ti sei abituato a tenerlo per ore, puoi metterlo di notte (con una calza sopra per evitare che scappi via a me sta fermo senza problemi).
In teoria dovresti iniziare ad avere qualche sollievo, nel mio caso è bastato qualche giorno, nella tua condizione ci vorrà di più. Ma tanto non ti costa nulla provare.
Se poi il discorso ti interessa ho altri link e info varie da darti.
Quantomeno, usare i divaricatori per le dita (più che altro dell'alluce) e scarpe "barefoot" (diciamo scarpe con toebox ampia, suola bassa e flessibile) mi pare l'unica cosa che abbia fatto una vera differenza e sembra abbia permesso ai tessuti di iniziare a guarire.
Mai provato? Se no ti consiglio caldamente di farlo, vista la tua situazione tragica e il costo irrisorio della cosa, sia dal punto di vista monetario che di tempo ed energie.
Una roba tipo questa amazon.it/AMYA-Separatore-separatore-distanziale-protezione/dp/B093MD82S6/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1042TJGE2E8B8&dib=eyJ2IjoiMSJ9.QLaSu03_5DIg9G11d2vzrq2qHxwV5Sqfc0FmIFlOmRM22BE0c_VTVgGHiTCzHmMf7Wjzm3ukWwNAzoE3qyditieMxS3eJ7BMkjUMMmEmqHpX7oYTN5vtAdcf-EmVSzOGoPaSUWnI-MAFNXifikRUF5tpkjN2oRyfxmhSMuWi7bnxqQtx35WD0E4Pz7nA3bBnxxDh4mZZX7oboihfjZWr6y-ucol8XmclSguPez4TYJNuV1tZr7F4BmkwlP0HEW5jdmT3RgpcajVlIRO25YUJxSo0RDSx3dz5AoGIN7Zzmps.VhMbZZ8MakSyBOdizoXZuTTDnBM4TTX6kRJCaefYfcw&dib_tag=se&keywords=divaricatore+alluce&qid=1717399296&sprefix=divaricatore+alluce%2Caps%2C186&sr=8-6, ne trovi tranquillamente in qualsiasi negozio di ortopedia cmq.
Non prometto miracoli, ma se prendiamo per vera la teoria di cui sopra, riallineare l'alluce è l'unico modo per far sì che la fascia possa iniziare a guarire.
Inizia a tenerlo per poco tempo e mano a mano incrementi (quando sei "a riposo", non quando sei in piedi o cammini). A seconda della condizione dei tuoi piedi potrebbero venirti crampi ecc.. quindi procedi cautamente. Quando ti sei abituato a tenerlo per ore, puoi metterlo di notte (con una calza sopra per evitare che scappi via a me sta fermo senza problemi).
In teoria dovresti iniziare ad avere qualche sollievo, nel mio caso è bastato qualche giorno, nella tua condizione ci vorrà di più. Ma tanto non ti costa nulla provare.
Se poi il discorso ti interessa ho altri link e info varie da darti.
Ultima modifica di grantuking il 3 giu 2024, 12:41, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: Link non consentito.
Motivazione: Link non consentito.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 9 nov 2015, 19:50
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Fascite plantare 3
provare una cosa in più non fa mai male anche se non soffro di alluce valgo e non mi sembrano cosi disallineati. Le immagini che credo tu hai postato non compaiono nel tuo post. Eventualmente mi puoi girare, anche in privato, un modello da acquistare? Grazie
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 21 nov 2022, 9:14
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Fascite plantare 3
@thesituation corretto il link così si capisce di cosa sto parlando. cmq ne trovi a iosa su amazon e anche nei negozi fisici, uno vale l'altro. Sono in silicone morbido e abbastanza comodi, ma pure un pezzo di legno andrebbe bene, per dire, ammesso di riuscire sopportarlo
, l'importante è "divaricare" l'alluce.
Non è tanto una questione di alluce valgo (quello è quando l'osso "alla base" del dito spinge in fuori) quanto il fatto che a causa dell'uso delle scarpe, negli anni, le dita dei piedi rimangono tutte strette insieme, mentre "naturalmente" dovrebbero rimanere ben allargate come le dita di una mano.
Questo fa sì che il muscolo a lato del piede che dovrebbe muovere l'alluce verso l'esterno rimanga sempre in tensione, così facendo schiaccia dei vasi sanguigni che gli passano sotto da sopra il piede e finiscono alla fascia plantare, ostacolandone il flusso del sangue. Dato che arriva poco sangue, la fascia (che è un tendine come gli altri) fa fatica a rigenerarsi ed è sempre "in debito". Dài e dài, negli anni e con l'uso, si arriva ad una situazione di danno critico e necrosi dei tessuti, sostanzailmente, ed iniziano i problemi. Riallineando l'alluce si "sbloccano" questi vasi sanguigni e si permette al sangue di arrivare dove deve arrivare e alla fascia di iniziare il processo di guarigione.
Questa è la teoria che c'è dietro, spiegata in maniera molto barbara e imprecisa, visto che non sono un medico nè uno specialista di piedi.
Ci sarebbe parecchio da dire riguardo scarpe, forma del piede, la posizione delle ALTRE dita che andrebbe corretta, esercizi da fare ecc.. ecc.. ma se vuoi il mio consiglio, dato che sarai immagino anche esaurito mentalmente dalla situazione, compra un divaricatore come quello che ti ho indicato e inizia ad usarlo, gradualmente, sempre più, fino ad arrivare ad usarlo più ore che puoi al giorno (e anche di notte), per diciamo qualche mese, senza farti ulteriori tare mentali.
Imho in 2/3 mesi dovresti vedere dei risultati, qualche miglioramento. A quel punto uno può fare lo step successivo e iniziare a preoccuparsi di tutto il resto. Se invece così non sarà, beh alla peggio ci hai perso 10€ .

Non è tanto una questione di alluce valgo (quello è quando l'osso "alla base" del dito spinge in fuori) quanto il fatto che a causa dell'uso delle scarpe, negli anni, le dita dei piedi rimangono tutte strette insieme, mentre "naturalmente" dovrebbero rimanere ben allargate come le dita di una mano.
Questo fa sì che il muscolo a lato del piede che dovrebbe muovere l'alluce verso l'esterno rimanga sempre in tensione, così facendo schiaccia dei vasi sanguigni che gli passano sotto da sopra il piede e finiscono alla fascia plantare, ostacolandone il flusso del sangue. Dato che arriva poco sangue, la fascia (che è un tendine come gli altri) fa fatica a rigenerarsi ed è sempre "in debito". Dài e dài, negli anni e con l'uso, si arriva ad una situazione di danno critico e necrosi dei tessuti, sostanzailmente, ed iniziano i problemi. Riallineando l'alluce si "sbloccano" questi vasi sanguigni e si permette al sangue di arrivare dove deve arrivare e alla fascia di iniziare il processo di guarigione.
Questa è la teoria che c'è dietro, spiegata in maniera molto barbara e imprecisa, visto che non sono un medico nè uno specialista di piedi.
Ci sarebbe parecchio da dire riguardo scarpe, forma del piede, la posizione delle ALTRE dita che andrebbe corretta, esercizi da fare ecc.. ecc.. ma se vuoi il mio consiglio, dato che sarai immagino anche esaurito mentalmente dalla situazione, compra un divaricatore come quello che ti ho indicato e inizia ad usarlo, gradualmente, sempre più, fino ad arrivare ad usarlo più ore che puoi al giorno (e anche di notte), per diciamo qualche mese, senza farti ulteriori tare mentali.
Imho in 2/3 mesi dovresti vedere dei risultati, qualche miglioramento. A quel punto uno può fare lo step successivo e iniziare a preoccuparsi di tutto il resto. Se invece così non sarà, beh alla peggio ci hai perso 10€ .
-
- Guru
- Messaggi: 3757
- Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Fascite plantare 3
Mi unisco alla discussione.
Sono ferma con la corsa dal 28 di maggio per un problema davvero subdolo: ho iniziato a sentire fastidio alle dita del piede destro a fine marzo, una cosa lieve di quelle cui non si dà peso, che spariva dopo la corsa e anche durante era trascurabile. Al tatto nulla, tanto che pensavo a una sorta di compressione di un nervo e aspettavo che passasse.
Ho sentito ben 3 fisio e tutti concordavano nel dire che non era niente se non un po’ di sovraccarico.
Titubante, corro la 50 di Romagna, unica gara in cui il dolorino è stato davvero presente. Credo che fossi nella miglior condizione di sempre, corsa benissimo in 3h30’ spaccate.
Dopo una corsetta insulsa capisco che non è più cosa, dolore forte a tutto il dorso del piede. Vado a fare un’eco e risulta una fascite con microcalcificazioni, assolutamente indolore per qualche strano motivo, ma che è andata a rifarsi sui tendini del dorso.
Fatte 3 l de d’urto alla fascia e vari laser sul dorso, ma per lavoro cammino e sto in piedi tutto il giorno.
Sono davvero esasperata da questo dolore persistente, che ora pare stia regredendo a fastidio. Comunque l’idea di correre e tornare alla situazione di dolore mi spaventa moltissimo e per ora non ci provo nemmeno.
Passata da 120 km a settimana a 0… in. Palestra evito anche plank e affondi per evitare di piegare le dita.
Testa bassa, resilienza ed evitare di leggere news forum e social inerenti alla corsa e’ l’unica via mentale che ho trovato.
Solo ieri sera ho aperto il forum per cercare e leggere questo thread, e a quanto vedo per tutti si tratta di una lunga agonia.
Boh che dire, forza d coraggio a tutti i compagni di scentura
Sono ferma con la corsa dal 28 di maggio per un problema davvero subdolo: ho iniziato a sentire fastidio alle dita del piede destro a fine marzo, una cosa lieve di quelle cui non si dà peso, che spariva dopo la corsa e anche durante era trascurabile. Al tatto nulla, tanto che pensavo a una sorta di compressione di un nervo e aspettavo che passasse.
Ho sentito ben 3 fisio e tutti concordavano nel dire che non era niente se non un po’ di sovraccarico.
Titubante, corro la 50 di Romagna, unica gara in cui il dolorino è stato davvero presente. Credo che fossi nella miglior condizione di sempre, corsa benissimo in 3h30’ spaccate.
Dopo una corsetta insulsa capisco che non è più cosa, dolore forte a tutto il dorso del piede. Vado a fare un’eco e risulta una fascite con microcalcificazioni, assolutamente indolore per qualche strano motivo, ma che è andata a rifarsi sui tendini del dorso.
Fatte 3 l de d’urto alla fascia e vari laser sul dorso, ma per lavoro cammino e sto in piedi tutto il giorno.
Sono davvero esasperata da questo dolore persistente, che ora pare stia regredendo a fastidio. Comunque l’idea di correre e tornare alla situazione di dolore mi spaventa moltissimo e per ora non ci provo nemmeno.
Passata da 120 km a settimana a 0… in. Palestra evito anche plank e affondi per evitare di piegare le dita.
Testa bassa, resilienza ed evitare di leggere news forum e social inerenti alla corsa e’ l’unica via mentale che ho trovato.
Solo ieri sera ho aperto il forum per cercare e leggere questo thread, e a quanto vedo per tutti si tratta di una lunga agonia.
Boh che dire, forza d coraggio a tutti i compagni di scentura
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
- Località: Legnano (MI)
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Fascite plantare 3
forza @EvaK!!!
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 9650
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
- Località: Mestre
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Fascite plantare 3
mettiti tranquilla Campionessa che sono sicuro ne uscirai, ma soprattutto non allontanarti da noi, che abbiamo bisogno di te, sei speciale e le tue esperienze sportive sono di stimolo e supporto per noi 

…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il
scopri->qui<-come!
fai correre anche tu il

-
- Guru
- Messaggi: 3757
- Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Fascite plantare 3
E voi per me siete dei tesori….
grazie ! Torno torno…. Mica vi mollo così dopo 4 anni di condivisioni giornaliere. Solo che finché non riprendo evito anche di leggere perché ho proprio bisogno di tenere l’argomento corsa lontano.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 9 nov 2015, 19:50
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Fascite plantare 3
@y2eddie appena comprati i divaricatori, seguirò il consiglio ed inizio ad utilizzarli. Ti aggiorno
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 21 nov 2022, 9:14
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Fascite plantare 3
@thesituation dài! sono curioso di sapere come andrà.
-
- Novellino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 8 giu 2024, 10:58
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Fascite plantare 3
Sono nuovo del forum.70 anni,da oltre 30 corro.medico odontoiatra.interessato molto alla gnatologia. Bite:non mi dice nulla.come dire automobile.500 o lamborghini?y2eddie ha scritto: ↑4 apr 2024, 19:23 come si poteva prevedere, la gnatologa mi ha proposto un bite (del resto questo vendono...);
in realtà devo tornare fra una settimana x parlarne nel dettaglio (oggi ho fatto solo visita), nel mentre elabora il piano per spillarmi sol- il piano di trattamento, anche sentendo il fisio con cui è in combut- con cui collabora.
mi rimane un grosso MAH in testa
cmq vi aggiornerò
@valyant , l'eserczio con la pallina fra i tallon quale sarebbe?
Un buon bite deve costare,perché è un lavoro impegnativo, ma non tutti i bite costosi hanno detto requisito.puo' essere risolutivo.puo'! Io l ho fatto fare dai migliori per la mia tendinite.nessun risultato.