IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 11)
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 9430
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 11)
@conca
Se senti di aver raggiunto adesso il picco di forma mantenerlo fino al 29 Marzo sarà complicato, è tanto tempo.
Oltre il mese è dura...
Se senti di aver raggiunto adesso il picco di forma mantenerlo fino al 29 Marzo sarà complicato, è tanto tempo.
Oltre il mese è dura...
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Guru
- Messaggi: 3942
- Iscritto il: 29 set 2016, 9:13
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 11)
Lo so che è lunga fino al 29 marzo, alcuni lavori di un certo tipo devo ancora farli, comunque intanto corro Domenica vediamo come va e dopo gare papabili prima del 29 marzo non ce ne sono per cui o così o pomì....
Una cosa è certa se mi chiedevi come ero messo il 15 gennaio ti rispondevo che ero messo male... Non avrei pensato minimamente a un cambio di passo così repentino questa cosa mi ha spiazzato, tutta esperienza che si mette da parte che ti devo dire....
Una cosa è certa se mi chiedevi come ero messo il 15 gennaio ti rispondevo che ero messo male... Non avrei pensato minimamente a un cambio di passo così repentino questa cosa mi ha spiazzato, tutta esperienza che si mette da parte che ti devo dire....
1:20:50 13 ott 19 Mezza Treviso
2:57:14 1 dic 19 Valencia
viewtopic.php?p=2342392#p2342392
2:57:14 1 dic 19 Valencia
viewtopic.php?p=2342392#p2342392
-
- Guru
- Messaggi: 2413
- Iscritto il: 8 apr 2010, 0:16
- Località: Siracusa - Catania
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 11)
@conca
Può pure essere che non stai avendo il picco di forma adesso e invece ti senti bene perché ora hai pienamente recuperato la maratona e puoi spingere di nuovo senza sentirti imballato. Io per esempio ho smesso di sentirmi un cane stanco
circa 1 mese e mezzo dopo la maratona e ora credo di essere vicino al picco di nuovo ma mi va bene perché la maratona ce l'ho a maggio.
Comunque in bocca al lupo per la mezza sono sicuro che farai un tempone!
Può pure essere che non stai avendo il picco di forma adesso e invece ti senti bene perché ora hai pienamente recuperato la maratona e puoi spingere di nuovo senza sentirti imballato. Io per esempio ho smesso di sentirmi un cane stanco

Comunque in bocca al lupo per la mezza sono sicuro che farai un tempone!
Pb 1000m: 3'12" - 23/07/2019
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
-
- Guru
- Messaggi: 3969
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 11)
Premesso che tanto dipende dal numero di uscite settimanali (4 per me è un ottimo valore e permette già buoni risultati, 5 è ovviamente meglio di 3), e premesso altresì che dare il proprio parere in generale su infinite variazioni di umani che corrono non è facile e quindi presuppone da chi legge buon senso e onestà intellettuale per non cominciare ad andare a spaccare i capelli in quattro su ogni singola frase scritta
, io credo che per un vasto numero di runners amatoriali - che partano ovviamente da un discreto livello di allenamento di base (quello che al netto degli infortuni qui dentro abbiamo un po' tutti, ognuno per il proprio livello) 10 settimane siano ottimali per arrivare alla maratona in ottima forma e con la massima determinazione.
Credo altresì che tabelle da millemila settimane siano utili solo a chi non abbia quell'allenamento discreto di base a cui accennavo prima.
10/11 settimane OCULATAMENTE INTENSE per me è la lunghezza ideale.. ci sta dentro tutto (lunghissimi, volume, lavori mirati sul RG, scarico etc.) e mentalmente è un periodo impegnativo ma non eccessivo, che permette di caricarsi verso l'obiettivo senza macerarsi nell'attesa infinita.
Questo, lo ribadisco, a livello generale.
Poi ci possono essere mille casi specifici, ma con 10 settimane ben studiate (da un coach o da chi si conosce bene e si autogestisce) secondo me una maratona la si può fare molto bene, e senza intoppi fisici la si può fare anche al meglio.

Credo altresì che tabelle da millemila settimane siano utili solo a chi non abbia quell'allenamento discreto di base a cui accennavo prima.
10/11 settimane OCULATAMENTE INTENSE per me è la lunghezza ideale.. ci sta dentro tutto (lunghissimi, volume, lavori mirati sul RG, scarico etc.) e mentalmente è un periodo impegnativo ma non eccessivo, che permette di caricarsi verso l'obiettivo senza macerarsi nell'attesa infinita.
Questo, lo ribadisco, a livello generale.
Poi ci possono essere mille casi specifici, ma con 10 settimane ben studiate (da un coach o da chi si conosce bene e si autogestisce) secondo me una maratona la si può fare molto bene, e senza intoppi fisici la si può fare anche al meglio.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
- Guru
- Messaggi: 2182
- Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 11)
@conca: quella che ti dó è solo una risposta indiretta e cercherò di essere breve: mai sentito parlare di training peaks? Ecco, applicandosi un minimo si può fare quello che fa il programma in maniera autogestita e fare una programmazione a medio/lungo termine sulla base di criteri oggettivi (oggettivi diverso da universalmente riconosciuti). Misurando i carichi, per esempio con il running stress score fornito dal tuo stryd, puoi fare in modo di controllare il carico/scarico durante la preparazione e pianificare quando avere il picco TEORICO di forma. Teorico è in maiuscolo e non a caso.
-
- Guru
- Messaggi: 3969
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 11)
Accidenti, Muttley, mi spiace davvero!Muttley_76 ha scritto: ↑13 feb 2020, 12:51 Niente da fare, con l’ecografia mi hanno trovato una grande borsite al gluteo, minimo 3 settimane di Tecar senza corsa.
Sfuma la Bologna Marathon, e soprattutto uno stato di forma che, con tutte le trasferte da qui a fine Novembre, sarà difficile replicare.![]()
Sei un grande per tanti aspetti, ti meriti tutti i super risultati che ottieni e questo contrattempo non ci voleva perchè a Bologna avresti fatto un altro colpaccio.
E' borsite trocanterica?
La borsite non è velocissima a guarire ed è importante capire cosa l'abbia causata (se solo sovraccarico o qualche problema posturale o squilibrio), ma passa. Sii fiducioso, hai passato di peggio!

58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
- Guru
- Messaggi: 3942
- Iscritto il: 29 set 2016, 9:13
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 11)
@disti crepi il lupo e speriamo che tu abbia ragione...
@canserbero...ricevo ogni tanto delle mail da trainingpeaks ma ne ho scaricati troppi di programmi.... non l'ho mai guardato nel dettaglio, ora guardo solo elevate che ha cmq dei limiti... purtroppo, anche se in linea di principio è fatto molto bene e fa più meno quello che dici te

@canserbero...ricevo ogni tanto delle mail da trainingpeaks ma ne ho scaricati troppi di programmi.... non l'ho mai guardato nel dettaglio, ora guardo solo elevate che ha cmq dei limiti... purtroppo, anche se in linea di principio è fatto molto bene e fa più meno quello che dici te
1:20:50 13 ott 19 Mezza Treviso
2:57:14 1 dic 19 Valencia
viewtopic.php?p=2342392#p2342392
2:57:14 1 dic 19 Valencia
viewtopic.php?p=2342392#p2342392
-
- Top Runner
- Messaggi: 9430
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 11)
Anche secondo me stai bene perché sei in ripresa e hai fatto un botto di km e sei migliorato rispetto ad un anno fa ma non sei ancora al top, visto che di lavori specifici non ne hai fatti molti.
Sul discorso tempistiche presumo ci si stia riferendo alla preparazione specifica, che come dice Alberto Daniel grosso modo ha senso indicare un 10 settimane come valore medio, ma in realtà si può impostare un periodo più lungo con prima una fase di costruzione e, perché no, un periodo dedicato alla velocità prima della fase specifica per la maratona.
Sul discorso tempistiche presumo ci si stia riferendo alla preparazione specifica, che come dice Alberto Daniel grosso modo ha senso indicare un 10 settimane come valore medio, ma in realtà si può impostare un periodo più lungo con prima una fase di costruzione e, perché no, un periodo dedicato alla velocità prima della fase specifica per la maratona.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 9 nov 2016, 15:40
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 11)
Ciao @Conca, mi permetto di suggerirti l uso di trainingPeaks come fatto da @canserbero. a differenza di Elevate, dove puoi controllare a posteriori l andamento di ATL CTL TSB, con TP (versione a pagamento) puoi programmare la stagione partendo dalla gara obietiivo e creare una curva teorica (la stessa di elevate) a tavolino ad inizio stagione.
Si chiama ATP (annual training plan)
Creando ogni singolo allenamento (usando la potenza come riferimento) e mettendolo in calendario avrai una serie di TSS (RSS nel caso della sola corsa, vedi stryd) che ti indicheranno già a che livello di fitness sarai e che livello di Stress/Fatigue avrai nel giorno della gara ed in qualsiasi altro giorno.
Ogni gara ha un target di Fitness richiesto (nella corsa non conosco ) , questo quello nel triathlon:

il picco di forma ideale ricercato è dato dal valore Form che dovrà essere idealmente tra 20 e 25.
Mi è un po difficile spiegarlo ma è abbastanza intuitivo.
Ti posto una immagine del ATP di trainingpeak

Per un uso di sola corsa e con una buona conoscenza degli allenamneti necessari non credo sia troppo complicato....
A me lo crea il coach che mi segue perchè facendo triathlon è abbastanza complessa la cosa e richiede tempo.
Ovviamente un TSS da 80 si può avere con ripetute in salita o sui 1000 in piano o con un lungo o con un medio eccc. , sta a te inserire quell che serve, lui non vede le differenze, però aiuta tanto per trovare la forma al momento giusto.
Che è quello che chiedevi, mi pare...
Si chiama ATP (annual training plan)
Creando ogni singolo allenamento (usando la potenza come riferimento) e mettendolo in calendario avrai una serie di TSS (RSS nel caso della sola corsa, vedi stryd) che ti indicheranno già a che livello di fitness sarai e che livello di Stress/Fatigue avrai nel giorno della gara ed in qualsiasi altro giorno.
Ogni gara ha un target di Fitness richiesto (nella corsa non conosco ) , questo quello nel triathlon:

il picco di forma ideale ricercato è dato dal valore Form che dovrà essere idealmente tra 20 e 25.
Mi è un po difficile spiegarlo ma è abbastanza intuitivo.
Ti posto una immagine del ATP di trainingpeak

Per un uso di sola corsa e con una buona conoscenza degli allenamneti necessari non credo sia troppo complicato....
A me lo crea il coach che mi segue perchè facendo triathlon è abbastanza complessa la cosa e richiede tempo.
Ovviamente un TSS da 80 si può avere con ripetute in salita o sui 1000 in piano o con un lungo o con un medio eccc. , sta a te inserire quell che serve, lui non vede le differenze, però aiuta tanto per trovare la forma al momento giusto.
Che è quello che chiedevi, mi pare...
36'29"______10km Stezzano 2023
1h19'40"____Mezza Maratona Novara 2022
2h49'55''____Maratona Milano 2022
1h19'40"____Mezza Maratona Novara 2022
2h49'55''____Maratona Milano 2022
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 9 nov 2016, 15:40
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 11)
36'29"______10km Stezzano 2023
1h19'40"____Mezza Maratona Novara 2022
2h49'55''____Maratona Milano 2022
1h19'40"____Mezza Maratona Novara 2022
2h49'55''____Maratona Milano 2022